venerdì, 16 Maggio, 2025

Editoriale

Attualità

Perché regolarizzare gli stranieri irregolari

Carmine Alboretti
Secondo alcune stime nel 2020 in Italia ci saranno circa 720mila stranieri “irregolari” costretti all’anonimato per via della loro condizione, ma perfettamente inseriti nel mondo del lavoro (nero). Non delinquenti, né nullafacenti, come imporrebbe una certa narrazione sempre più di moda in questo frangente,  ma prestatori d’opera fantasma. Una grande operazione di regolarizzazione e di emersione li farebbe uscire dall’ombra,...
Editoriale

Confagricoltura: sociale e lavoro, ecco i buoni progetti

Maurizio Piccinino
“Produrre è importante, ma qui si fa di più: attraverso l’attività agricola si fa anche inserimento sociale e lavorativo”. È la bella premessa del presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, alla iniziativa partita il 14 novembre e che avrà termine alla mezzanotte del 23 novembre, per votare on line i più innovativi progetti che partecipano al bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale 2019”, organizzato...
Attualità

Permessi di soggiorno, 130 milioni da restituire

Carmine Alboretti
Lo Stato potrebbe essere chiamato a restituire oltre 130 milioni di euro agli stranieri che, nel periodo compreso tra il 2011 e il 2016, hanno rinnovato il permesso di soggiorno per due o tre volte. Il motivo? Fino al 2011, infatti, si pagava solamente il costo della marca da bollo, 16 euro, in cui erano ricompresi anche la stampa del...
Lavoro

Confartigianato: per le imprese è emergenza manodopera

Maurizio Piccinino
“Siamo al paradosso, con un tasso di disoccupazione dei giovani under 30 al 23,9%, non riusciamo a reperire giovani da inserire in azienda”. Più che una osservazione statistica, quella di Damiano Pietri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato, è una denuncia su come in Italia le cose non vanno. Da una parte ai giovani si offre il Reddito di cittadinanza...
Economia

Dall’industria al commercio, 300 mila senza più lavoro. Così la crisi mette in ginocchio l’Italia

Maurizio Piccinino
Sono oggi 300 mila, ma nel tirare le somme a fine anno, ne saranno molti di più. I “working poor”, i lavoratori poveri messi alle corde dalla crisi, dagli errori di piani industriali, dalle delocalizzazioni, dalle ristrutturazioni, dalla fine delle produzioni. Parallelamente all’industria c’è anche un altro settore, che passa in sordina, ma ha il più alto numero di persone...
Editoriale

Rinnovabili, ecco la parrocchia green

Carmine Alboretti
Promuovere e valorizzare la cultura della conversione ecologica e utilizzare fonti rinnovabili: sono alcuni dei suggerimenti che Papa Francesco ha inserito nella Enciclica “Laudato si’ sulla cura della casa comune”. Ma quanti – nell’ambito della Chiesa italiana – si sono effettivamente mobilitati per lanciare ai fedeli indicazioni chiare, prima che sulla scena dei social facesse la sua apparizione la giovanissima...
Salute

Malattie rare, il caso “HHT” l’assassino silente

Maurizio Piccinino
Una costante sensazione di pericolo per il paziente, un grande impegno per quanti si adoperano per l’assistenza, in particolare per le famiglie. Parliamo di un danno genetico che colpisce una persona su 5 mila, senza distinzione di sesso o gruppo etnico. La probabilità di contrarre la malattia è all’incirca del 50%. A conti fatti su 200 componenti di una famiglia in...
Economia

Banche, volano gli utili, tagliati i dipendenti

Ettore Di Bartolomeo
Per i dipendenti i tagli fatti sono stati profondi e dolorosi mentre i vertici ora festeggiano gli utili. Le prime cinque banche italiane brindano perché hanno realizzato 8,7 miliardi di utili nei primi nove mesi del 2019 con un aumento del 38% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Un ottimo risultato grazie a meno svalutazioni sui crediti e...
Società

Codacons: ricariche, basta raggiri

Maurizio Piccinino
“Dopo le bollette a 28 giorni, le compagnie telefoniche sembrano essersi ingegnate per trovare nuovi espedienti finalizzati ad ottenere guadagni ingiusti e aggiuntivi sulle spalle dei propri clienti”. È l’inizio dell’esposto all’Autorità garante per le comunicazioni, scritta dal Codacons dove si denuncia il fatto che diverse compagnie telefoniche adottano pratiche scorrette verso i propri clienti. Nel mirino dell’Associazione che difende...
Attualità

Sei un ergastolano!

Beatrice Salciccia
L’ergastolo ostativo rappresenta un esempio di pena esemplare, introdotto a seguito della strage di Capaci nel 1992 con l’intento di colpire duramente la Mafia. L’ergastolo ostativo non è direttamente previsto dal nostro codice penale ma nasce dal combinato disposto degli articoli 22 c.p. (ergastolo), 4 bis o.p. (divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per...