giovedì, 3 Aprile, 2025

Riccardo Pedrizzi

107 Articoli - 0 Commenti
Presidente Nazionale del CTS dell'UCID
Società

La grande eredità che ci ha lasciato Benedetto XVI

Riccardo Pedrizzi
Il Papa emerito Joseph Ratzinger è stato da tutti riconosciuto come il più grande teologo di questo secolo, il filosofo che seppe sfidare la modernità, utilizzando i suoi stessi strumenti, il difensore di principi non negoziabili, colui che rivendicò sempre il ruolo pubblico del cristianesimo, che seppe conciliare fede e ragione, che insistette sempre per il riconoscimento delle radici cristiane...
Società

Immobili in classe F nel 2030? Impossibile

Riccardo Pedrizzi
La Commissione Europea aveva tentato già nel 2021, proprio in questo periodo, di vietare di affittare e vendere immobili privi dei requisiti di efficienza energetica. La proposta fu poi ritirata e la Commissione europea si rimangiò la bozza di provvedimento. Attualmente  Consiglio e Commissione hanno presentato di nuovo, sostanzialmente, le stesse proposte che dovrà poi approvare il Parlamento europeo. La...
Europa

Energia. Per 8 europei su 10 va ridotta ancora dipendenza da Russia

Riccardo Pedrizzi
In particolare, oltre 8 cittadini dell’UE su 10 (82%) concordano sul fatto che l’UE dovrebbe continuare a prendere provvedimenti per ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili della Russia. La stragrande maggioranza degli intervistati (83%) ritiene che con la guerra della Russia contro l’Ucraina sia ancora più urgente investire nelle energie rinnovabili. L’87% è dell’avviso che sia fondamentale proteggere infrastrutture...
Società

Una campagna aggressiva contro il Natale

Riccardo Pedrizzi
Invece di festeggiare la nascita di Cristo, festeggiamo Babbo Natale. Klaus Schwab e Jacques Attali sostengono che Cristo non è mai esistito. All’Università di Birmingham non si può augurare “Buon Natale” perché è divisivo. Le luminarie blasfeme di Bologna usano il testo della canzone “Imagine” di Lennon per sostenere che “non ci sia nessun paradiso”, “nessun inferno” e “nessun paese”...
Attualità

Il Pos e la moral suasion sulle banche

Riccardo Pedrizzi
È tramontata per il “no” Ue la franchigia dei 60 euro per il “pos paper”, per cui il Mef ha studiato un meccanismo di compensazione con l’istituzione di un fondo a carico delle banche, riservato a commercianti e professionisti con fatturato fino a 400mila euro, per compensare i costi delle transizioni fino a 30 euro. Sarebbe un contributo di solidarietà...
Società

La casa degli italiani? Il centro della vita

Riccardo Pedrizzi
Il 70,8% delle famiglie italiane è proprietaria della casa in cui vive, il 20,5% vive in affitto e l’8,7% ha una casa in usufrutto o a titolo gratuito. Il 28% delle famiglie proprietarie possiede altri immobili di proprietà. L’Italia è uno dei paesi avanzati con il più alto numero di proprietari di casa. Sono questi i dati forniti dal Primo...
Economia

Pedrizzi: Pos, le banche rinuncino alle commissioni per i piccoli esercenti

Riccardo Pedrizzi
“Il dibattito sul Pos, in Italia, risulta surreale se si considera quanto accade in altri Paesi europei e il momento particolarmente favorevole che vivono i grandi gruppi bancari. E’ chiaro che l’unico modo per affrontare il tema del contante e dell’evasione fiscale in Italia è quello di convincere le banche a rinunciare alle commissioni e alle spese di gestione dei...
Società

Cambiare i manovratori della burocrazia

Riccardo Pedrizzi
Per un governo che si è presentato come alternativa a quella che Marcello Veneziani ha definito “La cappa”, che sta ancora controllando i centri decisionali dello Stato, della cultura, della finanza, della grande informazione, televisioni comprese, non applicare lo “spoil system” significa votarsi al suicidio o quantomeno all’immobilismo. Il potere da tempo ormai si è trasferito nelle strutture tecniche e...
Società

Sofferenze e prospettive nel mondo dei giochi

Riccardo Pedrizzi
Quest’anno 2022 dovrebbe chiudersi per il settore dei giochi con un giro di affari (il giocato cioè) di 135/140 miliardi di euro, un livello mai raggiunto in tutta la storia del gioco, ed un gettito per lo Stato di almeno 12 miliardi (al 30/09/2022 è stato di 10.235) miliardi. Eppure, con queste cifre, il settore non se la passa bene,...
Economia

Il quoziente familiare, una vera rivoluzione fiscale

Riccardo Pedrizzi
Nel programma esposto nel dibattito sul voto di fiducia alla Camera dei Deputati ed al Senato della Repubblica il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha annunciato i tre pilastri sui quali intende impostare e modificare il nostro sistema fiscale: una riforma dell’Irpef con progressiva introduzione del quoziente familiare ed estensione della Flat tax per le partite Iva dagli attuali 65mila...