ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Terna, pronta la rete elettrica per Milano Cortina 2026 – Eurizon al Salone SRI, EU Green Bond in crescita nel 2025 – Trasporto marittimo, dalle…
L’Italia, con un debito pubblico superiore ai mila miliardi, dispone di spazi di bilancio “molto limitati” e deve abbandonare la stagione delle manovre espansive. È il messaggio lanciato dal Ministro per gli…
Foschi (Cndcec): “Difficile per i professionisti valutare bilanci 2020”. “Da un recente Rapporto Censis formulato insieme ai commercialisti del Consiglio nazionale risulta che 460 mila piccole e medie imprese con meno di dieci addetti al di sotto di 500mila euro di fatturato…
In questa edizione: – Lavoro, in forte calo le assunzioni nel 2020 – Agricoltura italiana leader in Europa per valore – ASPI verso trasformazione in operatore integrato di mobilità – Parlamento UE “Migliorare la blacklist dei paradisi fiscali” mrv…
Alitalia subito un calo dei ricavi del 78% nel 2020. Lo ha riferito direttore generale Giancarlo Zeni nel corso di un’audizione nelle commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera. “L’insolvenza di Alitalia trova origine da una mancata esecuzione di aumento di…
“Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego”, è l’acronimo di Naspi e su questa “assicurazione”, il governo prevede nuovi aggiornamenti in vista delle misure di aiuti economici previsti nel decreto Ristori 5. In altri versi si cerca di dare un maggiore aiuto alle categorie…
Nel periodo di emergenza sanitaria, a partire da marzo 2020 a oggi, sulla base delle disposizioni di Governo l’Inps ha erogato 33,5 miliardi in 10 mesi a supporto delle attività economiche e delle famiglie, con sostegni che hanno interessato circa 15 milioni…
“I decreti ristori così come sono non possono bastare. E a dirlo non è solo la Cna di Roma, ma sono i numeri sconfortanti che il nostro report ci consegna. le forti restrizioni a cui sono sottoposti i negozi per via del…
“Forte preoccupazione per la salvaguardia degli equilibri dei bilanci delle Regioni” è stata espressa oggi da Marco Gabusi (assessore Regione Piemonte), coordinatore vicario della Commissione Affari istituzionali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. “C’è il rischio di squilibri economico-finanziari per…
Schiavo (confesercenti): “Necessari strumenti validi e tempestivi” NAPOLI – “Se vogliamo realmente salvare il mondo produttivo, è necessario un impegno più consistente da parte dello Stato, che deve sopperire in maniera efficiente al calo di fatturato di tantissime imprese. Dopo ogni grande…
A novembre l’Istat stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca del 2,0% rispetto al mese precedente e aumenti del 3,8% nella media del trimestre settembre-novembre rispetto al trimestre luglio-agosto. Anche gli ordinativi destagionalizzati registrano un calo su base…
In questa edizione: – Cdp, 70 milioni per il contrasto ai cambiamenti climatici – Webuild, infopoint digitale sui cantieri del gruppo – Da P&G “Aula 162”, progetto per dare un lavoro a chi lo ha perso – Fisco, risparmiare con il “saldo…