“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
La telefonata – sicuramente unica nella storia dei secoli – che il 2023 fa al 2024, a poche ore dalla successione, prima di andare in archivio negli annali della storia del mondo. Una conversazione di circa 60 minuti, molto formale, con tono…
Sarebbe bello che, una volta tanto, tutti, nel mondo, credessimo ai miracoli di Babbo Natale – quest’uomo anziano e corpulento vestito con giacca, pantaloni e cappello rossi con bordi di pelo bianco, come la barba e i baffi – che si prodiga nel…
Italo Calvino è personaggio poliedrico per i suoi numerosi campi d’interesse dai quali deriva la sua universale notorietà. Sicuramente anche i nonni avranno avuto un ruolo non trascurabile nella sua crescita caratteriale, culturale e letteraria; provare a ricordarli, anche sommariamente, non è impresa…
Il ponte sullo stretto di Messina è portatore – nelle aree interessate in via immediata e non – di infinite aspettative, di molteplici interessi e di specifici diritti di proprietari di abitazioni, di imprenditori agricoli, di artigiani, di industriali e di altre…
Enrico Mattei (classe 1906) e Vittorio Valletta (classe 1883), con 23 anni di differenza e percorsi culturali, professionali, imprenditoriali, manageriali e politici simili per alcuni versi, con caratteri e temperamenti agli antipodi, ma complementari sono state le rispettive attività di ricerche petrolifere…
Santa Trada e Torre Faro, punte estreme di Calabria e Sicilia, famose per i due piloni “monumenti storici tutelati”, torneranno nella notorietà mondiale per il Ponte sullo Stretto? Dopo 70 anni, negli stessi luoghi dovrebbero sorgere le fondamenta delle due torri di…
L’intelligenza artificiale “mostro di bravura” senza scatola cranica incomincia a far paura all’umano che ne è l’artefice. Incastonare l’AI in una cornice normativa planetaria è indispensabile ma, soprattutto, è urgente, prima che sia troppo tardi. È stato detto e rimarcato nei giorni…
Il ponte sullo stretto di Messina continua a fare sognare e fantasticare milioni di italiani e curiosi sempre più intensamente da oltre mezzo secolo. È, in effetti, il 1968, quando Anas, ferrovie dello Stato e Consiglio nazionale delle ricerche ricevono il compito…
Le aspettative e le preoccupazioni intorno all’idea di realizzare il congiungimento della terra ferma della Penisola all’isola di Sicilia attraverso la posa in opera di un sistema di collegamento viario iniziano circa due secoli or sono. Siamo, infatti, nel 1840 quando Ferdinando…
Il 4 ottobre, solennità civile, nonché giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse, in onore dei Santi Patroni speciali d’Italia San Francesco d’Assisi e Santi Caterina da Siena. Sono numerose le tradizioni, le iniziative,…