sabato, 26 Luglio, 2025

Esteri

Esteri

I russi pronti a lasciare la centrale di Zaporizhzhia

Lorenzo Romeo
L’esercito russo si starebbe preparando a lasciare la centrale nucleare di Zaporizhzhia. Lo ha annunciato il presidente dell’agenzia nucleare ucraina Energoatom Petr Kotin, sottolineando che nelle ultime settimane sono giunte all’agenzia diverse notizie riguardo un imminente evacuazione dei russi dal sito. “E’ troppo presto per dire che l’esercito russo stia lasciando l’impianto, ma si può dire che c’è l’impressione che...
Esteri

Incontro Ue-Unione Africana su sicurezza alimentare

Francesco Gentile
Nella sede di Bruxelles si è svolta una riunione tra i commissari Ue e gli omologhi dell’Unione Africana. Tra i temi prioritari sul tavolo la sicurezza alimentare del continente africano e il Global Gataway, il programma dell’esecutivo europeo per rafforzare partnership e investimenti in Asia e Africa. Ad accogliere a Palazzo Berlaymont il presidente della Commissione dell’Unione Moussa Faki Mahamat...
Esteri

Crosetto incontra ministri esteri e difesa del Qatar

Marco Santarelli
Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha incontrato il vice primo ministro e ministro degli Affari Esteri del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al-Thani. Durante il lungo colloquio, i due ministri hanno parlato delle relazioni bilaterali tra i due Paesi e del quadro di sicurezza della Regione. Successivamente, nella base militare di Al Qaqaa e a bordo della Nave Thaon di...
Esteri

Zelensky: nel 2023 60 navi di grano verso l’Africa

Emanuela Antonacci
Entro la metà del prossimo anno 60 navi di grano ucraino potranno essere inviate in alcuni dei Paesi più poveri del mondo in Africa. Lo ha annunciato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in occasione del lancio del programma “Grain from Ukraine” (Grano dall’Ucraina) per fornire grano ai Paesi poveri e a chi maggiormente sta soffrendo la crisi alimentare. L’iniziativa è...
Esteri

Ucraina. Lo sterminio per fame di Stalin e la strategia di Putin del “freddo e buio”

Renato Caputo
Papa Francesco, nell’Udienza Generale della scorsa settimana, ha condannato senza mezzi termini il martirio del popolo ucraino, arrivando a parlare nello stesso contesto di ciò che accadde, sempre in Ucraina, negli Anni ’30 ad opera di Stalin. Ecco cosa ha detto il Pontefice: “Preghiamo per la pace nel mondo e per la fine di tutti i conflitti, con un pensiero...
Esteri

La democrazia bussa alle porte delle dittature

Giuseppe Mazzei
La santa alleanza delle dittature comincia a mostrare crepe profonde. In Cina esplode una rabbia mai vista contro le restrizioni anti-Covid che nascondono le inefficienze della sanità del regime comunista. I manifestanti urlano “Vogliamo i diritti umani fondamentali, vogliamo la nostra libertà, vogliamo liberare il nostro Paese da queste norme ingiuste e assurde, abbiamo bisogno di costituzionalità!” In Iran da...
Esteri

Nobel per la Pace: “Crimini russi come strumento di guerra”

Renato Caputo
Aleksandra Matviychuk, Capo del Centro per le libertà civili che quest’anno ha vinto il premio Nobel per la pace, ritiene che l’Ucraina non abbia bisogno di una tregua temporanea o di un ipotetico accordo “Minsk-3”. Matviychuk si è detta convinta che “l’assenza a lungo termine di sanzioni penali per i crimini di guerra commessi dalla Russia ha abituato l’esercito russo...
Esteri

La confusa strategia del Cremlino

Renato Caputo
Nel nono mese di una guerra su vasta scala contro l’Ucraina, non vi è alcun segno che Mosca, gradualmente indebolita sotto ogni aspetto, intenda abbandonare il proprio progetto criminale. La mobilitazione in corso, la proclamata annessione dei territori occupati, le tattiche del terrore contro le città ucraine, la dichiarazione della legge marziale in Russia, insieme alla retorica rivolta urbi et orbi e...
Esteri

In Ucraina 15mila persone scomparse da inizio guerra

Francesco Gentile
La Commissione internazionale per le persone scomparse (Icmp) ha annunciato che sono oltre 15.000 i cittadini Ucraini di cui non si ha più traccia dall’inizio dell’invasione russa il 24 febbraio scorso. Non è chiaro al momento quante persone siano state trasferite con la forza, siano detenute in Russia, siano vive e separate dai loro familiari o siano morte, ha precisato...
Europa

Ue approva prestito di 18mld per l’Ucraina

Marco Santarelli
I deputati del Parlamento europeo hanno approvato un prestito pari a 18 miliardi di euro per sostenere l’Ucraina. I 18 miliardi copriranno circa la metà dei 3-4 miliardi di finanziamenti mensili di cui l’Ucraina ha bisogno nel 2023. Secondo la proposta della Commissione Ue, il denaro servirà a sostenere i servizi pubblici essenziali, come la gestione di ospedali e scuole...