mercoledì, 7 Maggio, 2025

Editoriale

Economia

Sangalli (Confcommercio): “Delusi da Draghi. Pochi fondi, la ripresa un miraggio”

Angelica Bianco
Non c’è ancora quel feeling sperato tra le Associazioni di categoria del commercio e il Governo. Al centro delle tensioni le cifre ritenute insufficienti a sostegno delle imprese e le chiusure a ripetizione che bloccano ogni ipotesi di ripresa. L’attesa sulle decisioni del Governo è terminata e sono cadute anche le speranze di un allentamento di nuovi blocchi per numerosi...
Società

Ugo Taucer (Procuratore Generale dello Sport presso il CONI), “Legalità, etica, passione e impegno. Nello sport, la condivisione ed il rispetto dei valori sono una priorità”

Angelica Bianco
“La Procura Generale dello Sport è stata istituita nel 2014, allo scopo di tutelare la legalità dell’ordinamento sportivo, affinandone e affermandone i valori. A monte, ogni sportivo si dedica con dedizione e disciplina allo sport scelto ed è così che si stabilisce la giusta scala delle priorità”. Elegante, eloquio e modi informali, pragmatico e diretto nel sintetizzare con efficacia ciò...
Attualità

Il più grande ingorgo della storia

Andrea Strippoli Lanternini
L’incidente del Canale di Suez ha dimostrato l’importanza anche geopolitica delle rotte commerciali su cui la  Cina ha costruito un asse portante della sua politica internazionale. L’Occidente farebbe bene a porsi per tempo i problemi geopolitici che possono essere creati in un futuro prossimo dall’invadenza cinese collegata alla cooperazione di Pechino con la Russia. Ci sono voluti quasi 6 giorni...
Crea Valore

La previsione di Livolsi: “Il futuro? Servono finanziamenti e forti iniezioni di capitale per le aziende e i cittadini”

Angelica Bianco
Il mondo della finanza è creativo, questo si sapeva, ma ora la creatività si è spinta fino alle “boutique finanziarie”, il cosiddetto “taylor made” che si adegua alle esigenze di una clientela che ha necessità di soluzioni ricercate e uniche. A illustrarne i nuovi orizzonti della finanza e di ciò che accade nell’economia del domani è il prof. Ubaldo Livolsi,...
Attualità

Rapporto CNEL: ritardi e inefficienze nei servizi pubblici

Piccinino
A leggere la relazione del Consiglio nazionale per l’economia e il lavoro, si ritrovano tutte le critiche di imprese e cittadini che devono combattere ogni giorno contro una Pubblica amministrazione alle prese con limiti, ritardi e dispendiose inefficienze. Il Rapporto del Cnel, infatti mette in evidenza come l’aumento della povertà e il peggioramento delle condizioni di vita degli italiani, certificato di...
Politica

Conte e il grande cambiamento per il M5S

Giampiero Catone
In questa settimana dovranno sciogliersi gli ultimi nodi, più formali che sostanziali, che finora hanno impedito di dare esecuzione alla nomina, nella persona di Giuseppe Conte, del nuovo capo politico del  Movimento 5 stelle. Il primo nodo è forse rappresentato dal come superare l’impasse nel rapporto tra il Movimento e il giovane Casaleggio, titolare della piattaforma Rousseau, che probabilmente si vorrebbe...
Società

Italia con meno nati e più morti. Ma la politica tace

Francesco Gentile
C’è una grande assente nel dibattito politico: la questione demografica. Da almeno due decenni l’Istat e numerosi centri di ricerca segnalano con allarme il declino della natalità e gli squilibri economico-sociali che questo fenomeno comporta. Ma nessuno dei governi che si sono avvicendati ha mai posto all’ordine del giorno una strategia per contrastare questa tendenza e correre ai ripari prima...
Politica

Conte e le incognite 5 Stelle

Giuseppe Mazzei
È tutta in salita la strada che l’ex Presidente del Consiglio deve percorrere per conquistare la leadership effettiva del Movimento, dopo l’investitura ricevuta da Beppe Grillo. Due sono le difficoltà maggiori che dovrà superare. La prima riguarda i rapporti con il gruppo dirigente che finora ha guidato il Movimento e che ha in Luigi Di Maio ancora il punto di...
Parco&Lucro

Il Conto corrente è un investimento?

Diletta Gurioli
Il risparmio degli italiani, si sa, è il più alto al mondo. E continua a crescere: tra conti,  depositi e altre forme viaggia verso 2.000 miliardi di euro. La pandemia ha accelerato questo fenomeno, anche per effetto del grande calo dei consumi ed investimenti soprattutto aziendali. L’anno scorso, secondo Unimpresa, che ha elaborato dati della Banca d’Italia, le riserve degli...
Lavoro

Precari, giovani e donne in troppi senza lavoro. Urge un nuovo patto sociale: la politica si svegli

Giampiero Catone
La crisi non si arresta a parole e incentivi improduttivi. L’occupazione ha bisogno di investimenti, risorse per le imprese, di banche che sappiano agire sul territorio. La lezione della pandemia ci dice che servono impieghi stabili e non i lavoretti che creano pericolose incertezze e  disuguaglianze. Chi ricorda l’apoteosi che ne fece una larga parte della politica italiana della nascente...