sabato, 10 Maggio, 2025

Domenico Turano

214 Articoli - 0 Commenti
Società

Un 25 aprile col pensiero agli anni ’43-48

Domenico Turano
La data del 25 aprile è entrata nel cuore e nella mente degli italiani sin dal 1945 per suggellare la fine del nazifascismo nel nostro Paese, durato un ventennio, dal 31 ottobre 1922, con la marcia su Roma, al 25 luglio 1943. Venne scelta dal CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) – organizzazione politica e militare, con ramificazioni sul territorio nazionale,...
Società

Quarantena e libertà sotto la lente della Consulta

Domenico Turano
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla quarantena obbligatoria per il Covid-19. Ad adire la Corte Costituzionale è stato il Tribunale Penale di Reggio Calabria ritenendo che alcune disposizioni del decreto legge n. 33 del 2020 riguardante le misure per limitare la diffusione del Covid-19, incidano sulla libertà personale in violazione dell’articolo 13 della Costituzione, di competenza dell’autorità giudiziaria. La Consulta,...
Società

Costituzione: disposizioni transitorie… ma non troppo

Domenico Turano
La nostra Carta Costituzionale era composta, all’inizio, di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali, queste ultime progressivamente identificate con numeri romani. Nel tempo sono stati abrogati cinque articoli della Costituzione – tutti del Titolo V (Le Regioni, le Provincie, i Comuni) – ed esattamene gli articoli 115, 124, 128,129 e 130, per effetto della legge costituzionale del...
Società

La nascita delle organizzazioni internazionali

Domenico Turano
L’Italia del dopo-guerra è stata coprotagonista nel promuovere e favorire le organizzazioni internazionali per fini di pace, di giustizia e di benessere, anche limitando la propria sovranità, come consacrato nell’articolo 11 della nostra Costituzione. Lo spirito che ha animato la costruzione di importanti organzzazioni internazionali è stato  quello di contribuire ad evitare il ripetersi di conflitti di ogni tipo, pensando...
Società

Libertà di espressione ed equilibrio nell’uso delle parole  

Domenico Turano
La libertà di espressione, da chiunque esercitata, deve rispettare i confini previsti dalla legge non solo per non incorrere in responsabilità civili o penali previste e sanzionate, ma anche e soprattutto per evitare che le cause e gli effetti delle parole con espressioni sgradevoli o con toni aspri possano addirittura aggravare i problemi e i conflitti politici. Una responsabilità maggiore viene...
Opinioni

La 18esima legislatura…che fatica!!!

Domenico Turano
Questo Parlamento è frutto della legge elettorale n. 165 del 3 novembre 2017 – nota a tutti con l’appellativo di “Rosatellum” dal nome del suo relatore, il parlamentare Ettore Rosato – la cui esistenza ha consentito al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sentiti i rispettivi Presidenti di Camera e Senato – secondo il dettato dell’art. 88 della Costituzione – di...
Società

Vittime delle mafie. Rieducare anche le famiglie dei criminali

Domenico Turano
Le organizzazioni mafiose in Italia sono purtroppo entrate a far parte della vita quotidiana della società civile che con esse si trova, a convivere, nonostante lo Stato, attraverso la Magistratura e le Forze di polizia, esercita nei loro confronti una capillare e diuturna attività di prevenzione e di repressione. Esse trovano terreno fertile sia nelle aree sociali più deboli economicamente,...
Società

Padri del Terzo millennio in cerca di spazio-tempo per figli

Domenico Turano
Lo psichiatra Vittorino Andreoli sostiene che “Un conto è generare, un conto è essere padre”. Tale ruolo, in effetti, è esercitato e vissuto da ogni padre in modi diversi, anche in virtù delle classi sociali di appartenenza e di fattori caratteriali. Vi sono, infatti, padri che instaurano con la prole un rapporto consapevole del loro delicato ruolo, basato sulla protezione,...
Società

Poche donne ai vertici? Un enorme danno sociale

Domenico Turano
La parità tra i coniugi e nei ruoli paritetici verso la prole non ha ancora trovato compiuta applicazione nell’ambito lavorativo e neanche nei ruoli di vertice dello Stato e nelle rappresentanze politiche, nonostante il ricorso alle quote rosa. Eppure molte donne hanno dimostrato tenacia e fermezza nel difendere ideali e libertà sia come partigiane italiane e sia con la concreta...
Società

La lunga storia dei “giudice delle leggi”

Domenico Turano
È il potere di garanzia, come “Giudice delle leggi”, quello speciale che promana dalla Corte Costituzionale attraverso la fiducia nei suoi componenti di elevata cultura giuridica per la tutela delle libertà, dei diritti della persona e di quelli universali, con le “…limitazioni  di sovranità  necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni” (art.11 Cost.) Complessivamente  a...