domenica, 20 Aprile, 2025

Editoriale

Politica

La curva di Gauss

Achille Lucio Gaspari
La curva di Gauss è una funzione probabilistica che in un campo cartesiano assume una forma a campana. Può essere usata per descrivere tutta una serie di fenomeni, anche ad esempio l’andamento nel tempo del consenso elettorale ad un partito politico. In questo caso sull’asse orizzontale è rappresentato il tempo e su quello verticale il numero dei voti conseguiti. La...
Politica

Nel tempio prima che sul campo

A. D.
Il grande generale e filosofo cinese Sun Tzu riteneva che le battaglie si combattessero nel tempio prima che sul campo. Una regola applicata dall’Amministrazione Kennedy che, durante la drammatica crisi dei missili a Cuba, trasferì la sfida con l’Urss dentro il palazzo delle Nazioni Unite. Certamente non si può paragonare una crisi nucleare dalle conseguenze inimmaginabili con una molto più...
Società

Libido, agli italiani cala il desiderio

Maurizio Piccinino
Nel variegatissimo mondo sessuale maschile e femminile ormai irrompe la caduta del desiderio. Una discesa nel: “no grazie, questa sera non mi va”, che anima dibattiti e indagini scientifiche, blog con consigli e racconti di esperienze surreali, decine di siti informativi in bilico tra nozioni mediche e pensiero magico. Le apprensioni, le ansie del momento “intimo” vanno ad infrangersi contro...
Economia

Riduciamo il cuneo fiscale

Giovanni Di Corrado
È da sempre dibattuta, ed ora più che mai, la questione sul cuneo fiscale e contributivo inteso come la somma di tutte quelle imposte indirette, dirette e dei contributi che gravano sui redditi dei lavoratori e dei datori di lavoro. Di fatti la riduzione del cuneo fiscale viene annoverata tra le primarie necessità del Governo anche al fine di velocizzare...
Società

Gestire le crisi familiari

c. a.
Per gestire le crisi familiari servono professionisti adeguatamente preparati e disposti all’aggiornamento continuo. Il professore Matteo Villanova, neuropsichiatra e sessuologo clinico e forense, Direttore Osservatorio Laboratorio Tutela Rispetto Emozionale Età Evolutiva (O. L. T. R. E. E. E.) e del “Master clinico, forense e criminologico in Educazione affettiva e sessuale per l’infanzia, l’adolescenza e la genitorialità” dell’Università di Roma Tre...
Società

Finiti per strada

L. D.
“Il fenomeno dei padri separati che vivono per strada è, purtroppo, più frequente di quanto si possa pensare”. A parlare è l’avvocato Mariarosaria Della Corte, esperta matrimonialista, nonché relatrice in numerosi convegni dell’AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani). Avvocato Della Corte come si diventa e che cosa fa un “avvocato dei papà separati”? “L’avvocato dei padri separati è ovviamente un professionista...
Società

Amanti appassionati

Angelica Bianco
Tra gli stereotipi classici del popolo italiano, è noto, c’è quello del latin lover. Amanti appassionati, romantici quel poco che basta nell’arte del conquistare. Nell’era della democrazia partecipativa, la sfera virtuale ha eliminato lo storico corteggiamento, azzerando lo spettacolo espressivo emulato dai pavoni per giungere famelicamente alla soddisfazione del proprio piacere, rimanendo comodamente seduti sulla propria poltrona. Un’immagine che, probabilmente,...
Politica

Una Repubblica gattopardiana

Redazione
Nel vorticoso prosieguo della surreale e dicotomica compagine governativa giallo-verde, la bufera del voto sulle mozioni Tav che sta, di fatto, certificando la crisi di Governo, disillude le aspettative del Presidente Mattarella, proteso a percorrere la via conciliante e, al tempo stesso, fomenta le preoccupazioni di coloro che prevedono la rinuncia alla consultazione popolare nonostante il possibile strappo definitivo nella...
Società

Marcia mondiale dei padri

L. D.
Pari dignità e rispetto reciproco. Sono queste, secondo Giorgio Ceccarelli, promotore della Marcia mondiale dei Padri, le parole d’ordine per evitare che la rottura della unione familiare si trasformi in tragedia, con il tracollo economico e psicologico dell’ex marito da un lato e la violenza fisica e psicologica ai danni della ex moglie. Come nasce il Daddy’s day? “La marcia...
Società

I suicidi dei separati

L. D.
“Le cronache tacciono completamente sui suicidi di uomini dopo la separazione“. A parlare è l’avvocato Walter Buscema, fondatore e presidente dell’associazione “Nessuno tocchi papà” impegnata sul campo per rivendicare la parità tra le due figure genitoriali. E che ben conosce il fenomeno, inspiegabilmente ignorato dai mass media. Dal vostro osservatorio privilegiato quale è la condizione dei padri separati oggi? “La...