mercoledì, 16 Aprile, 2025

Priscilla Tirabassi

27 Articoli - 0 Commenti
Network creator nel settore pubbliche relazioni per aziende private, specializzata nel campo dell’arte moderna contemporanea
Cultura

I nazisti, l’arte “degenerata” e i capolavori depredati

Priscilla Tirabassi
Quando nel 1933 il partito nazista salì al potere con Hitler, il primo obiettivo fu quello di abolire immediatamente tutti i tipi di arte che non si adattavano correttamente all’immagine del regime. L’arte moderna venne rinominata come: “Entartete Kunst” (arte degenerata), e questo termine rendeva molti artisti dell’epoca personaggi non idonei a rappresentare l’immagine nazista. Il termine “arte degenerata” fu introdotto...
Cultura

Piero Manzoni l’artista che sapeva guardare oltre  

Priscilla Tirabassi
Piero Manzoni fu un artista che molti definirono “provocatorio”, in grado di spingere oltre i limiti del possibile la potenzialità dell’arte. La sua vita e il suo lavoro, entrambi intensamente interessanti, risultarono un connubio perfetto tra arte e genialità, dove il suo modo di esplorare l’arte si rivelò, allo stesso tempo, il risultato delle sue idee e dei suoi limiti,...
Società

Falsi d’autore: come gestire il rischio

Priscilla Tirabassi
Il settore dell’arte utilizza il termine “provenienza” quando descrive la storia di un’opera. Domande come “Da dove viene l’opera?”, “Chi era il precedente proprietario?”, “Quali prove di acquisto hanno?”; rispondere a queste domande alle volte risulta essere un compito semplice, ma nella maggior parte dei casi accade che ricollegare un’opera al suo artista originale risulta essere molto complesso. Spesso, quando...
Cultura

Opere d’arte senza autentica? Rivolgersi alle fondazioni

Priscilla Tirabassi
Molte fondazioni hanno approfittato della tecnologia per semplificare il lavoro di riconoscimento ed attribuzione di un’opera d’arte per renderla più facile ed accessibile ad un pubblico sempre più ampio, rispetto agli anni precedenti, quando le fasi di autenticazione erano molto più complesse e lunghe. L’innovazione dei metodi di attribuzione viaggia di pari passo con l’avanzamento delle tecnologie, gli strumenti continuano...
Società

Arte e tasse: come non perdersi nel labirinto

Priscilla Tirabassi
Il mondo dell’arte molto spesso viene definito più un piacere per pochi che un lavoro per molti. Un ambiente complesso: se non si è preparati culturalmente e professionalmente, ci si può imbattere in pericoli, sia fiscali, che legali. Nella storia recente, i prezzi dell’arte sono cresciuti, in modo esponenziale, nel 2022 le vendite di opere di arte hanno superato i...
Società

NFT, futuro dell’arte tra tante incognite

Priscilla Tirabassi
Gabriel Garcia Márquez diceva: “L’ispirazione non dà preavvisi”. Ma potremmo dirlo anche del mondo dell’arte? Così rivoluzionario, innovativo, sempre in movimento e con uno sguardo al futuro, in grado di coinvolgere vecchi e nuovi attori. Gli NFT (Non-fungible Tokens) sono stati per buona parte dell’anno la parola d’ordine più popolare in molteplici settori: Finanza Tecnologia Arte digitale Collezionismo L’entusiasmo su...