L’Istat ha confermato che nel secondo trimestre del 2025 il Prodotto Interno Lordo, cioè l’indicatore che misura la ricchezza prodotta da un Paese in un determinato periodo, è diminuito dello 0,1 per…
Poche luci, molte ombre e un crollo – di 14 punti circa – dell’indice relativo ai servizi turistici. I timori sull’economia si acuiscono e così, segnala la Confesercenti che analizza i dati…
On. Carlo Calenda ex ministro per lo sviluppo economico e Presidente del movimento Azione. Lei dice che L’Italia è un grande Paese, allora perché abbiamo tante difficoltà nel crescere e ridurre il debito pubblico? Sì, l’Italia è un grande paese ed è…
“Non si potrà parlare di ripresa finché ci sarà incertezza sulla situazione sanitaria dei nostri partner principali e l’incognita del virus in autunno”. Cauto, in attesa degli eventi dai quali discenderà un autunno che è ancora da definire per intensità di problemi.…
In questa edizione: – Pil secondo trimestre ai minimi dal 1995 – Domani al via saldi in tutta Italia – Lavoro, ad agosto 200mila assunzioni previste dalle imprese – Cattolica, approvata trasformazione in società per azioni.…
In questa edizione: – A giugno tasso disoccupazione all’8,8% – Generali, nel primo semestre risultato operativo stabile – Edison chiude il primo semestre con ricavi a 3,1 mld – Accordo Tim-United Ventures per sostegno imprese innovative.…
Torna a incalzare il Governo e i partiti, e a picchiare duro sui temi delle riforme del lavoro, il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi. Stile diretto e pratico, poco incline alla mediazione Bonomi passa in rassegna i nodi che frenano l’economia in…
“Il sistema di etichettatura Nutriscore non rende un buon servizio ai consumatori e penalizza, senza solide basi scientifiche, i prodotti agroalimentari italiani e la dieta mediterranea – dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti -. Apprezziamo, quindi, le iniziative assunte dalla ministra…
“Il prossimo Decreto sul lavoro è un’occasione fondamentale per costruire seriamente gli strumenti idonei ad affrontare la ripresa e le eventuali ricadute epidemiche. Chiediamo che sia frutto di un confronto pragmatico per la costruzione della strategia difensiva con ammortizzatori sociali moderni e…
In questa edizione: – Energia, cali record per consumi ed emissioni – Il 70% dei congressi e degli eventi cancellati per l’emergenza – La BCE alle banche: stop ai dividendi per il 2020 – Fisco, ipotesi stop cartelle fino a fine anno.…
Brutte notizie per il settore metalmeccanico, uno di quei comparti produttivi che sono traino dell’economia nazionale. A dirlo è un report pubblicato da Confindustria, che illustra l’indagine congiunturale di Federmeccanica sulle imprese metalmeccaniche. “Complessivamente i volumi di produzione metalmeccanica realizzati nel mese…
Sace chiude il primo semestre con una crescita dell’impegno a sostegno delle imprese italiane in un contesto di ciclo economico avverso, a fronte del ruolo rafforzato affidato a Sace con le disposizioni del Dl Liquidità. Le risorse mobilitate a supporto dell’export e…