domenica, 27 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Green pass, a Trieste protestano i portuali

Redazione
Migliaia di persone si sono radunate al porto di Trieste per protestare contro l’entrata in vigore dell’obbligo del green pass sul lavoro. La manifestazione è stata promossa dal sindacato autonomo Coordinamento lavoratori portuali. “Il porto funziona”, ha precisato il governatore friulano Massimiliano Fedrica, “anche se in alcuni passaggi con ranghi ridotti e quindi con qualche difficoltà”. Fedriga ha chiesto di...
Attualità

Oggi il decollo di ITA. L’Italia “s’è desta”?

Giuseppe Mazzei
Il primo aereo targato ITA prende il volo. Con esso parte anche una grande scommessa: una potenza economica come il nostro Paese prova, per l’ultima volta, ad avere una compagnia di bandiera, dopo numerosi e ignobili fallimenti. Per una singolare coincidenza, l’avvio di ITA coincide con una fase storica densa di significati: l’Italia, il Paese che in Europa ha subito...
Attualità

Green pass. Draghi non cede ai ricatti. Accordo con i sindacati su lavoro nero e Cig. Tamponi deduzioni per le imprese. Il Garante: illegittimo bloccare porti

Maurizio Piccinino
La commissione di Garanzia sugli scioperi, presieduta da Giuseppe Santoro Passarelli, boccia lo sciopero indetto dal sindacato Clpt al porto di Trieste – così come gli altri proclamati dal 15 al 20 ottobre in altre località italiane. È “illegittimo” e c’è «preoccupazione per il possibile verificarsi, alla luce del delicato contesto sociale, di gravi comportamenti illeciti». I sindacati e il...
Attualità

Green Pass. Confesercenti: bene se incentiva i vaccini. Ma per le imprese troppe criticità e incertezze

Paolo Fruncillo
L’implementazione dell’obbligo di Green Pass per i dipendenti non è priva di difficoltà. Lo è soprattutto nelle piccole imprese del terziario e del turismo. Così Confesercenti che lancia un auspicio. “L’estensione del Green Pass ai dipendenti”, spera la Confederazione, “dia alla campagna vaccinale l’accelerazione necessaria a raggiungere gli obiettivi e quindi a superare la necessità stessa della certificazione verde”. Possibili...
Attualità

Per la Cna è necessaria la transizione burocratica

Redazione
La Cna ha presentato il rapporto “Comune che vai, burocrazia che trovi”. Giunto alla terza edizione, l’Osservatorio misura l’enorme peso e i grandi costi della burocrazia sulle imprese. Quest’anno il report è dedicato agli adempimenti più gravosi legati alla transizione ecologica per le imprese artigiane del settore dell’installazione di impianti e della moda. abr/gtr/com...
Attualità

Green pass, Cancelleri: “Valuteremo se servono correttivi”

Redazione
“Il green pass non è uno strumento coercitivo. Condanniamo le violenze, ma dobbiamo ascoltare chi protesta in modo civile, abbiamo la responsabilità di spiegare che tutti devono fare la loro parte, se ci sono dei correttivi necessari il Governo deve essere pronto a farli”. Lo dice il sottosegretario alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, Giancarlo Cancelleri, a margine dell’undicesima edizione di...
Attualità

Confartigianato: Pubblica amministrazione lenta. Per il Pnrr servono efficienza e innovazione

Angelica Bianco
Efficienza, innovazione e migliorare i rapporti tra imprese e pubblica amministrazione. Sono le richieste della Confartigianato che sollecita una svolta digitale per snellire la pubblica amministrazione in vista dei bandi e procedure del Piano nazionale di Ripresa.Rischio per le imprese “Il crescente peso dello Stato in economia e la necessità di massimizzare la crescita generata dagli investimenti e dalle riforme...
Attualità

Se l’asteroide sfugge ai telescopi per colpa di migliaia di satelliti…

Gianluca Masi
Questa è un’immagine che ho tenuto da parte per un po’, infine decidendomi a pubblicarla oggi. L’ho ottenuta lo scorso 30 giugno, nel corso della diretta con osservazioni in tempo reale dedicata ad Asteroid Day, quando proprio l’asteroide 2010 XJ10 si stava avvicinando a noi in tutta sicurezza, pronto – il giorno dopo – a transitare a circa un milione...
Attualità

Micari presenta Libro Bilancio di 6 anni del suo rettorato a Palermo

Redazione
Fabrizio Micari chiude il suo sessennio accademico di rettorato all’Università di Palermo e traccia il bilancio del suo mandato con un libro, “Un’università inclusiva. Sei anni di rettorato: azioni, risultati, successi e riflessioni” nel quale racconta la complessa gestione dell’Ateneo palermitano, i miglioramenti apportati, la convivenza con la pandemia e le innovazioni dal punto di vista tecnologico, senza trascurare quanto...