mercoledì, 9 Luglio, 2025

Economia

Economia

Industria in calo a luglio, ma i servizi segnano una ripresa

Giuseppe Lavitola
A luglio 2024, l’industria italiana ha registrato un leggero calo, con il fatturato in discesa dello 0,4% rispetto al mese precedente. Il fatturato rappresenta l’insieme delle vendite realizzate da un’impresa in un dato periodo. Questo risultato riflette una diminuzione delle vendite all’estero, dove il fatturato è crollato del 2,4%, mentre il mercato interno ha tenuto meglio, con un aumento dello...
Economia

Fisco, Cuchel (commercialisti): “Serve cambio di passo su semplificazioni e lotta al sommerso, rinviare scadenze del Concordato preventivo”

Redazione
“La riforma fiscale ha visto coinvolti i commercialisti fin dall’inizio e questa interlocuzione aveva alimentato attese molto alte. Purtroppo prendiamo atto, alla luce dei provvedimenti del governo pubblicati in Gazzetta, che finora si è proceduto solo ad una mera riorganizzazione senza incidere in maniera forte sulla complessità del sistema fiscale italiano. Poco si è fatto in tema di semplificazioni, sull’emersione...
Economia

Istat: fiducia delle imprese e consumi, evoluzione positiva

Jonatas Di Sabato
“A settembre 2024 il clima di fiducia delle imprese aumenta per il secondo mese consecutivo grazie all’andamento positivo dei servizi”. A dirlo è l’Istat nel commento al suo rapporto flash sulla ‘Fiducia dei consumatori e delle imprese’ di settembre 2024. In questo mese, secondo l’Istituto di statistica, sia l’indice del clima di fiducia dei consumatori sia l’indicatore composito del clima...
Economia

Bce: “Rallenta il settore manifatturiero”

Giuseppe Lavitola
Nel secondo trimestre del 2024, l’economia globale ha mostrato una discreta capacità di resistenza, con prospettive di stabilità anche per il terzo trimestre. Però il bollettino economico mensile della Banca centrale europea segnala un rallentamento del settore manifatturiero, mentre la politica monetaria, ovvero l’insieme delle decisioni delle banche centrali su tassi di interesse e controllo dell’inflazione, resta restrittiva. La Bce...
Economia

Ocse: l’Italia cresce, ma serve prudenza sui conti pubblici

Giuseppe Lavitola
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) ha rivisto leggermente al rialzo le previsioni sulla crescita economica dell’Italia per il 2024, mentre ha abbassato quelle per il 2025. Secondo il nuovo rapporto, intitolato “L’economia mondiale a una svolta”, il Prodotto Interno Lordo (PIL) dell’Italia, cioè la somma del valore di tutti i beni e servizi prodotti nel Paese...
Economia

Inps: il Civ delibera l’approvazione dell’assestamento del bilancio di previsione

Rosalba Panzieri
Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps ha deliberato tre provvedimenti cruciali che influenzeranno la gestione e la direzione dell’Istituto nei prossimi anni. Le delibere approvate riguardano il bilancio, la vigilanza ispettiva e la formazione del personale, con implicazioni significative per la sostenibilità economica e l’efficienza dell’Istituto. La prima delibera, n. 15, ha sancito l’approvazione della Nota di assestamento al...
Economia

Lavoro: Mismatch costa 44 Mld €, la sfida 5.0 di Yliway per ridurlo

Paolo Fruncillo
Presentata a Milano Yliway, la prima piattaforma che integra ricerca del lavoro, formazione, networking e sviluppo del business e che la lancia una sfida globale. Secondo Andrea Cinosi, CEO e fondatore della startup, “questo strumento potrà rivoluzionare il mondo del lavoro offrendo a chi lavora, a chi cerca un lavoro, alle imprese e a tutto il mondo della formazione opportunità senza...