ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Nei prossimi 25 anni l’Italia perderà 7 milioni di lavoratori – Export italiano in Arabia Saudita in forte crescita – Acinque, sostenibilità sempre più al…
NAPOLI (ITALPRESS) – Cambia la norma sulla tardiva o omessa registrazione del contratto di affitto. Tutti i dettagli nell’intervento dell’economista Gianni Lepre. fsc/gtr…
“L’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili chiede al governo di prorogare fino al 31 dicembre 2022 la possibilità di rateizzare i debiti fiscali e previdenziali con criteri più ‘morbidi’, che consentano alle micro e pmi una migliore pianificazione, anche alla…
In questa edizione: A novembre continua a crescere l’occupazione – Cereali dalla Russia, i tagli all’export non pesano sull’Ue – Alberghi, Roma rischia 8 mila licenziamenti – Arriva l’assegno unico per i figli a carico. sat/red…
La limitazione all’export di cereali stabilita dalla Russia per il 2022 non danneggerà l’Ue, ma vanno rafforzate le filiere produttive nazionali, e quella italiana in primis. Ne è convinta Confagricoltura dopo che Mosca ha comunicato che dal 15 febbraio al 30 giugno…
L’aumento record dei costi energetici “spegne” le serre lombarde e mette a rischio il futuro di alcune delle produzioni florovivaistiche più tipiche del periodo sul territorio, dalle primule ai ciclamini. È quanto rileva la Coldiretti Lombardia in relazione al caro bollette che…
Reddito di cittadinanza sotto stretta osservazione:controlli incrociati, banche dati da consultare, verifiche di conti correnti nazionali ed esteri, in campo l’Inps e i Comuni con il supporto della Guardia di finanza, del ministero degli Esteri per evutare e reprimere comportamenti fraudolenti. Un…
La giusta lotta all’evasione fiscale anche quella quotidiana sugli acquisti di beni e servizi, calcolata in oltre 19 miliardi di euro, è tra gli obiettivi del Governo da attuare, oltre che con i controlli tradizionali, attraverso la condivisione delle banche dati fiscali…
In questa edizione del Tg Economia: – Imprese, a gennaio previste 458mila assunzioni – PA, 2021 da record per la digitalizzazione – Turismo montano, le disdette raggiungono il 60% – Le incognite del 2022 per l’economia sat/gtr…
Nel terzo trimestre 2021 l’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al -6,2% (-9,8% nello stesso trimestre del 2020). Lo rende noto l’Istat. Il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un’incidenza…
Il 2022 si è aperto con molte ombre soprattutto in considerazione di una pandemia sanitaria che continua a mietere vittime. L’analisi dell’economista Gianni Lepre. sat/red…
“Apprezziamo l’intervento del presidente dell’ABI. L’iniziativa va nella direzione sollecitata da Confagricoltura, che aveva già posto all’attenzione dell’Esecutivo la necessità di dare continuità alle misure del DL Liquidità, fondamentali in questo momento in cui la capacità produttiva delle aziende è duramente colpita…