sabato, 17 Maggio, 2025

Editoriale

Attualità

Il futuro del Mezzogiorno non è incompatibile col suo passato 

Michele Rutigliano
Tra i tanti ricordi che ho della mia permanenza alla Segreteria della Commissione bicamerale per il Mezzogiorno, alla Camera dei Deputati, uno in particolare mi è rimasto impresso nella memoria. Erano i primi anni Ottanta. Fu programmata un’apposita sessione, con all’ordine del giorno un parere su un piano d’interventi per il risanamento delle grandi aree metropolitane del Sud: Napoli, Bari,...
Attualità

Emergenza scuola: ancora ritardi ed errori, il ministro Azzolina apra un confronto vero, per il bene di insegnanti e famiglie

Maurizio Piccinino
Scuola, ministero e sindacati. Non accenna a diminuire di intensità la polemica, anzi la sfida a colpi di critiche tra il ministro Azzolina e i sindacati che sottolineano le incongruenze delle scelte ministeriali, dai concorsi, alle disposizioni anti Covid, dai ritardi sulle scelte e programmazioni fino alle graduatorie per l’inserimento di insegnanti precari. Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl Scuola...
Società

Agricoltura. La lista nera dei cibi con residui chimici. Coldiretti: troppi prodotti importati fuori regola, servono regole severe

Angelica Bianco
La lista nera dei cibi con un eccesso di residui chimici è stata compilata. Una vetrina per mettere in guardia i consumatori nella non facile scelta di ciò che può essere considerato sano da ciò che è a rischio. A fare uno screening ci ha pensato la Coldiretti con la “Black list dei cibi più contaminati” presentata sulla base degli ultimi...
Salute

Vaccini antinfluenzali. Per le Regioni scorte ok. Per Ricciardi ci saranno problemi. Ecco la situazione in ogni Regione

Angelica Bianco
“I vaccini antinfluenzali non bastano. Purtroppo c’è stato un tardivo approvvigionamento da parte delle Regioni. E addirittura, in certi casi un ordine non solo tardivo, ma del tutto insufficiente. Purtroppo la sanità, in questo momento, è regionale. Alcune Regioni si comportano bene, altre male”. A dirlo, ridimensionando i tanti annunci rassicuranti dei presidenti delle giunte regionali, è Walter Ricciardi membro...
Economia

Stili di vita. Prandini (Coldiretti): prodotti bio, acquisti da record con l’emergenza Covid. Ma attenzione a quelli importati

Maurizio Piccinino
L’etichetta fa ben sperare che la qualità possa rafforzare uno stile di vita più salutare, il sistema immunitario e arginare il virus o, almeno, questo il calcolo mentale di chi acquista prodotti biologici. L’idea che il buono e la qualità favoriscano uno scudo protettivo contro i malanni è l’elemento che scatena l’attenzione crescente verso i prodotti biologici. Così tra le...
Attualità

Covid, a che punto siamo. Una lezione di cui fare tesoro. Riflessioni

Antonio Cisternino
L’arrivo di una seconda ondata della pandemia da Covid-19 è purtroppo più una certezza che una probabilità. Osservando l’aumento non solo dei nuovi infetti ma anche dei casi di morte per giorno, è facile prevedere che l’Italia presto sarà nelle stesse condizioni di altri Paesi europei. La ripartenza in sicurezza di contagio, dopo la giusta voglia di libertà post lockdown,...
Sanità

Sanità. Il Tar: no all’obbligo di vaccinazione antinfluenzale per over 65. I giudici bocciano la Regione Lazio

Maurizio Piccinino
“La Regione non ha l’autorità per imporre tali obblighi”. Il Tar del Lazio dice no all’obbligo di vaccinazione antinfluenzale e pneumococcica per gli over65 e per il personale sanitario. Per i giudici, non solo la Regione non può imporre la vaccinazione, ma se avesse voluto evitare il sovraffollamento negli ospedali per il Tar “Esistono altre strade che ben potrebbero rientrare...
Sanità

Coronavirus. Federconsumatori: fase 2, paure e giudizi negativi. Fondi Mes alla sanità per dare ai cittadini servizi efficienti

Maurizio Piccinino
“Le figure più fortemente critiche rispetto alla capacità di reazione delle istituzioni sono i più giovani e i lavoratori autonomi, mettendo così a nudo le asimmetrie di copertura dei sistemi di protezione sociale”. L’Italia della Pandemia, del lockdown, della Fase2, muove i suoi passi, tra timori, aspettative e nuove preoccupazioni sanitarie ed economiche. In bilico tra fiducia e diffidenza. Un...
Attualità

OCSE, Education at a Glance 2020: uno sguardo sullo stato dell’istruzione italiana

Rosaria Vincelli
Il mondo dell’istruzione, durante e dopo la pandemia, è stato messo sotto la lente d’ingrandimento. La maggior parte degli studenti è già tornata tra i banchi di scuola, ma non sono mancate le polemiche rispetto alle misure adottate dal Governo. Personale scolastico, docenti, genitori: tutti gli attori coinvolti hanno palesato le proprie perplessità. Nel mondo sono circa 1,6 miliardi gli...
Ambiente

Green deal. La Cina rilancia: necessaria una rivoluzione verde. Impegno con l’Europa per una svolta energetica

Maurizio Piccinino
È iniziata la corsa al disuso di combustibile fossile. Le premesse sono ornai diventate certezze con l’impegno dell’Europa di divenire “carbon neutral” entro i prossimi trenta anni, mentre per la Cina la data è quella del 2060. Prima ci sarà il picco di emissioni di CO2 intorno al 2030, per poi diventare anche il gigante asiatico “carbon neutral”. Il ruolino di...