sabato, 5 Luglio, 2025

Giuseppe Mazzei

1270 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Politica

Il Premierato e gli errori del passato

Giuseppe Mazzei
Cambiare parti rilevanti della Costituzione pensando agli equilibri politici dell’oggi e non al funzionamento delle regole nel lungo periodo può indurre in gravi errori. È successo con la modifica del Titolo V, approvata nel 2001 in fretta e furia dalla sinistra per “tamponare” la pressione federalista della Lega. Né è venuto fuori un mostriciattolo che ha frammentato i poteri dello...
Attualità

Siulm: indennità di rumore per i carabinieri di stanza negli aeroporti

Giuseppe Mazzei
È comprensibile l’entusiasmo con cui il Sindacato unitario lavoratori militari (Siulm) dei Carabinieri sottolinea l’importanza dell’assemblea sindacale svoltasi per la prima volta il 29 gennaio scorso nella sede del Comando Compagnia Carabinieri Aeroporti di Roma presso l’aeroporto di Ciampino. “Fino a poco tempo fa era impensabile una cosa del genere -afferma Giuseppe Rifino segretario nazionale dell’organizzazione sindacale -Oggi sì è...
Società

Polvere di Stellantis

Giuseppe Mazzei
“Ciò che va bene per la Fiat va bene per l’Italia”. Gianni Agnelli smentì di averlo detto e precisò: “Ciò che è male per Torino è male per l’Italia”. Questo parallelismo nel caso di Stellantis non sarebbe proponibile. Ciò che è male per l’Italia non necessariamente farebbe male a Stellantis. Il destino della Fiat La Fiat fu l’azienda privata principale...
Politica

Questione di leadership

Giuseppe Mazzei
Le democrazie pluraliste funzionano se i partiti riescono a veicolare la domanda di partecipazione dei cittadini. Ma i partiti devono essere anche ben guidati. Da qui l’importanza che ai loro vertici ci siano leader all’altezza. Non è un compito facile. Anche perché ogni capo-partito, al di là delle sue capacità, deve sempre fare i conti con la storia della formazione...
Attualità

Conversazione con Lorenzo Infantino

Giuseppe Mazzei
La teoria liberale della società non è nata in Italia, né ha mai messo solide radici nel nostro paese. Proprio per tale ragione, è sovente oggetto di fraintendimenti e distorsioni, che la fanno apparire per quello che non è. Il bersaglio preferito degli antiliberali di tutte le latitudini è molto spesso Friedrich A. von Hayek, il massimo studioso di orientamento...
Cultura

La modernità di Ratzinger vista da Pedrizzi

Giuseppe Mazzei
“L’Occidente non ama più se stesso: della sua storia ormai vede soltanto ciò che è deprecabile e distruttivo mentre non è più in grado di percepire ciò che è più grande e puro”. Così scriveva nel 2004 l’allora cardinale Joseph Ratzinger, descrivendo con lucida amarezza il male più profondo del mondo cui apparteniamo e che rischia di aggravarsi in maniera...
Politica

Un progetto nazionale e il ruolo delle opposizioni

Giuseppe Mazzei
Sul Piano Mattei la politica riuscirà a fare un salto di qualità senza appiccicare le solite etichette a qualsiasi iniziativa innovativa. Il Piano Mattei non è né di destra, né di sinistra né di centro. È un progetto ambizioso di carattere nazionale visto di buon occhio dall’Europa e che può anche coinvolgere gli altri Paesi dell’Unione. Le potenzialità dell’iniziativa oltre...
Società

Il Piano Mattei e la svolta geopolitica dell’Europa

Giuseppe Mazzei
L’idea è ambiziosa e non può essere ridotta solo ad un espediente per ridurre i flussi migratori. Si tratta di impostare una vera politica estera e di cooperazione con i Paesi dell’Africa che l’Italia e l’Europa non hanno mai avuto. Reagire al neocolonialismo russo-cinese Negli ultimi venti anni il Continente africano è stato al centro delle attenzioni di Cina e...
Politica

Stampa, politica, Governo. Rapporti senza regole

Giuseppe Mazzei
In una sana democrazia i poteri rimangono distinti. I giornali informano e commentano, i politici e i governi legiferano. Le invasioni di campo fanno male a tutti. Se i giornali diventano “partiti”, tradiscono la loro missione. Se i politici vogliono dettare la linea alla stampa, minano alla radice la libertà. In Italia da anni succedono entrambe le cose. Ma nessuno...
Società

Dimenticare l’Ucraina un regalo per Putin

Giuseppe Mazzei
Da quattro mesi, la guerra in Medio Oriente ha fatto scendere il sipario su quella che da due anni si combatte per la liberazione dei territori dell’Ucraina, occupati illegalmente dai russi. Sul conflitto Israele-Hamas c’è una linea ampiamente condivisa tra le forze politiche e anche tra le democrazie occidentali: due stati, due popoli e pressioni contro le esasperazioni di Netanyahu....