0
Riccardo Pedrizzi

Riccardo Pedrizzi

Presidente Nazionale del CTS dell'UCID

Il ruolo pubblico del cristianesimo

mercoledì, 17 Settembre 2025
Ho già ricordato e commentato in altre sedi il discorso che Papa Leone XIV ha rivolto ad una delegazione di rappresentanti politici e personalità civili della valle della Marne, diocesi di Créteil,…

I risparmiatori truffati aspettano ancora

L’ultima riunione delle Associazioni che tutelano gli investitori truffati dalle banche andate in dissesto (Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Banca delle Marche e Cassa di Risparmio di Ferrara), si è tenuta mercoledì 18 gennaio scorso per chiedere al governo di centrodestra…
mercoledì, 1 Febbraio 2023

Politica energetica per uscire dal tunnel

Anche nell’ultima “Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita” della Banca d’Italia, curata da Alez Tagliabracci, Marco Fruzzetti e Tullia Padellini, pubblicata pochi giorni fa, si confermano i segnali non rassicuranti per la nostra economia. Le imprese dell’industria e dei servizi, infatti,…
venerdì, 27 Gennaio 2023

Case green, un disastro

Finalmente l’Italia c’è e si fa sentire in Europa con la presentazione di centinaia di emendamenti alla Direttiva sulle case green, tanto che il voto in Commissione Industria, ricerca ed energia dell’Europarlamento è stato rinviato al 9 febbraio. Gli eurodeputati avrebbero dovuto…
giovedì, 19 Gennaio 2023

Ue: catasto da riformare

A differenza dei Paesi che, come Belgio, Germania e Olanda si sono visti etichettare, il loro programma di bilancio (Dpb) come “non in linea” l’Italia in sostanza ha avuto il via libera da Bruxelles alla propria manovra di bilancio, che è stata…
sabato, 14 Gennaio 2023

Ratzinger ed il ruolo pubblico del cristianesimo

“Un mondo privo di Dio è un mondo nel quale prevalgono l’arbitrio e l’oppressione, lo spargimento di sangue e l’ingiustizia, i poteri e gli interessi di parte. Se Dio viene tollerato solo come fatto privato” – ripeteva spesso Benedetto XVI – “se…
giovedì, 12 Gennaio 2023

Ratzinger e il ‘cupio dissolvi’ dell’Occidente

Hanno abbassato i toni, si sono “accucciati” per usare lo stesso linguaggio con il quale, in occasione della sua elezione al soglio pontificio, gli anticattolici appellarono Ratzinger, commentando, intervistando ed esprimendo giudizi in questi giorni di lutto per la morte del Papa…
domenica, 8 Gennaio 2023

Perché Papa Ratzinger è così amato

La marea di uomini e donne che ha partecipato ieri ai funerali del Papa emerito Benedetto ed i commenti che hanno inondato i social network dovrebbero far riflettere. Fino alla sera prima  200mila persone avevano reso omaggio a Benedetto XVI, la cui…
venerdì, 6 Gennaio 2023

Benedetto XVI ed i giovani

Benedetto XVI ha sempre riservato una particolare attenzione ai giovani chiedendo spesso ad essi di impegnarsi “con competenza e rigore morale a ricercare soluzioni di sviluppo sostenibile”. Il Santo Padre era allarmato, ma non rassegnato, dal crescente disimpegno dei cattolici sul fronte…
giovedì, 5 Gennaio 2023

La grande eredità che ci ha lasciato Benedetto XVI

Il Papa emerito Joseph Ratzinger è stato da tutti riconosciuto come il più grande teologo di questo secolo, il filosofo che seppe sfidare la modernità, utilizzando i suoi stessi strumenti, il difensore di principi non negoziabili, colui che rivendicò sempre il ruolo…
mercoledì, 4 Gennaio 2023