0

Federico Tedeschini

La polemica sul Redditometro che verrà

martedì, 28 Maggio 2024
La reintroduzione del Redditometro da parte del Governo Meloni, avvenuta pochi giorni prima delle elezioni europee, ha suscitato notevoli polemiche e ancor più tensioni, non solamente fra maggioranza e opposizione, ma persino…

Intelligenza artificiale e Pubblica Amministrazione

È stata diramata nei giorni scorsi la Relazione annuale al Parlamento dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale-ACN, Che ha affrontato le questioni di propria competenza nell’ottica di un sempre maggiore uso di quell’insieme di strumenti Hardware e software che – nell’uso comune –…
mercoledì, 1 Maggio 2024

Intercettazioni a cavallo di un Cavallo

Il 19 Aprile u,s, deve essere stato un giorno amaro per quelle Procure della Repubblica che – confidando nella novella introdotta dalla Legge Bonafede (2019) – avevano iniziato a moltiplicare a dismisura, negli ultimi quattro anni, i procedimenti penali fondati sull’utilizzazione di…
mercoledì, 24 Aprile 2024

Senza separazione delle carriere è tutto più difficile

È stato finalmente dato l’avvio alla (più volte) promessa riforma della giustizia, pubblicando in Gazzetta Ufficiale il  Decreto Legislativo numero 44 del 6 Aprile ultimo scorso, approvato dal Consiglio dei Ministri in attuazione della legge 17 giugno 2022, n. 71, che recava deleghe…
giovedì, 18 Aprile 2024

L’Europa e la responsabilità dello Stato giudice

 Dovrebbe presto esser pubblicata una sentenza del nostro Giudice Amministrativo di ultimo grado, chiamato a decidere una controversia fra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e alcuni concessionari di giochi a premi che lamentavano di aver subìto, negli scorsi anni, prelievi straordinari…
mercoledì, 10 Aprile 2024

Test psicologici per aspiranti magistrati. Polemiche senza fondamento

Le singolari polemiche che hanno accompagnato l’ ultimo esercizio delle deleghe conferite all’attuale Governo in materia di giustizia si sono essenzialmente appuntate su una questione, a mio avviso, assolutamente non meritevole di esser contrastata: quella dei test psicologici cui assoggettare i concorrenti…
mercoledì, 3 Aprile 2024

La difesa in sede penale. Due limiti di troppo

La disciplina del nostro processo penale presenta delle specificità che lo differenziano nettamente dalle altre tipologie di procedimenti giudiziari attualmente vigenti in Italia, quali il processo civile, quello amministrativo, tributario, o altri e questo fenomeno è particolarmente evidente ove si consideri che…
mercoledì, 27 Marzo 2024

Gli “Omissis” vanno a processo

Stavolta andiamo ad esplorare le distorsioni che avvengono, nella prassi processuale penale, al momento di emettere i decreti autorizzativi delle intercettazioni, con particolare attenzione agli effetti della sostituzione, totale o parziale, della motivazione addotta in loro sostegno con un’unica parola: “Omissis”! Tale…
mercoledì, 20 Marzo 2024

L’uso distorto della potestà punitiva

I fatti di questi giorni – che il Procuratore della Repubblica di Perugia ha voluto definire addirittura “mostruosi”, consistendo nella illegittima raccolta di 33.528 files (la cui utilizzazione è finora ignota) – mi spingono a nuovamente occuparmi degli accessi abusivi alle banche…
mercoledì, 13 Marzo 2024

La “pesca a strascico” non fa giustizia

Ci occupiamo oggi di una vicenda che da qualche giorno riempie le pagine dei quotidiani: quella degli “spiati” da parte di chi non avrebbe il potere di farlo in modo lecito, pur avendone a disposizione i necessari strumenti. Strumenti consistenti nell’aver ottenuto…
mercoledì, 6 Marzo 2024