venerdì, 21 Giugno, 2024

Domenico Della Porta

141 Articoli - 0 Commenti
Cultura

La Scuola Medica Salernitana patrimonio dell’Unesco? La città ci prova

Domenico Della Porta
È stato chiesto all’UNESCO dal Comune di Salerno, come Ente capofila, di candidare la Scuola Medica Salernitana quale Patrimonio immateriale dell’umanità. Complessa è la sua storia: le origini sono antichissime e si perdono nella leggenda. All’inizio la Scuola era basata sulla medicina pratica, fondava il suo insegnamento sui precetti e sull’osservazione dei medici esperti poi, nei secoli, la struttura e...
Lavoro

Lavoratori anziani? Questione di ambiente

Domenico Della Porta
Per prevenire una situazione in cui l’aumento dell’età pensionabile comporti una maggiore incidenza dei prepensionamenti e delle richieste di pensioni di invalidità, è necessario adottare misure anche sul luogo di lavoro per tenere conto delle modifiche dei sistemi pensionistici e per consentire alle persone di continuare a lavorare fino all’età della pensione guardando allo loro sicurezza. Tali misure che rientrano...
Società

Salute e sicurezza? Si imparano a scuola

Domenico Della Porta
L’integrazione della Salute e Sicurezza sul Lavoro nel mondo dell’istruzione, comporta il suo inserimento sistematico nelle lezioni scolastiche, affinché gli specifici argomenti entrino idealmente a far parte della vita quotidiana degli allievi, dei genitori e del personale. Solo in questo modo si potrà concretizzare il percorso della  “cultura della sicurezza” auspicato a livello istituzionale nel recente protocollo del 30 maggio 2022...
Lavoro

Caldo in ufficio? Qualche buona pratica

Domenico Della Porta
I giorni di forte caldo possono ripercuotersi sulla salute e sull’efficacia dei lavoratori. Questo vale anche per le persone che lavorano all’interno di un ufficio. La percezione del calore dipende dalla temperatura, dalla radiazione termica e solare, dall’umidità relativa, dall’abbigliamento, dalle correnti d’aria e dall’intensità del lavoro. In un ufficio dove non vi sono correnti d’aria percettibili né radiazioni termiche...
Lavoro

Piattaforme digitali, rischi e diritti per chi lavora

Domenico Della Porta
I lavoratori delle piattaforme digitali sono in aumento ed i rischi associati alla salute e alla sicurezza che ne derivano, ad esempio a livello di sorveglianza digitale, richieste pressanti in termini di produzione e precarietà del posto di lavoro, sono alla base di non pochi infortuni sul lavoro e malattie professionali molto spesso nemmeno conosciuti. Lo status di «autonomo» della...
Salute

Una cornea donata farà vedere 500 pazienti

Domenico Della Porta
Una scoperta rivoluzionaria già sperimentata con successo in Giappone ed El Salvador e ora in corso negli USA,  consentirà al 40% dei circa 5000 trapianti di cornea che ogni anno vengono eseguiti nel nostro Paese di evitare un vero e proprio intervento chirurgico, sostituito da un’iniezione di cellule endoteliali corneali. Estratte da una ‘cornea donata’ e poi fatte crescere in...
Società

Il “mal di lavoro”: stress e rischi psicosociali

Domenico Della Porta
“Si muore sul lavoro per la cattiva organizzazione del lavoro, non solo di infortuni e malattie professionali”. È uno dei passaggi particolarmente significativi del Senatore Gianclaudio Bressa, Presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle Condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, sottolineato al Senato durante la presentazione della Relazione Intermedia...
Società

Formazione in videoconferenza come quella in presenza

Domenico Della Porta
Con l’approvazione il 20 maggio scorso del Disegno di Legge 2604 (convertito con modificazioni del D.L. 24 marzo 2022 n. 24), a cui è stato aggiunto l’art. 9bis che equipara la formazione in Videoconferenza (FAD sincrona) alla didattica in aula in materia di salute e sicurezza sul lavoro, viene superato quanto previsto dalla legge 215/2021 che prevedeva, tra l’altro, una...
Lavoro

Lavoro. L’accessibilità non è un optional

Domenico Della Porta
A fine marzo scorso, anche se con 7 anni di ritardo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato le Linee Guida per il Collocamento mirato, previste dal D.Lgs 251/2015, colmando un vuoto importantissimo soprattutto alla luce dell’applicazione della Mission 5  del PNRR relativamente ai servizi sociali, disabilità e marginalità sociale. Gli interventi, le indicazioni ed i metodi...