sabato, 19 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Economia

Ripensare il capitalismo

Giuseppe Mazzei
Trenta anni fa, con la caduta del Muro di Berlino, la fine dell’Unione Sovietica e dei regimi comunisti sembrò che davvero la storia fosse “finita”, nel senso che l’epica contrapposizione tra capitalismo e comunismo, che aveva dominato la scena culturale, economica, politica e anche militare-strategica del mondo, si era conclusa con un vincitore e uno sconfitto. Il capitalismo e l’economia...
Politica

Un problema al giorno? Non toglie il governo di torno

Giuseppe Mazzei
Ormai è diventato un interrogativo che, chi segue la politica italiana, si pone alle 8 di ogni mattino: quale sarà oggi la nuova grana per il Governo? E già perché la fantasia di alcuni leader politici si esercita non tanto nel trovare soluzioni a problemi ma nel ricercare un motivo per distinguersi, per avere un bel titolo sui giornali, per...
Attualità

Riorganizzazione dei ministeri? Affidiamola a società di consulenza strategica

Giuseppe Mazzei
Uno dei temi ricorrenti della politica italiana è l’inefficienza della Pubblica amministrazione e la sua organizzazione inadeguata. Stando ai dati della Ragioneria generale dello Stato, nel 2016 i dipendenti della Pubblica Amministrazione erano 3,2 milioni così distribuiti: In assoluto non sono troppi, rispetto alla media degli altri Paesi europei. Il problema è che sono organizzati male, distribuiti in maniera irrazionale...
Politica

Una lezione dal caso MES: cambiare metodo

Giuseppe Mazzei
Il Presidente del Consiglio ha fatto bene a chiarire davanti al Parlamento cosa è successo, da un anno in qua, a proposito del Trattato intergovernativo sul MES. Conte ha rivendicato con puntiglio che le Camere erano state più volte informate dei temi in discussione e che nulla era stato nascosto ai ministri del suo precedente ed attuale Governo. Fin qui...
Società

Bilingui e non solo

Giuseppe Mazzei
Uno dei ritardi più gravi che la scuola italiana annovera tra i suoi record negativi riguarda l’insegnamento delle lingue. La conoscenza della lingua inglese è ancora considerata un accessorio nella formazione scolastica e non una delle esigenze primarie della formazione. Sicché sono ancora troppi gli studenti che alla fine del percorso degli studi medi superiori, e molti quelli che, anche...
Politica

I calcoli (sbagliati) di Giggino il capo

Giuseppe Mazzei
Un anno fa, di questi tempi, Di Maio governava con Salvini da circa 5 mesi. Ciascuno continuava a promettere ai propri elettori quello che aveva predicato in campagna elettorale. Entrambi polemizzavano giorno e notte contro l’Europa “cattiva”, mentre il paziente e valoroso Ministro Tria, che sapeva incassare e mantenere il filo del dialogo con Bruxelles, cercava di resistere alle richieste smodate...
Economia

Legge di bilancio non emendabile, ma dopo sei mesi di confronto in parlamento

Giuseppe Mazzei
La strada per le decisioni che riguardano il bilancio dello Stato e la politica economica e finanziaria di governo comincia già in aprile. Entro il 10 di quel mese il Governo deve presentare il DEF (Documento di Economia e Finanza) che delinea il programma triennale di interventi che l’esecutivo si propone di fare. Il DEF è solo un documento che...
Attualità

Una generazione senza storia

Giuseppe Mazzei
I vari ministri della Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) che si succedono abbozzano sempre piccole riforme che non incidono profondamente nel tessuto delle nostre scuole e università. Uno dei problemi che non viene mai affrontato con la dovuta attenzione è la revisione dei programmi scolastici, alla luce delle mutate esigenze dei nostri tempi. Agli studenti vengono proposti programmi che sono...
Cultura

Formare il cervello, non dare i numeri

Giuseppe Mazzei
Una delle materie scolastiche più “discriminanti” tra coloro che la amano e coloro che la odiano è la matematica. È una disciplina che per alcuni è una vera passione per altri un’autentica tortura. Eppure della matematica non si può fare a meno, tanto più in un’era digitale che ha proprio nell’uso di una “mentalità” matematica la sua sua base di...
Lavoro

Norme tante, controlli zero

Giuseppe Mazzei
La tempesta perfetta che travolge tanti settori del nostro Paese con raffiche di illegalità che seminano morti, danni e furti ai danni della collettività è un mix di norme eccessive, contorte, a volte contraddittorie, non armonizzate e una incredibile carenza strutturale di controlli e ispezioni. Vittime di questa tempesta siamo un po’ tutti. A cominciare dai lavoratori. Ogni anno in...