domenica, 20 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Politica

Piazza punita: i 5 stelle alla ricerca delle radici

Giuseppe Mazzei
Di Maio si è dimesso da capo politico il 22 gennaio. Ma continua a comportarsi come se fosse la guida suprema dei 5 Stelle. Così, in un momento di particolare difficoltà, dovuta – anche ma non solo – alle pressioni in tema di prescrizione, Di Maio rompe gli indugi. Invece di invocare vertici di maggioranza, mediazioni e riti tipici di una maggioranza formata...
Politica

Riforme ferme, politica allo sbando

Giuseppe Mazzei
L’Italia è da tempo sofferente di una forma di “schizofrenia istituzionale”, un malessere grave che permea la sfera pubblica. Esso si manifesta nell’andamento divergente tra la stasi delle grandi riforme di cui il Paese ha bisogno da decenni e la perenne agitazione della politica. Sono due fenomeni che offrono dell’Italia un’immagine sempre meno credibile all’estero. Da un lato tutti i partiti...
Attualità

Il riformismo debole, alleato del populismo

Giuseppe Mazzei
Il populismo è una malattia della democrazia che la corrode dall’interno sfruttando con cinismo le sue debolezze e incertezze e proponendosi come ancora di salvezza e dispensatrice di certezze. Il populismo semplifica brutalmente i problemi, declama soluzioni altisonanti non concretamente praticabili ma che catturano l’attenzione delle grandi masse, dispensa slogan basati sulla contrapposizione manichea amico/nemico, eccita gli animi confondendo le idee,...
Politica

Quali riforme nei prossimi tre anni

Giuseppe Mazzei
Come abbiamo scritto nell’articolo pubblicato ieri, il Governo ha davanti a sé 3 anni nei quali può e deve pensare solo a risolvere gravi problemi non a realizzare manovrine di piccolo cabotaggio o a farsi paralizzare da continui litigi tra i partiti di maggioranza. In tre anni, lavorando bene, si possono attuare riforme strategiche capaci di rimettere l’Italia in condizioni...
Politica

Tre anni per governare non per litigare

Giuseppe Mazzei
Il Governo ha davanti un orizzonte temporale di tre anni, da qui alla fine regolare della legislatura, marzo 2023. Se i partiti di maggioranza non saranno colti da follia autolesionista, dovrebbero impegnarsi per sostenere il Governo e, soprattutto, per utilizzare questi tre anni per delineare una strategia coraggiosa di riforme. I motivi sono almeno 2: il Paese ha bisogno non...
Società

Prescrizione: questioni di sostanza

Giuseppe Mazzei
Nella grande confusione in cui si svolge la polemica sulla prescrizione, cerchiamo di mettere alcuni punti fermi. In Italia la prescrizione del reato è un problema molto serio perché i processi durano in misura sproporzionata rispetto a qualunque criterio di ragionevolezza. Se ognuno di noi fosse certo che un processo arriva a sentenza in primo grado entro tre anni, in...
Attualità

Prescrizione: questioni di metodo

Giuseppe Mazzei
Le polemiche sulla prescrizione pongono una questione di metodo di funzionamento della democrazia. L’interrogativo è questo: può il legislatore non tenere conto di un’unanime reazione negativa ad un provvedimento in vigore e di cui si chiede a gran voce una modifica? Nel caso della prescrizione il quadro è molto chiaro. Tutte le categorie professionali a vario titolo interessate dal provvedimento hanno espresso...
Attualità

La via italiana al problem solving

Giuseppe Mazzei
C’è un modo tutto italiano di affrontare i problemi e di individuarne le soluzioni. Esso consiste non nel prenderli di petto, cercando di identificarne le cause, ragionando intorno alle possibili soluzioni, ipotizzando gli scenari derivanti dalle diverse opzioni e poi facendo la scelta più efficace senza ulteriori indugi. No. Lo stile italiano consiste nel tentare di schivare il problema, rinviandone l’esame,...
Economia

Un colpo d’ala per rilanciare lo sviluppo

Giuseppe Mazzei
Il 2020 non comincia benissimo per l’economia mondiale e neanche per quella europea e italiana in particolare. Si fanno sentire gli effetti della guerra commerciale scatenata dagli USA contro la Cina e, in parte, anche contro l’Europa, le incertezze dovute alla Brexit, il rallentamento dell’economia cinese aggravato dall’epidemia del coronavirus che avrà ripercussioni un po’ dovunque e l’anno elettorale per...
Attualità

La paura e la saggezza ai tempi del Coronavirus

Giuseppe Mazzei
Il mondo è sempre più piccolo, con buona pace dei sovranisti di tutte le latitudini che pensano di renderlo più grande alzando barriere metalliche, doganali o mentali. La crescente vicinanza di tutti i Paesi del mondo non è effetto solo della globalizzazione, intesa come estensione degli scambi di beni e servizi su scala mondiale. C’è una globalizzazione delle persone che va...