ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – A settembre in lieve calo le vendite al dettaglio – Ue, con 44 accordi di libero scambio export più forte e diversificato – Intelligenza Artificiale,…
Dopo due mesi di stabilità, le vendite al dettaglio tornano a scendere. Secondo i dati diffusi oggi dall’Istat, a settembre 2025 si registra un calo dello 0,5% sia in valore sia in…
Secondo i dati della Banca d’Italia, il debito delle Amministrazioni pubbliche, a giugno, è aumentato di 11,2 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.766,4 miliardi. L’aumento è dovuto all’incremento delle disponibilità liquide del Tesoro (4,9 miliardi, a 86,2), al fabbisogno…
In questa edizione: – A giugno debito pubblico in crescita – Pil, i piccoli comuni motore dell’economia produttiva – Eurozona, in aumento la produzione industriale – Obbligo pos, per lo Stato più costi che incassi fsc/gsl…
Sui conti delle imprese italiane stanno pesando aumenti complessivi che arrivano al +30% su base annua. Tale dato tiene conto degli aumenti registrati su molteplici voci dei bilanci aziendali, in particolare sui fattori produttivi. Pesa il generale aumento dell’indice dei prezzi al…
L’obiettivo è rimuovere gli ostacoli che bloccano gli imprenditori e creare le condizioni per la ripresa economica. Si tratta del Manifesto con le proposte per costruire un’Italia a misura di 4,4 milioni di artigiani e piccole imprese che danno lavoro a 10,8…
Fabbriche, uffici, negozi e botteghe sono concentrate nei comuni a minor dimensione demografica. Sono i piccoli comuni il motore dell’economia produttiva italiana. Nelle amministrazioni con meno di 20mila abitanti, infatti, è ubicato il 41 per cento sia delle imprese italiane sia del…
Sono i piccoli comuni il motore dell’economia produttiva italiana. Nelle amministrazioni con meno di 20mila abitanti, infatti, è ubicato il 41% sia delle imprese italiane sia del totale dei lavoratori dipendenti che, in questo caso, non include gli occupati nel pubblico impiego.…
Altro che ferie per il fisco. Agosto è il mese di una eccezionale concentrazione di pagamenti e adempimenti. Ben 205 ne calcolano gli studi professionali e, come se non bastasse, dallo scorso 8 agosto chi non si è messo in regola con…
Dall’analisi fatta dalla Fabi, sono più di 4 milioni gli italiani “senza banca” nei 3.062 comuni italiani dove non sono più presenti filiali bancarie, pari al 7% della popolazione totale. Percentuale che, tuttavia, presenta vistose differenze su base geografica: se al Nord…
In questa edizione: – Petrolio, consumi in aumento e il G7 pensa a un calmiere – Manifatturiero, nel 2021 produzione Ue +8% – Il mercato della frutta sconta gli aumenti di energia e materie prime – Contanti, alcune regole per non incorrere…
Il Nordest Italia torna a trainare l’economia del Paese. Nel 2022 il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del 3,4 per cento e nessuna altra Regione italiana è destinata a fare meglio. Subito dopo la Lombardia con il 3,3% e l’Emilia-Romagna…