domenica, 11 Maggio, 2025

Domenico Turano

214 Articoli - 0 Commenti
Cultura

Ricordando Don Milani e i suoi insegnamenti di vita

Domenico Turano
È il 27 maggio 1923 quando a Firenze nasce Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti, semplicemente conosciuto “don Milani”, nelle vesti di presbitero, scrittore, docente e educatore. Egli, in effetti, sposa ad ogni costo l’applicazione dei principi fondamentali sanciti dalla nostra Carta Costituzionale sui diritti inviolabili di libertà, solidarietà e della pari dignità sociale, nella sua attività pedagogica verso gli alunni...
Attualità

Strage di Capaci. Per non dimenticare

Domenico Turano
Sono passati 31 anni da quel pomeriggio del 23 maggio 1992 e il ricordo permane indelebile negli occhi e nella mente di tutti. Nulla è, però, possibile paragonare al dolore atroce e incancellabile formatosi nei cuori dei singoli familiari, per il vuoto incolmabile, mentre nelle Istituzioni e nei servitori dello Stato questo giorno viene ricordato come un impegno ad impedire...
Attualità

Nuovi vertici delle forze dell’ordine e il bisogno di sicurezza

Domenico Turano
A capo della Polizia di Stato è stato nominato il Prefetto Vittorio Pisani, proveniente dall’Aisi (Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna) ove svolgeva le funzioni di vice-direttore. Il Prefetto Lamberto Giannini, da Capo della Polizia dal 04 marzo del 2021, è stato nominato Capo dell’Ufficio Territoriale del Governo (U.T.G.) di Roma. È bene ricordare che tale denominazione è stata attribuita a...
Società

Guardia di Finanza, il Comandante che verrà

Domenico Turano
È dal 12 di aprile scorso che, tra gli appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza, si cerca di capire chi sarà il successore del Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Zafarana, Comandante Generale dal 25 maggio 2019. A giorni, infatti, andrà a coprire altro incarico, quella di Presidente dell’Eni. (Ente Nazionale Idrocarburi). Il Generale Giuseppe Zafarana è stato il più...
Attualità

Presidenza della Commissione di Vigilanza Rai, dopo 36 anni interamente al femminile

Domenico Turano
La senatrice Barbara Floridia che, dal 4 aprile scorso, presiede la XVII “Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi”, meglio nota come “Vigilanza Rai”, coadiuvata dalle due deputate vicepresidenti Maria Elena Boschi e Augusta Montaruli, nonché dai due segretari, la deputata Quidad Bakkali e il deputato Stefano Candiani. Dei 42 membri designati pariteticamente dai Presidenti delle...
Società

I Capi della Polizia in 145 anni. Da Luigi Berti a Lamberto Giannini

Domenico Turano
48 Capi della Polizia in 145 anni, dall’Unità d’Italia. Luigi Berti (1828-1890) è il primo Capo della Polizia, dal 16 maggio al 16 dicembre dello stesso anno 1878 e vi ritorna, per oltre tre anni, dopo i successori – Ferdinando Ramognini (10 mesi), Giovanni Bolis (4 anni), Ottavio Lovera di Maria (2 anni) e Bartolomeo Casalis (2 anni) – esattamente...
Società

Il primo secolo di vita dell’Aeronautica Militare

Domenico Turano
Il 28 marzo del 1923 è la data di fondazione dell’Aeronautica militare come Regia Aeronautica fino al 17 giugno del 1946. La sua storia inizia  un decennio prima ed esattamente con la guerra di Libia del 1911-12 durante la quale gli Aviatori italiani impiegarono in operazioni belliche – primi nel mondo – oltre ai dirigibili, il nuovo mezzo aereo, l’aeroplano....
Attualità

Bankitalia. E se il prossimo Governatore fosse donna?

Domenico Turano
Ignazio Visco, il decimo Governatore della Banca d’Italia, termina il secondo e ultimo mandato il 31 ottobre prossimo. Ricopre questa carica dall’1 novembre 2011 e la legge n.262 del 2006 dispone che: “Il Governatore dura in carica sei anni, con la possibilità di un solo rinnovo del mandato. Gli altri membri del direttorio durano in carica sei anni, con la...
Attualità

Cutro, terra di Calabria, nel ricordo della tragedia

Domenico Turano
La visita a sorpresa del Presidente Mattarella a Crotone e il successivo invito ai superstiti e ai familiari delle vittime a Palazzo Chigi esternato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in occasione del Consiglio straordinario dei Ministri presso il Municipio di Cutro, sono l’esempio tangibile delle rispettive sensibilità umane, espressioni dei valori della nostra democrazia. È, infatti, il Presidente del...
Lavoro

Donne ai vertici mai abbastanza

Domenico Turano
La donna ha sempre svolto ruoli importanti e delicati nella società, benché, spesso, non facilmente conciliabili con quello, insostituibile, della maternità. La nostra Carta Costituzionale ha specificamente voluto garantire e tutelare la donna lavoratrice in seno alla famiglia, anche come mamma; ma, nonostante i numerosi strumenti legislativi posti in essere, sono parimenti numerose le problematiche che affiorano nella vita quotidiana...