martedì, 1 Aprile, 2025

Luca Sabia

187 Articoli - 0 Commenti
Docente di creazione d'impresa - Coventry University
Manica Larga

Big Tech in crisi. Silicon Valley metta l’uomo al centro dell’impresa   

Luca Sabia
Un tempo considerata glamour, la Silicon Valley oggi si tiene grazie a un sacco a pelo. Da un lato quello dei senzatetto più fortunati; dall’altro quello di un’impiegata di Twitter che si è ritratta mentre dorme in ufficio. Entrambe le storie ci parlano di un ambiente in fondo tossico che procede per esclusione: un tempo attraverso la narrativa del tech che avrebbe...
Manica Larga

Benvenuti nel 2075… ma sbrigatevi!!!

Luca Sabia
Nel lontano novembre 2008, in visita alla London School of Economics, la Regina Elisabetta pose la domanda sul perché gli economisti non fossero stati in grado di prevedere la crisi finanziaria. L’ingenuità della sovrana avrebbe da un lato creato imbarazzo nell’uditorio e dall’altro dato il via a una contestazione studentesca, partita poi dall’Università di Manchester, attraverso cui gli studenti chiedevano una revisione...
Manica Larga

Rimettere i conigli nel cilindro

Luca Sabia
Un aeroporto come tanti. Sono in coda con altre decine di passeggeri per il bag drop. Dal nulla, si materializza una scorta. Dopo pochi secondi, l’ex politico. Quando arrivo al bar, mi guardo intorno. Ci metto un po’. Gli uomini della scorta si mimetizzano bene e formano un triangolo immaginario con l’ex politico che prometteva equitá a pieni polmoni prima di diventare...
Manica Larga

La nobile arte della boxe e il denaro sporco

Luca Sabia
Per un breve periodo di tempo ho avuto modo di frequentare la redazione di alcune testate locali oltremanica. Un percorso che ho ritenuto molto affascinante data la mia personale passione per le notizie locali, quelle che originano nella piazza del paese per intenderci, ormai sostituite da altre piazze artificiali costruite al coperto di scrostati centri commerciali. Nel mio pellegrinaggio seguivo...
Manica Larga

Business e amore? Un binomio possibile, se…

Luca Sabia
Un breve appunto di fine anno, a promemoria di quello che verrà, ci viene offerto da una delle domande di maggiore attualità, ovvero: business e amore possono, se non andare d’accordo, provare quantomeno a convivere? Il tema non è dei più semplici e ha molte sfaccettature. Tipo la storia del consulente con bimbi a carico che organizzava quei benedetti corsi di...
Manica Larga

Crowdfunding italiano: esame di maturità

Luca Sabia
Meglio tardi che mai. Se in principio l’Italia fu il primo Paese al mondo a regolamentare il mercato dell’equity crowdfunding, questa volta rischiava di perdere il treno del mercato unico europeo e trovarsi così tagliata fuori da un ecosistema di grande utilità per molti imprenditori e investitori. Adesso saranno Consob e Banca d’Italia a gestire l’integrazione secondo le rispettive competenze, tanto...
Manica Larga

La lezione di Balenciaga? A tutto c’è un limite

Luca Sabia
“N’ascella si, n’ascella no”. Raccontava Carlo Verdone a proposito del film Viaggi di Nozze che l’essenza di Jessica e Ivano era quella di consumare tutto e troppo in fretta. Così in fretta da doversi spingere sempre oltre: “O famo strano?” Una feroce critica non solo del personaggio del coatto, ma anche del consumo usa e getta e più in generale di quella cultura pop che...
Manica Larga

Fuga da Londra approdo a Milano?

Luca Sabia
Ricchezza. Status. Aristocratica esclusività. C’è stato un tempo in cui una delle principali ambizioni era quella di fare un salto in Bocconi, università milanese e l’unica in Italia a offrire un sicuro lascia passare per la City e il mondo della finanza internazionale, to live the dream. Poi venne il tempo della Brexit, storia complessa ma capace di fotografare i tempi in...
Manica Larga

Figli di Abraham

Luca Sabia
Materia delicatissima. Quindi sono doverose alcune precisazioni. Ci tengo per esempio a precisare che ci avevo creduto. Che avevo genuinamente comprato la storia di un riscatto. Forse perchè mi viene facile capire, da emigrato a mia volta, la fatica di farsi valere in trasferta. Di vincere la diffidenza. Di farsi accettare. Di coltivare l’altrui fiducia. E lentamente, spesso molto lentamente, costruire...