mercoledì, 2 Aprile, 2025

Luca Sabia

187 Articoli - 0 Commenti
Docente di creazione d'impresa - Coventry University
Manica Larga

L’anno che verrà: nuovo contratto sociale, ricerca applicata e formazione professionale per proteggere la società liberale e costruire insieme futuro

Luca Sabia
Correva l’anno 1984. Apple presenta il suo primo Macintosh, Prince canta Purple Rain e la fine del mondo, Reagan guida gli Stati Uniti d’America e la disoccupazione nel Regno Unito di Margaret Thatcher tocca il 12%.  Trentasei anni dopo, il Regno Unito rischia di ritrovarsi con il medesimo tasso di disoccupazione e l’allarme suonato dal mondo produttivo non lascia dubbi...
Manica Larga

Andrà tutto bene? Quel bisogno di prospettiva che ci rende così umani

Luca Sabia
A inizio settimana, Bill Gates ha detto che del Covid ne avremo ancora per un po’ e che è realistico ragionare su un orizzonte di almeno un paio d’anni. Ammesso e non concesso che le cose tornino a funzionare come prima della pandemia, ci sarà da fare i conti con un mondo che, tanto per cambiare, scopriremo diverso ancora una...
Manica Larga

Il futuro degli Stati Uniti d’Europa passa dal digitale

Luca Sabia
Cambiare pelle. Trasformare. Innovare. Il processo di definizione della nuova Europa passa dal digitale. La pandemia ha, infatti, terremotato i vecchi modelli di business ponendo la necessità di una riorganizzazione complessiva del tessuto produttivo europeo nella prospettiva, di più ampio respiro, di una politica industriale coerente e di un quadro normativo unitario.  Il lockdown ha chiuso le persone in casa...
Manica Larga

La meglio gioventù: la Generazione Z alla rivoluzione dei pagamenti digitali 

Luca Sabia
Perché un’alleanza tra PMI, giovani consumatori e aziende fintech è strategica per l’Italia. Chi di noi non ha imparato a destreggiarsi meglio con gli acquisti online negli ultimi tempi? Alcune statistiche, infatti, confermano che l’e-commerce continua a crescere a vista d’occhio. Per esempio, Amazon ha riportato nel secondo trimestre del 2020 una crescita dei ricavi pari al 40% rispetto allo...
Manica Larga

Un’idea di sQuola

Luca Sabia
Caro Maestro Sperelli, mi raccontava un amico magistrato di come questa storia dello smart working abbia causato un’ulteriore spaccatura tra una minoranza che prima in ufficio lavorava e che in remoto, viste le difficoltà legate al digital divide, adesso lavora il doppio per garantire il mantenimento dei medesimi standard. Al contrario, coloro che già prima in ufficio non brillavano per...
Manica Larga

I giovani hanno trovato un leader e si chiama Mario Draghi

Luca Sabia
C’è un punto fermo nell’equazione per il futuro presentata dall’ex presidente della BCE Mario Draghi al Meeting di Comunione e Liberazione: le nuove generazioni. In un Paese che vuole guardare avanti, questo è il più solido e imprescindibile dei punti di partenza. Il messaggio è chiaro: finito il tempo degli egoismi collettivi che “ha indotto i governi a distrarre capacità...
Manica Larga

La vita davanti: donne e lavoro ai tempi del Covid

Luca Sabia
Da genitore a mia volta, il lockdown non è stato per niente salutare. Ci sono diverse incompatibilità in campo: età e livelli energetici drammaticamente differenti, ruoli sociali raramente conciliabili con le richieste familiari, e via discorrendo. Insomma, si va in affanno e la produttività cala.  Per cui se da un lato non meravigliano affatto i risultati delle ultime ricerche sul...
Manica Larga

Un virus in catene: battere il Covid con la Blockchain

Luca Sabia
Con grande efficienza sono stato testato per il Covid-19. Ventiquattro ore in tutto: dalla richiesta alla comunicazione dell’esito dell’esame. Con altrettanta efficienza fui selezionato e sottoposto a test anticorpale dall’Imperial College. In entrambi i casi, negativo. Non so se gioirne o meno. Nel dubbio, mi sono posto il problema di come, se possibile, prendere parte alla sperimentazione del vaccino. Si,...
Manica Larga

Tu che sei diverso: quando società non rima con diversità 

Luca Sabia
Lui era un immigrato colombiano che aveva raggiunto l’America e la madre, che di lavoro faceva le pulizie. Queens, New York. Casa stretta, spazi angusti, quel tanto che basta per muoversi uno per volta tra il tinello, i fornelli, un frigo pieno zeppo di calamite, appunti in disordine e l’uscio di casa, da varcare ogni sera a piatto pronto per...
Manica Larga

Non tradite i giovani

Luca Sabia
Ieri e oggi. Il Covid ha precipitato la fine della seconda ondata della globalizzazione, la prima iniziata con la rivoluzione industriale e chiusasi con lo scoppio della prima guerra mondiale; la presente cominciata con la caduta del muro di Berlino e sospinta dal boom dell’ICT.  A fare da fil rouge tra i due episodi, le tecnologie trasformative che hanno facilitato...