lunedì, 31 Marzo, 2025

Federico Tedeschini

159 Articoli - 0 Commenti
Società

La difesa in sede penale. Due limiti di troppo

Federico Tedeschini
La disciplina del nostro processo penale presenta delle specificità che lo differenziano nettamente dalle altre tipologie di procedimenti giudiziari attualmente vigenti in Italia, quali il processo civile, quello amministrativo, tributario, o altri e questo fenomeno è particolarmente evidente ove si consideri che il sistema processuale italiano è affidato a una pluralità di giurisdizioni rispetto all’insieme delle quali è piuttosto difficile...
Attualità

Gli “Omissis” vanno a processo

Federico Tedeschini
Stavolta andiamo ad esplorare le distorsioni che avvengono, nella prassi processuale penale, al momento di emettere i decreti autorizzativi delle intercettazioni, con particolare attenzione agli effetti della sostituzione, totale o parziale, della motivazione addotta in loro sostegno con un’unica parola: “Omissis”! Tale prassi – sempre più diffusa, senza che la Cassazione intervenga a reprimerla adeguatamente, nonostante l’evidente violazione del principio...
Attualità

L’uso distorto della potestà punitiva

Federico Tedeschini
I fatti di questi giorni – che il Procuratore della Repubblica di Perugia ha voluto definire addirittura “mostruosi”, consistendo nella illegittima raccolta di 33.528 files (la cui utilizzazione è finora ignota) – mi spingono a nuovamente occuparmi degli accessi abusivi alle banche dati dove si raccolgono quelle segnalazioni di operazioni inesistenti (sos) che troppo spesso si sono rivelate come il...
Società

La “pesca a strascico” non fa giustizia

Federico Tedeschini
Ci occupiamo oggi di una vicenda che da qualche giorno riempie le pagine dei quotidiani: quella degli “spiati” da parte di chi non avrebbe il potere di farlo in modo lecito, pur avendone a disposizione i necessari strumenti. Strumenti consistenti nell’aver ottenuto libero accesso alle cosiddette SOS (Segnalazioni di Operazioni Sospette) con cui gli operatori finanziari alimentano alcune banche-dati, da...
Attualità

“Questo Ponte non s’ha da fare!”

Federico Tedeschini
La notizia è di quelle che hanno riempito, nei giorni scorsi, le prime pagine dei giornali: il ponte di Messina finisce in un fascicolo aperto dalla Procura di Roma a seguito di un esposto dettato da alcuni leader delle opposizioni, che sperano nell’aiuto degli inquirenti per bloccarne la realizzazione. La storia del ponte è tanto travagliata quanto nota; vale però...
Società

Giustizia: la riforma è in arrivo!

Federico Tedeschini
La scorsa settimana sarà ricordata come quella iniziata con l’approvazione, da parte del Senato, (dell’avvio) di una riforma che attendevamo da almeno trent’anni e che – in questa attesa – era stata prevalentemente oggetto di interventi peggiorativi, l’ultimo dei quali (correntemente indicato come “Legge spazzacorrotti”) aveva consentito alla parte più oltranzista della Magistratura di coronare il proprio sogno di colpire...
Economia

Il Debanking, questo sconosciuto

Federico Tedeschini
Le banche spesso chiudono unilateralmente i conti correnti dei propri clienti, generalmente senza neanche fornir loro una motivazione specifica. E’ il cosiddetto Debanking. Una pratica che limita (e a volte azzera) la capacità dei risparmiatori di accedere a servizi tutelati innanzitutto dal primo comma dell’articolo 47 della Costituzione: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme,...
Attualità

Manette ungheresi e manette italiane

Federico Tedeschini
Oggi parliamo di manette: di quelle “buone” che si usano da noi e di quelle “cattive” invece utilizzate nell’Ungheria di Orban (e non solo lì!). Mi spinge ad affrontare lo scomodo argomento un bell’articolo di Claudio Cerasa del 5 Febbraio u.s., dove il Direttore de “Il Foglio” ha voluto ricordarci come non si possa essere contro la gogna in Ungheria...
Economia

Fisco: perché un concordato

Federico Tedeschini
Dimenticando che Il concordato fiscale, in Italia, rappresenta da decenni un tema di grande rilievo – sia per le imprese che per l’amministrazione finanziaria – ”La Repubblica” di venerdì u.s. non ha saputo far di meglio che dar notizia dell’estensione generalizzata di questo strumento a tutti le partite IVA, intitolando il proprio articolo di fondo ad una “evasione concordata” che...
Società

C’era una volta l’abuso d’ufficio…

Federico Tedeschini
Ai raffinati intellettuali che continuano a sbeffeggiare la “paura della firma” che è alla base del consenso trasversale ricevuto dal ministro Nordio per l’avvio dell’abolizione del reato di abuso d’ufficio, mi permetto di rappresentare quanto sta accadendo – a livello locale – a proposito delle conseguenze subite da dirigenti e amministratori per essere finiti sotto accusa, penale e contabile, non...