0

Il Principe Costante – “Archeologia dello spettacolo”

Il Principe Costante, lo spettacolo realizzato da Grotowski dal dramma di Calderon de la Barca tradotto da Julius Slowacki, nel 1965, in più edizioni, con alcune sostituzioni di interpreti, è stato uno degli spettacoli mito del Novecento. Ha avuto quattromila repliche in tutto…
mercoledì, 15 Febbraio 2023

Un Piccolo Principe che ci insegna ad amare

Scomparso senza lasciare traccia, durante il quinto e ultimo volo di ricognizione col suo aereo, come il Piccolo Principe del suo racconto, Antonio de Saint-Exupéry è l’autore più presente e abissale al mondo, perché ci pone davanti alle questioni più difficili da…
martedì, 14 Febbraio 2023

Mummenschanz, come trasformare il silenzio in musica

Si può raccontare una storia meravigliosa senza dire una parola? Sì può se si è dei grandissimi performer, capaci di usare ogni fibra del corpo, ogni muscolo facciale, come un alfabeto da cui partire per creare una nuova grammatica con cui tessere…
venerdì, 10 Febbraio 2023

Al Brancaccio Supermagic: niente è più reale dell’illusione

“Guardate questa vita: è tutta mistero e magia.” Con queste parole Harry Houdini, desiderava mettere in risalto l’altezza del talento del prestigiatore: portare all’evidenza dello sguardo la natura misteriosa e sorprendente della realtà, che è impastata di ciò che la ragione, stupendosi,…
mercoledì, 8 Febbraio 2023

Šostakovič, il fuoco della musica contro il gelo della guerra

Non è possibile parlare della storia dell’uomo del Novecento senza toccare una figura nevralgica imponente, sofferta e lirica come quella di Dmitrij Šostakovič. Basti pensare a tre momenti della sua vita, che sono rivelazione ed emblema della grandezza di questo artista e…
sabato, 4 Febbraio 2023