domenica, 23 Febbraio, 2025

Domenico Turano

212 Articoli - 0 Commenti
Economia

Il Governo sfodera la diligenza del buon padre di famiglia mentre Mes, Comunicazione e Coronavirus tengono banco. Fino a quando durerà questo cambio di rotta?

Domenico Turano
Pentimento operoso questo cambio di rotta da parte del Governo sulle sue ultime edulcorate disposizioni o la paura fa novanta? E fino a quando durerà? Una cosa è certa: l’epidemia da covid-19 sta dimostrando che è viva e vegeta e, soprattutto, preoccupa finalmente anche quelli che erano scettici, restii e poco inclini a recepire le disposizioni del Governo, criticando, a...
Politica

Voglio fare il sindaco di Roma!

Domenico Turano
Chi non ambirebbe a fare il Sindaco di Roma, la Capitale d’Italia, anche per una sola giornata, come ebbe il privilegio il famoso attore, regista, comico, sceneggiatore, compositore, cantante e doppiatore italiano Alberto Sordi, il 15 giugno del 2000, in occasione del suo 80esimo compleanno, con indosso la fascia tricolore? Quel giorno, alla presenza del Sindaco titolare Francesco Rutelli –...
Attualità

Se bastano 40 clic anonimi per creare un parlamentare perché non provare a cambiare in meglio la Costituzione? …con l’Italia una Repubblica democratica, fondata sul rispetto dell’Ambiente, sulla tutela della Persona e sulla dignità del Lavoro

Domenico Turano
A Saint Vincent non solo parole dalla Fondazione DC, perché dalla Convention “Laudato Sì, la politica cristiana dal Bianco al Verde”, sono scaturite intese interessanti e propositi possibili, realizzabili ed utili alla causa per una società migliore. Lo sostiene, a conclusione dei lavori, l’onorevole Gianfranco Rotondi, figura cardine della “Fondazione Fiorentino Sullo” e del convegno medesimo, proponendo, tra l’altro, la...
Economia

L’evasione fiscale spuzza come la corruzione

Domenico Turano
Il Governo cerca, affannosamente, d’applicare l’articolo 53 della Costituzione perché afferma che “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Un articolo della Costituzione snobbato o sconosciuto e che alcune forze politiche, in Parlamento, vorrebbero disattendere, abolire e sostituire con una tassazione basata su una...
Politica

Cause ed effetti della crisi della politica tra tante bugie e poche verità mentre una nuova casta al potere, sotto mentite idee, lievita… La credibilità della Rappresentanza della Nazione e (è) la vittoria del “SI”

Domenico Turano
Le motivazioni, a supporto della riduzione del numero dei Parlamenti, legislativamente in atto, ha affievolito, con la contrazione numerica molto significativa, i principi cardini e le finalità della rappresentanza nazionale, come ideata dal legislatore, nell’affermare, in  Costituzione, all’articolo 67 che: “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.”  Si dice che “l’ambasciatore...
Politica

La vittoria del “SI” al referendum è il tagliando, a metà strada, della XVIII Legislatura? E l’altra metà col fiato sul collo al Governo Conte2?

Domenico Turano
Sembra l’eternità da quel fatidico 4 marzo del 2018, data delle elezioni dei Parlamentari della Repubblica per la vigente diciottesima legislatura. Essa è iniziata il successivo 23 marzo, proprio allo scadere del tempo massimo previsto dall’articolo 61 della Costituzione, il quale dispone che ”La prima riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni. Finché non siano riunite le...
Politica

21 settembre 2020, visto il 69,64% dei “Si” ed il 30,36 dei “No” in nome del popolo sovrano P.Q.M. si tagliano 345 poltrone

Domenico Turano
Sarà una data che passerà alla storia questa del 21 settembre 2020, conclusione della election day, in cui il popolo italiano è stato chiamato a decidere – oltre alle elezioni in 7 Regioni, in due Collegi senatoriali ed in 1.177 Comuni – con un segno di croce sul  “SI” o  sul “NO” della scheda elettorale per il referendum confermativo al...
Politica

71 senatori, 345 parlamentari, 13 indesiderabili. I numeri della politica, dell’antipolitica e del populismo

Domenico Turano
La saggezza dei 71 Senatori della Repubblica quanto sarà apprezzata dagli elettori per i 345 parlamentari, senza identità, potenziali perdenti posto? Perché questi super-saggi, simile a missionari, hanno preso tanto a cuore la questione della riduzione del numero dei parlamentari, con una difesa d’ufficio al cardiopalma, mettendo scompiglio in tutte le forze politiche? Quali verità si celano dietro questa strategica,...
Società

Corte Costituzionale, donna che parte e donna che arriva

Domenico Turano
Sarà ancora una donna Presidente della Consulta, visto che la prima, Marta Cartabia, ha appena lasciato il più alto scranno vuoto, dopo solamente nove mesi di presidenza, per fine mandato novennale in base al disposto dell’articolo 135 della Carta costituzionale che disciplina e regola, nei dettagli, la sua composizione? Infatti, “I giudici della Corte costituzionale sono nominati per nove anni,...
Politica

Il costo della politica e (è) la questione morale

Domenico Turano
Mentre si avvicina la data del 20 e 21 settembre, per il “SI” o per il “NO” alla riduzione del numero dei parlamentari, chiesta dal Senato della Repubblica con la sua iniziativa di raccolta firme, passando così il testimone al popolo degli elettori, crescono dubbi e nascono diffidenze e sospetti per gli strascichi che ne seguiranno, a parte le decantate...