mercoledì, 14 Maggio, 2025

Editoriale

Crea Valore

Livolsi: Più equity meno debito. Evitare aiuti a pioggia, sostenere l’innovazione

Angelica Bianco
Torna oggi la rubrica quindicinale “Crea Valore”. Alle nostre domande risponde Ubaldo Livolsi, che per esperienza professionale, conoscenza dei mercati nazionali e internazionali, è una guida sicura per comprendere le evoluzioni finanziarie e socio politiche. Oggi Livolsi affronta  le criticità finanziarie delle piccole e medie imprese sovraesposte economicamente, i rischi di crisi di liquidità e suggerisce al Governo di sostenere le...
Attualità

Quell’allegro Natale di sessant’anni fa

Michele Rutigliano
Come potrei mai dimenticare il Natale del 1960? Avevo compiuto da poco sette anni. Con i miei amici, tutti ragazzini di Pizzo Falcone, incominciavamo a familiarizzare con le dieci, venti e qualcuno anche con le cinquanta lire. A dire il vero, non è che durassero molto. Le facevamo subito girare, tanto per rinvigorire l’economia del paese. Ci compravamo caramelle, confetti...
Economia

La centrale di progettazione dell’ex-Ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria. Così si rafforza lo Stato e si crea valore 

Elena Ruo
Il Presidente del Consiglio non può farsi unico garante del sistema affermando semplicemente che le riforme e gli interventi verranno fatti. Il piano per il Recovery Fund non è attualmente noto alle diverse componenti del Governo; poco conta che lo sia ad alcuni consulenti. Giovanni Tria, già professore di Economia all’Università La Sapienza di Roma, già membro dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro è...
Economia

L’appello. Confindustria: subito una moratoria sui debiti delle imprese. Orsini: fermare le nuove regole Ue sui crediti deteriorati

Gianluca Migliozzi
Imprese troppo deboli per parare i colpi della crisi, della pandemia. Tra non molto, inoltre, scatteranno i richiami di fisco, banche e nuove regole Ue, metteranno in ginocchio tutte le aziende in difficoltà. Un timore che è già una realtà. A scendere in campo per offrire uno scudo di protezione alle imprese è Confindustria che sollecita una moratoria sui debiti....
Sanità

Dopo i tagli. Sanità pubblica seconda, il sorpasso dei privati. Calano medici, infermieri, ospedali e assistenza. La crisi inarrestabile e pericolosa del SSN

Maurizio Piccinino
Perde la sanità pubblica, vince il privato. Scendono le strutture ospedaliere salgono le cliniche. Calano gli occupati nel servizio sanitario nazionale aumentano in quello privato. Non c’è bisogno di far ricorso ad equazioni o all’algebra per comprendere come la Pandemia in Italia abbia provocato morti, molti dei quali tra medici del servizio pubblico, e mandato gli ospedali in tilt. Il...
Manica Larga

Quel disperato bisogno di un Nuovo Umanesimo

Luca Sabia
Racconta a un’emittente televisiva che il Covid si è portato via il marito e che i pochi soldi rimasti sono andati via in bollette. Con solo un termosifone elettrico e qualche associazione di volontariato a portarle conforto, adesso piange anche l’umiliazione di non poter fare un regalo ai suoi bambini per Natale. Benvenuti nel mondo reale.  Nell’infinito dibattito se tenere...
Economia

L’Analisi. Confcommercio: fine 2020 sconfortante, crollo dei consumi e deflazione travolgono le imprese. Salva la produzione industriale

Angelica Bianco
Se a ottobre i dati sui consumi certificati dell’indicatore di Confcommercio erano “brutti” quelli di novembre sono decisamente più sconfortanti. È la triste considerazione di Confcommercio che analizza l’ultimo trimestre del 2020. Tre mesi in cui il quadro economico si è ulteriormente indebolito anche se con un’intensità più ridotta rispetto alla scorsa primavera. Tra i settori settori più colpiti: commercio...
Attualità

La Cassa per il Mezzogiorno, la prima Task Force degli anni cinquanta

Michele Rutigliano
Martedì scorso 15 dicembre, in diretta sui canali social di Merita, (Meridione-Italia), si è svolto l’incontro “Next Generation Italia – Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno”. Tra gli intervenuti, oltre al Presidente del Consiglio Conte, il Commissario europeo all’Economia Gentiloni, la Commissaria per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira e il Professor Claudio De Vincenti già Ministro per il...
Società

ASviS, inaugurata la scuola sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome

Rosaria Vincelli
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel 2015 dai Paesi membri delle Nazioni Unite e composto di 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile. L’Agenda non rappresenta di certo la panacea per tutti i mali, ma pone le basi per costruire un mondo diverso e sostenibile da un...
Economia

Dalla economia verde e dal digitale in agricoltura sarà boom di lavoro e di nuove imprese

Gianluca Migliozzi
I toni sono trionfali, ipotesi e scenari sulla economia verde sono promettenti, ma per Coldiretti sarà un boom di posti di lavoro e di fatturato per le imprese che si dedicheranno a qualità e sostenibilità. Previsioni e obiettivi sono contenuti nella relazione del presidente Ettore Prandini dal titolo: “L’Italia riparte dagli eroi del cibo”. Secondo la Coldiretti il futuro ci...