sabato, 5 Aprile, 2025

Riccardo Pedrizzi

107 Articoli - 0 Commenti
Presidente Nazionale del CTS dell'UCID
Società

Assicurare l’Italia con un welfare pubblico-privato

Riccardo Pedrizzi
La presidente di ANIA (l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) ha sempre tenuto, alle assemblee annuali degli assicuratori relazioni di ampio respiro, che affrontano i temi e le problematiche non solo del settore ma dell’intero mondo economico e finanziario del nostro Paese e dell’Europa. Quest’anno, però, ha fatto ancora di più, “dando la linea”, con suggerimenti, proposte, visioni del futuro;...
Società

La strategia globale di Leone XIII a 120 anni dalla scomparsa

Riccardo Pedrizzi
Il grande Pontefice Leone XIII, che era nato nel 1810 e morto il 20 luglio 1903, cioè 120 anni fa, ebbe in tutta la sua vita un disegno unitario – oggi si direbbe una vera e propria strategia globale – nell’ambito del quale la stessa Rerum Novarum per quanto importantissima, innovativa e profetica, non fu che un passaggio, un tassello...
Economia

Autorità antiriciclaggio in Italia? Una battaglia bipartisan

Riccardo Pedrizzi
Una “battaglia” silenziosa e poco amplificata dai media si sta combattendo, in queste settimane, tra le diplomazie europee per l’assegnazione della sede dell’Autorità europea per l’“Anti-money laundering” – Amla, l’agenzia dell’antiriciclaggio, la cui decisione scaturirà dal cosiddetto Trilogo, l’incontro previsto nella procedura legislativa della UE che vede coinvolti i rappresentanti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione. Come è noto,...
Energia

Efficientamento energetico. Una Direttiva in affanno

Riccardo Pedrizzi
E’ iniziato qualche giorno fa nel cosiddetto Trilogo il primo confronto sulla revisione della “Energy performance of building direttive” (Epbd) nel corso del quale le distanze tra Parlamento, Consiglio e Commissione Europea sono apparse ancora molto lontane persino sui temi per i quali si era trovato un minimo di accordo: Ispezioni periodiche degli impianti di riscaldamento, ventilazione, condizionamento, esperti indipendenti,...
Economia

Tassi, una politica sconsiderata

Riccardo Pedrizzi
Mai come nella vicenda dell’innalzamento dei tassi della BCE avevamo visto gli esponenti più importanti e rappresentativi della nostra finanza muoversi con tanta sintonia e determinazione: il governatore della Banca d’Italia, Visco, ed il membro del Comitato Esecutivo della stessa Banca Centrale Europea, Panetta. E ne siamo veramente soddisfatti perché questo significa fare veramente gli interessi nazionali. “Mi aspettavo che...
Attualità

Guerra Russia-Ucraina, la missione del Cardinale Zuppi

Riccardo Pedrizzi
Papa Francesco ha incaricato il Presidente della Conferenza episcopale italiana, il Cardinale Matteo Zuppi a “condurre una missione, in accordo con la Segreteria di Stato, che contribuisca ad allentare le tensioni nel conflitto in Ucraina, nella speranza, mai dimessa dal Santo Padre, che questo possa avviare percorsi di pace”. La scelta è caduta su uno degli esponenti della Chiesa che...
Cultura

Anniversari, Manzoni antirivoluzionario

Riccardo Pedrizzi
Cade quest’anno il centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Era nato infatti il 7 marzo 1785 e morto il 22 maggio 1873. Non sappiamo ancora se in questo clima di “cancel culture” ci saranno celebrazioni adeguate per ricordare questo grande italiano. Anche perché c’è stato addirittura chi ha chiesto di eliminare il suo studio dalle scuole secondarie superiori. Certamente,...
Economia

Extraprofitti delle banche. Bene il programma del Governo

Riccardo Pedrizzi
Non è  sempre vero che il “Palazzo” non ascolti il Paese cosiddetto “reale”, qualche volta – dobbiamo riconoscerlo – pare che il Governo, questo governo di destracentro, abbia raccolto i suggerimenti di chi, come il sottoscritto, va chiedendo da mesi di valutare la possibilità di coinvolgere alcuni settori merceologici, oltre quelli energetici, negli sforzi e nei sacrifici che tutto il...
Società

Guerre giuste ed ingiuste per Papa Francesco e il Card. Parolin

Riccardo Pedrizzi
Gli europei ed in particolare noi italiani dalla fine della seconda guerra mondiale abbiamo considerato la pace come un diritto acquisito per sempre ed eravamo convinti che mai più ci sarebbero state guerre, sopratutto nel nostro continente e meno che meno che noi vi fossimo stati coinvolti. La guerra fredda poi con la divisione dell’Europa era stato un sistema che...
Attualità

Mediazione tra Kiev e Mosca. I cattolici sostengano di più il Papa Francesco

Riccardo Pedrizzi
Le parole del Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin alimentano la speranza.“Si’, ci sono novita’ ma naturalmente a livello riservato. La cosa credo comunque che sia stata spiegata e credo che si andra’ avanti”. Dunque il paziente e delicato lavorìo diplomatico voluto dal Papa procede nonostante le  smentite di rito dalle parti in guerra. Quello che dispiace dover constatare  è che ...