domenica, 23 Febbraio, 2025

Domenico Della Porta

155 Articoli - 0 Commenti
Società

Case di comuntà Spoke, più capillari e vicine al territorio

Domenico Della Porta
I medici di famiglia e i pediatri potranno aggregarsi per dare vita a Case di comunità spoke gestite in autonomia e prese in affitto o in leasing con il sostegno di Enpam. Queste case nasceranno predisposte per ospitare altri specialisti e professionisti sanitari, il personale e gli infermieri di studio. L’iniziativa è stata anticipata da Alberto Oliveti, presidente della Fondazione...
Lavoro

Sicurezza sul lavoro, si cambia

Domenico Della Porta
Con i dieci punti che seguono, il Senato, all’unanimità, con una straordinaria mozione approvata il 13 settembre scorso, ha chiesto precisi e decisi impegni il Governo in materia di salute e sicurezza sul lavoro: 1) a favorire il potenziamento degli organici e delle professionalità degli enti preposti ai controlli in tema di rispetto delle misure di sicurezza e prevenzione degli...
Sanità

Benessere organizzativo in sanità

Domenico Della Porta
L’aggressione della Primario del Pronto Soccorso da parte di un infermiere dello stesso reparto in un ospedale campano ripropone con forza la necessità improcastinabile di avviare nelle strutture sanitarie  un percorso finalizzato al benessere organizzativo in questi delicati ambienti di lavoro che contribuirà anche a rendere le cure erogate sicure. Non a caso nel programma per i Corsi di formazione...
Lavoro

Sicurezza sui binari. Il treno delle norme è in ritardo

Domenico Della Porta
L’annosa questione della mancata piena attuazione di quanto previsto dall’art. 3 in materia di adeguamento e armonizzazione della normativa in tema di trasporto ferroviario nonché i relativi decreti di attuazione, relativi anche alle attività lavorative a bordo delle navi e in ambito portuale, settori in cui non mancano rischi, malattie da lavoro e infortuni anche gravi e mortali, che tra...
Lavoro

Il lavoro è atipico, la sicurezza pure

Domenico Della Porta
La scarsa cultura della sicurezza che caratterizza la maggior parte dei lavoratori atipici comporta non solo un maggior rischio di subire un infortunio o di contrarre una malattia, ma anche una minore capacità di individuare e di denunciare una situazione di rischio o una malattia professionale. Con il termine di lavoro atipico si intendono tutti quei contratti di lavoro non abituali,...
Salute e Lavoro

Certificati per i lavoratori sportivi a chi tocca farli?

Domenico Della Porta
Si attende la pubblicazione del DPCM collegato alla riforma approvata recentemente per il lavoro in ambito sportivo, entrata, peraltro in vigore dal 1 luglio scorso, per chiarire definitivamente una questione annosa: funzioni e ruoli dei medici dello sport e dei medici competenti chiamati entrambi alla tutela della salute e sicurezza degli atleti professionisti e non che svolgono le loro attività...
Salute e Lavoro

Cultura della sicurezza questa sconosciuta

Domenico Della Porta
«Passare ai fatti», così sottolinea la Direzione Generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione della Commissione Europea in una pubblicazione diffusa alcuni anni fa sull’orientamento pratico per i datori di lavoro, quando affronta il delicato ed attuale tema della cultura della sicurezza, indispensabile per la gestione della Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro. Indipendentemente dalla precisione della valutazione...
Salute e Lavoro

Ambienti inclusivi e il lavoro migliora

Domenico Della Porta
Di fronte all’incremento delle denunce di malattie professionali nel primo semestre dell’anno in corso di oltre il 22 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022, legato anche alle malattie croniche dei lavoratori avanti negli anni, come sottolineato dai vertici INAIL nel corso della prima audizione delle Commissioni Parlamentari di inchiesta sugli infortuni sul lavoro di Camera e Senato tenutasi...
Salute e Lavoro

Più denunce per malattie professionali meno per gli infortuni

Domenico Della Porta
Una riduzione di denunce per infortuni sul lavoro del 22 per cento nel primo semestre del 2023 rispetto all’anno precedente ed un incremento di denunce della stessa percentuale di malattie professionali sempre nel medesimo periodo, sono a nostro avviso gli elementi più significativi venuti fuori dalla prima audizione di alcuni giorni fa promossa congiuntamente dalle due Commissioni di Inchiesta sulle...
Salute e Lavoro

Il clima impazzito mette a rischio la sicurezza sul lavoro

Domenico Della Porta
I cambiamenti climatici influenzano la sicurezza e la salute dei lavoratori attraverso l’aumento delle temperature, l’esposizione alle radiazioni ultraviolette, il contatto con agenti patogeni, l’inquinamento atmosferico interno ed esterno e le condizioni meteorologiche estreme. Il fenomeno può amplificare i rischi esistenti o crearne di nuovi, come disturbi legati al calore, malattie trasmesse da vettori e acqua, incidenti, allergie e cancro....