0

Editoriale- Pagina 15

Antitrust, indagine sull’editoria scolastica

mercoledì, 11 Settembre 2024
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’indagine conoscitiva sui mercati dell’editoria scolastica in Italia. Il settore, che copre le pubblicazioni e gli ausili destinati a studenti e docenti delle…

Conte e il grande cambiamento per il M5S

In questa settimana dovranno sciogliersi gli ultimi nodi, più formali che sostanziali, che finora hanno impedito di dare esecuzione alla nomina, nella persona di Giuseppe Conte, del nuovo capo politico del  Movimento 5 stelle. Il primo nodo è forse rappresentato dal come superare…
martedì, 30 Marzo 2021

Italia con meno nati e più morti. Ma la politica tace

C’è una grande assente nel dibattito politico: la questione demografica. Da almeno due decenni l’Istat e numerosi centri di ricerca segnalano con allarme il declino della natalità e gli squilibri economico-sociali che questo fenomeno comporta. Ma nessuno dei governi che si sono…
martedì, 30 Marzo 2021

Conte e le incognite 5 Stelle

È tutta in salita la strada che l’ex Presidente del Consiglio deve percorrere per conquistare la leadership effettiva del Movimento, dopo l’investitura ricevuta da Beppe Grillo. Due sono le difficoltà maggiori che dovrà superare. La prima riguarda i rapporti con il gruppo…
lunedì, 29 Marzo 2021

Il Conto corrente è un investimento?

Il risparmio degli italiani, si sa, è il più alto al mondo. E continua a crescere: tra conti,  depositi e altre forme viaggia verso 2.000 miliardi di euro. La pandemia ha accelerato questo fenomeno, anche per effetto del grande calo dei consumi…
lunedì, 29 Marzo 2021

Proporzionale è meglio che maggioritario

Quanto manca alle prossime elezioni politiche? Non molto. Con quale legge si voterà? Nessuno lo sa. La scadenza naturale della legislatura è prevista per il marzo del 2023. Il Governo Draghi dovrebbe restare in sella per due anni. Salvo imprevisti. Nel gennaio…
sabato, 27 Marzo 2021

L’Atlantico più stretto e l’occasione per l’Italia

Il nostro Paese dovrebbe proporsi come l’interlocutore privilegiato di Washington nel contesto europeo, dopo l’uscita del Regno Unito. La nostra politica internazionale potrebbe tornare ad essere più ambiziosa e insieme più affidabile e a ridare all’Italia il posto che merita nello scacchiere…
venerdì, 26 Marzo 2021