mercoledì, 9 Luglio, 2025

Emanuela Antonacci

947 Articoli - 0 Commenti
Attualità

Imprese, materie prime maggiore causa di difficoltà per le Pmi

Emanuela Antonacci
Confapi, la Confederazione Nazionale delle Piccole e Medie Industrie Private, ha condotto un’indagine attraverso interviste mirate a un campione rappresentativo di imprese che aderiscono al proprio sistema. Dall’indagine è emerso, sottolineato dalla quasi totalità delle imprese, l’emergenza legata alle fonti energetiche e alle materie prime. L’82,6% delle imprese intervistate lamenta, infatti, un aumento considerevole nell’ultimo anno dei costi delle materie...
Regioni

Expo2020: Università Padova vince intellectual Property Award

Emanuela Antonacci
Nella prima giornata dell’Intellectual Property Award che si svolge al Padiglione Italia dell’EXPO di Dubai, l’Università di Padova si aggiudica il primo premio con due tecnologie brevettate dall’Ateneo patavino nella fase finale del concorso nazionale “Intellectual Property Award 2021” indetto dal Ministero della Sviluppo Economico. IPA 2021, organizzato dal MiSE – Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio...
Lavoro

A gennaio denunce per infortunio +47% su annuo

Emanuela Antonacci
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail a gennaio sono state 57.583, in aumento del 47% rispetto alle 39.183 del primo mese del 2021 e del 23,9% rispetto alle 46.483 del gennaio 2020. Il numero degli infortuni sul lavoro denunciati ha segnato un +47,5% nella gestione industria e servizi (dai 34.768 casi del 2021 ai 51.299 del 2022), un +5,3% in...
Società

Scuola: Anief “precari non assunti per risparmiare 5 mila euro all’anno”

Emanuela Antonacci
“Tra i motivi per i quali lo Stato italiano preferisce lasciare un docente o un amministrativo su quattro precario c’è principalmente il vantaggio economico per le casse pubbliche, pari ad almeno 5mila euro l’anno per ogni supplente non immesso in ruolo”. La stima è del sindacato Anief, “sulla base delle diverse voci stipendiali che mancano nella busta page del personale...
Salute

Altems, la pandemia in Italia non è ancora sotto controllo

Emanuela Antonacci
La pandemia non è ancora sotto controllo in Italia, il tasso di riduzione dell’incidenza dei nuovi contagi è infatti in calo di settimana in settimana, rallentando quindi il passo: infatti il numero di nuovi casi per 100.000 abitanti era di 894 persone ogni 100.000 nella settimana tra il 2 e l’8 febbraio: è sceso a 604 ogni 100.000 nella settimana...
Salute

Infermieri, il Consiglio Fnopi indica il percorso per gli Stati Generali

Emanuela Antonacci
Gli Stati Generali della professione infermieristica, annunciati il 12 febbraio, entrano nel vivo e il Consiglio nazionale della Federazione (formato dai 102 presidenti OPI provinciali e che si è aperto con la bandiera dell’Ucraina per solidarietà alla popolazione e ai professionisti della sanità impegnati nella guerra) ha dato il via “ufficiale” al meccanismo che consentirà di ascoltare e raccogliere il...
Ambiente

Wwf, 90% persone per un trattato globale contro la plastica in natura

Emanuela Antonacci
In media circa il 90% delle persone intervistate in 28 paesi ritiene che avere un Trattato globale sulla plastica sia importante per affrontare efficacemente la crisi dell’inquinamento da plastica; inoltre, l’85% desidera che produttori e rivenditori siano ritenuti responsabili del fine vita degli imballaggi in plastica. L’opinione degli italiani intervistati è tra le top ten: siamo al 6′ posto con...
Hi-Tech

Nel 2021 tutti sul web ma su smartphone e tablet

Emanuela Antonacci
Tutti sul web appassionatamente. Nel 2021 la total audience registrata da Audiweb ha raggiunto il 74,5% della popolazione dai 2 anni in su (+2,2% rispetto alla media del 2020). Pari a una media di 44,3 milioni di utenti unici collegati dai device rilevati. Naturalmente a farla da padrone è la fruizione del web da rete mobile soprattutto smartphone e tablet....
Agroalimentare

Ucraina: Confagricoltura chiede piano di emergenza per agroalimentare

Emanuela Antonacci
“Un piano di emergenza per il settore agroalimentare, coordinato dalla Commissione europea, per assicurare la continuità dei cicli produttivi e garantire i rifornimenti”. E’ la richiesta lanciata dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, per far fronte alle conseguenze della crisi in Ucraina. “Lo squilibrio dei mercati agroalimentari, innescato nel 2014 dall’annessione della Crimea da parte della Federazione Russa, rese necessario un...
Ambiente

Un nuovo modello per stimare l’evoluzione del livello del Mediterraneo

Emanuela Antonacci
I ricercatori ENEA di modellistica climatica hanno messo a punto un modello matematico evoluto, denominato MED16, in grado di riprodurre nel modo più fedele possibile l’evoluzione del livello del Mar Mediterraneo, dal passato al futuro. “L’ultimo rapporto IPCC del 2021 sottolinea che le proiezioni medie di innalzamento del livello del mare sulla Terra non sono abbastanza accurate per i bacini...