martedì, 13 Maggio, 2025

Editoriale

Economia

Ecco come il fisco tartassa l’auto

Maurizio Piccinino
Al pari dello smartphone, l’auto è al centro dei pensieri e delle spese degli italiani. Non è certo per hobby o per rilassarsi alla guida, ma una necessità nazionale, uno sport fatto di competizione, di pazienza, di resistenza, un impegno su più fronti: il primo è la lotta per gli spostamenti che devono essere fatti per forza in auto privata;...
Editoriale

Femminicidi, il “codice rosso” non basta

Angelica Bianco
L’ultima vittima in ordine di tempo si chiamava Elisa Pomarelli, uccisa, secondo quanto è emerso finora, perché il suo presunto omicida sarebbe stato “ossessionato” da lei. Al netto della presunzione di innocenza e delle indagini che stanno conducendo i carabinieri coordinati dalla Procura di Piacenza, il nome della consulente finanziaria – strappata agli affetti più cari per un impulso morboso...
Società

Inps, “Quota 100” dimezzate

Maurizio Piccinino
“Soddisfatti di quota 100? Sì, se vuol dire, ad esempio, che non è esplosiva per conti pubblici: abbiamo avuto circa 170mila domande di “Quota100” per pensionamento anticipato e questo vuol dire circa la metà rispetto a quanto previsto in sede di relazione tecnica, che erano circa 290mila”. Pasquale Tridico, presidente dell’Inps, sulla tenuta finanziaria del suo Istituto, si mostra ottimista....
Attualità

Cinema, Tv e calcio, calano pubblicità e incassi

Maurizio Piccinino
La 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, della Biennale di Venezia ha chiuso i battenti lasciandosi dietro di sé le pose sexy di dive, divi, vip sul redcarpet, le scintillanti premiazioni, gli  applausi, le critiche negative e positive. Ma di tutto questo cosa rimarrà nelle sale cinematografiche? E più in generale come vanno le cose in Italia nel mondo dell’intrattenimento? La...
Società

Giustizia, servono più uomini e mezzi

c. a.
“Il comparto giudiziario, come tutta la Pa, a fronte di tanti propositi e proposte di ammodernamento, adeguamento e miglioramento ha subito un forte arretramento nella destinazione di risorse umane e finanziarie, sebbene riconosciuto come settore strategico e centrale nel più complesso ambito della amministrazione statale”. Giuseppe Cioffi, magistrato di un Tribunale di frontiera come quello di Napoli Nord, ha le...
Società

L’immigrazione nella globalizzazione

Angelica Bianco
È paradossale che con l’avvento della globalizzazione, sostituitasi al secolo degli equilibri geopolitici, il tema dell’immigrazione rappresenti ancora un problema. In fondo, siamo tutti figli di Adamo ed Eva. Tuttavia, va ricordato che la diversità è sempre stata la miccia per far esplodere conflitti o giustificare misure economiche e sociali altrimenti osteggiate dal popolo. La ricerca di un colpevole –...
Economia

La via della seta

Maurizio Piccinino
“I fatti parlano più forte delle parole”, ha detto il vice ministro degli Esteri cinese, Wang Chao. Un altro Comunista, come Lenin avrebbe detto che “i fatti hanno la testa dura”. Di che fatti parliamo? Della “Via della Seta” delle strategie commerciali della Cina – che vedranno l’Italia protagonista -, e che sono anche nella testa del nuovo governo 5S-Pd...
Società

Pensioni, senza immigrati conti in rosso

Maurizio Piccinino
Meno lavoratori e più pensionati, con i conti Inps sempre più a rischio. A non far affondare la nave delle pensioni e far quadrare i conti dell’Istituto di previdenza sono gli immigrati. È il nocciolo di un argomento spinosissimo, terreno di scontro politico, a colpi di battibecchi tra sovranisti e qualche persona di buona volontà che mostra cifre e spiegazioni...
Lavoro

Una proposta per migliorare il fisco

Giovanni Di Corrado
Tra le tante proposte rimaste nei box di partenza nel primo Governo Conte, c’è la riforma del cuneo fiscale. In molti si auspicano che il neo ministro del lavoro Nunzia Catalfo metta in agenda tra le priorità la riforma del cuneo fiscale per i redditi da lavoro dipendente. Questa riforma è fondamentale per accorciare il divario tra la retribuzione lorda...
Società

La lezione di Irma e del Maestro Lucio

c. a.
“I giovani non hanno bisogno di sermoni, ma di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo”. Nel 1978, quando l’allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, pronunciava questa frase durante il Messaggio di fine anno, Irma Testa non era ancora nata (la cicogna arriverà soltanto verso la fine del 1997). La pugile – da pochi giorni Medaglia d’oro ai Campionati...