ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Nei prossimi 25 anni l’Italia perderà 7 milioni di lavoratori – Export italiano in Arabia Saudita in forte crescita – Acinque, sostenibilità sempre più al…
NAPOLI (ITALPRESS) – Cambia la norma sulla tardiva o omessa registrazione del contratto di affitto. Tutti i dettagli nell’intervento dell’economista Gianni Lepre. fsc/gtr…
Il miglioramento delle prospettive dell’economia viene confermato dai dati sulla creazione di nuove imprese, ma i valori non sono tornati al periodo precedente la pandemia. E’ quanto emerge dal Registro delle Imprese delle Camere di commercio. Secondo Movimprese – l’analisi statistica realizzata…
In questa edizione del Tg Economia: – 332 mila nuove imprese nel 2021 – Lavoro, in aumento le assunzioni dei privati – Agroalimentare, nel terzo trimestre 2021 Pil +2,6% – La fatturazione elettronica estesa anche ai contribuenti forfettari fsc/…
Buona performance economica dell’agroalimentare nel terzo trimestre 2021, con un aumento del PIL del 2,6%. È quanto emerge dal bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. mgg/sat/red…
Il miglioramento delle prospettive dell’economia italiana viene confermato dai dati sulla creazione di nuove imprese, ma i valori precedenti alla pandemia sono ancora lontani. È quanto emerge dal Registro delle Imprese delle Camere di commercio, l’anagrafe ufficiale delle aziende italiane. fsc/sat/red…
Due giorni, – oggi e domani – per aprire una discussione internazionale sulla ricerca, l’innovazione, la democrazia, la partecipazione fino ai cambiamenti climatici e il Covid,. L’occasione è la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa per approfondire nei prossimi mesi le tematiche di…
Il numero totale di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1° aprile 2020 al 31 dicembre 2021, per emergenza sanitaria, è pari a 6.567,1 milioni di cui: 2.725,1 milioni di CIG ordinaria, 2.372,4 milioni per l’assegno ordinario dei fondi…
“Quello dei trasporti è uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia. I Governi hanno reagito in maniera decisa per far fronte all’impatto dell’emergenza pandemica stanziando oltre 10 miliardi per sostegni ai diversi comparti dei trasporti tra il 2020 e il 2021”. Così…
A chiedere un intervento sono i cittadini, tutti i comparti produttivi, dagli imprenditori agli agricoltori, e persino gli ambientalisti. Si cerca la quadra sulla ripartizione di quel miliardo e mezzo di euro già previsti dalla Legge di Bilancio approvata poche settimane fa…
Da uno studio realizzato da Sace sul comparto moda, emerge un settore in netto recupero, nonostante il duro contraccolpo causato dalla pandemia che ha visto il mutamento di esigenze dei consumatori e criticità nell’approvvigionamento, nella distribuzione e nelle vendite di articoli. Nel…