ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – “Crossing Istanbul”, il nuovo film di Levan Akin – “After The Hunt: Dopo la caccia”, il ritorno di Luca Guadagnino – “Amata” con Stefano Accorsi,…
Il corpo, dice Foucault nella conferenza radiofonica Le corps utopique (1966), è il contrario dell’utopia: non è mai sotto un altro cielo. È il frammento di spazio dove il reale si fa…
La mostra dedicata a Tolkien, promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con l’Università di Oxford, inaugurata lo scorso 16 marzo a Palazzo Reale dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, in sole tre settimane ha fatto registrare, dal 16 marzo al 7…
Nasce la Scuola di Alta Formazione Antimafia, promossa dalla Uil che ha affidato la formazione dei propri quadri e delegati a #Noi Odv, Associazione riconosciuta ente formatore dal Ministero della Giustizia. Il corso, strutturato su otto ore, in presenza, in un’unica giornata,…
Per il secondo anno consecutivo, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste si unisce all’iniziativa Open House Roma, aprendo le porte al pubblico il prossimo sabato 6 e domenica 7 aprile. Attraverso visite guidate gratuite, a cura di funzionari del…
Fino al 30 giugno 2024, nell’ambito dell’iniziativa ‘A tu per tu con Leonardo’, la Biblioteca Reale di Torino propone un’occasione eccezionale per conoscere ed esplorare da vicino la mostra “L’autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro”. L’esposizione è allestita nelle…
A Venezia, tra le strette calli e gli antichi canali, si apre una finestra sul passato, un invito a esplorare le meraviglie e le avventure di uno dei più grandi viaggiatori della storia: Marco Polo. La mostra ‘I mondi di Marco Polo:…
Oltre un milione e mezzo di euro per il funzionamento di biblioteche e archivi. Lo ha stanziato la giunta regionale della Toscana a favore dei servizi ordinari delle dodici reti documentarie toscane (1,2 milioni euro) e per i servizi supplementari a carattere…
L’artista tarantino Mimmo Marilli da quasi 50 anni dipinge quei volti e quelle figure cariche del patos e calore tipicamente mediterraneo, espressione dell’umanità del nostro sud più vitale. È questo il suo “genius loci”, che per tutta la vita ha perseguito una…
In occasione delle festività pasquali, nei giorni di domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali resteranno aperti al pubblico. A comunicarlo mediante il proprio sito istituzionale è il Ministero della Cultura che…
“Ho trovato in Argentina una forte sintonia con le autorità di governo per un rilancio delle relazioni culturali. Vogliamo valorizzare meglio il ricchissimo patrimonio creato da due secoli di emigrazione italiana e alimentare questa amicizia con nuovi progetti di collaborazione culturale”. Lo…
Agronomia, botanica, piante officinali, pedologia, olivicoltura, viticoltura, agrumicoltura, zoologia, idrobiologia, entomologia, sismologia, vulcanologia, diritto tributario, dal XV secolo ad oggi, tutto a portata di un click: sono queste le principali discipline trattate dai libri della Biblioteca virtuale del CREA, che è finalmente…