domenica, 23 Febbraio, 2025

Domenico Turano

212 Articoli - 0 Commenti
Attualità

Lettera aperta alla Ministra dell’istruzione On. Lucia Azzolina per raccontare come l’esigenza aguzza l’ingegno

Domenico Turano
Terreno ospitante è il Parco ADRIANO CALABRINI (dirigente artigiano 1919/2004) sito nel polo tecnologico del Comune di Roma, poco distante dal plesso scolastico di Setteville di Guidonia. Gli spettatori sono 21 alunni del citato plesso , tutti in maschera, radunati in cerchio, equidistanti come da norme vigenti (metà maschi e metà femmine), al loro ultimo anno della scuola media. A...
Società

Alla conquista del due giugno tra le Frecce Tricolore e le manifestazioni di piazza

Domenico Turano
Il 2 giugno è una data memorabile, indimenticabile e, per milioni di italiani, stampata nel cuore, benché siano passati 74 anni da quel 2 giugno del 1946 quando, dopo il triste e buio regime fascista, gli elettori e, per la prima volta, anche le elettrici, vennero chiamati alle urne per la consultazione elettorale e per il contestuale referendum istituzionale tra ...
Politica

La politica dei due forni non finisce mai di sorprendere 

Domenico Turano
Si dice che: – l’appetito vien mangiando, – il potere logora chi non ce l’ha, – le bugie hanno le gambe corte, – la politica deve essere una vocazione, non un lavoro od una professione. Quanti bei motti, proverbi o definizioni, ma la realtà vera qual è? – che nel Movimento 5Stelle sono entrati a farvi parte personaggi con dei...
Società

Due date ed una sola parola: legalità

Domenico Turano
Era il 18 maggio del 1939 quando nacque Giovanni Falcone, divenuto – nel tempo – famoso in Italia e nel mondo per il suo mestiere di magistrato, ma il 23 dello stesso mese di maggio del 1992, venne fermato e per sempre, nel suo irto cammino sulla strada della legalità. Era una strada che lui percorreva con immensa facilità, non...
Politica

I costi della politica e della sanità tra emergenza economica e da coronavirus

Domenico Turano
La politica costa, la ricerca va finanziata, sostengono, da sempre, sia politici e sia ricercatori. Non ci sono soldi mai sufficienti. Il cittadino, dal canto suo, fruitore  di ambo i servizi, afferma di essere scontento sia della politica e sia della ricerca per la salute. E non gli si può dare assolutamente torto, visto quanto accade nella politica, sempre in...
Società

Diritti umani e diritto alla conoscenza tra libertà di stampa e di manifestazione del proprio pensiero

Domenico Turano
Sono questi gli essenziali diritti che caratterizzano la piena libertà di un popolo, ma a molti, ancora oggi, sono negati. Era il 17 dicembre del 1993 quando all’Assemblea annuale delle Nazioni Unite si decise di ricordare annualmente l’importanza della libertà di Stampa”. Venne battezzata come “GIORNATA MONDIALE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA” da festeggiare il 3 maggio. La nostra Costituzione tutela...
Attualità

25 aprile e 1 maggio due date importanti per la nostra storia repubblicana

Domenico Turano
Sono distanti, tra loro, appena una settimana, ma dotate di una forte energia. Insieme riescono a fondere i due fattori vitali su cui poggia la nostra carta costituzionale: lavoro e libertà. Due elementi di democrazia repubblicana, che la nostra Costituzione indica, non a caso, nel primo articolo, sono stati – temporaneamente – fortemente contratti per necessità emergenziale a beneficio della...
Attualità

La condizione degli anziani e il Coronavirus

Domenico Turano
Non è nato con il Coronavirus il problema della sistemazione dei “nonnetti”, non più produttivi e neanche autonomi. Alcuni considerano il “vecchietto” un costo per la società moderna, un intralcio allo sfrenato dinamismo delle famiglie, dimenticando il ruolo di “ammortizzatore sociale”, nonché di “facilitatore” dei rapporti con la prole… Negli anni ‘70 il compianto Domenico Modugno ha scritto una canzone...
Ambiente

Là dove c’era l’erba ora c’è una città (oggi 22.04.2020 si celebra la Giornata della Terra)

Domenico Turano
Adriano Celentano, nel suo album del 1966, con “il ragazzo della Via GLUCK”, ci avvertiva degli effetti nocivi sugli stravolgimenti degli ecosistemi sulla Terra. Nel 1969 fu l’attivista per la pace John McConnell a proporre una giornata per onorare la Terra, inizialmente indicata e festeggiata, per la prima volta nella data del 21 marzo 1970, in coincidenza dell’entrata della primavera,...
Attualità

Non si tornerà più come prima! Ma più forti di prima

Domenico Turano
Il presidente emerito della Camera, Fausto Bertinotti, qualche anno fa nel corso di una intervista televisiva ebbe modo di affermare, in sintesi, che mai e poi mai si sarebbe buttato in un “burrone”. L’ex sindacalista affermava, in sostanza, che una “mitigata secessione” avrebbe potuto giovare alla salvezza dell’umanità che si era incamminata su un “binario morto” e che, prima o...