domenica, 20 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

La vita rinasce sul Vesuvio

Ettore Di Bartolomeo
Trecento nuovi alberi, tra lecci, querce, corbezzoli, sono stati messi a dimora nel Parco Nazionale del Vesuvio, grazie a Legambiente. Una giornata storica per tutti gli amanti della Natura che abitano alle pendici del Vulcano più amato e temuto al mondo. Finalmente è stata risanata la ferita inferta dall’incendio boschivo del 2017 che ha attraversato oltre tremila ettari del parco...
Ambiente

Maltempo: Coldiretti, il conto dei danni sale a oltre 100 milioni

Redazione
Pecore, maiali e mucche affogate, ortaggi distrutti, foraggi per l’alimentazione degli animali perduti, vigneti e frutteti devastati, oli e abbattute a terra, serre divelte e capannoni scoperchiati ma anche trattori e macchine agricole nel fango fanno salire a oltre milioni di euro il primo bilancio dei danni nelle campagne dove a preoccupare è anche l’impossibilita di seminare nei terreni allagati....
Ambiente

Cosa c’è dietro il maltempo

Carmine Alboretti
In questi giorni il maltempo occupa uno spazio molto ampio sui mass media per via dei danni e dei disagi arrecati in molte città italiane. Purtroppo per tornare a vedere il cielo senza o con poche nuvole dovremo aspettare la metà della prossima settimana. Ce lo spiega Marco Giazzi, presidente dell’associazione “MeteoNetwork”, al quale è stato appena assegnato (ex aequo...
Ambiente

In 50 anni consumate dal cemento fasce fluviali per 2.000 km2

Redazione
Il cemento e gli sbarramenti lungo in fiumi, adottati finora come “finta soluzione di sicurezza” al pericolo alluvioni, sono dei veri e propri moltiplicatori del rischio: negli ultimi 50 anni negli ambiti fluviali, attraverso le varie forme di urbanizzazione, si è consumato suolo per circa 2.000 km2, qualcosa come circa 310.000 campi da calcio. È quanto emerge dal dossier del...
Ambiente

Polveri sottili, 45 mila morti da inquinamento. Italia prima in Ue, bimbi i più a rischio

Maurizio Piccinino
Non solo Ilva, non solo le morti da Amianto, non solo “terra dei fuochi”, è l’Italia ad essere malata di inquinamento. Di troppe emergenze che si susseguono e che non fanno nemmeno più notizia se non per i poveri malcapitati che si ammalano. Ieri l’ennesima tegola perché da una approfondita ricerca “The Lancet, Countdown on Health and Climate Change”, che...
Ambiente

Al via Rivending, l’economia circolare parte da pausa caffè

Redazione
La pausa caffè degli italiani diventa sempre più ecologica. Nel nostro Paese sono circa 800 mila i distributori automatici di bevande e sono oltre 7 miliardi i bicchierini di plastica dispensati da queste macchinette insieme al caffè. È con lo scopo di recuperare e riciclare questi bicchieri e palette di plastica, che Confida – l’associazione italiana della distribuzione automatica -,...
Ambiente

Ogni anno 20.000 tonnellate di Raee seguono percorsi illegali

Redazione
Ogni anno significativi quantitativi di apparecchiature elettriche ed elettroniche e loro componenti vengono sottratti dal flusso dei RAEE raccolti (oltre 420mila tonnellate), compromettendo il raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei di riciclo. Quasi 20.000 tonnellate di questi rifiuti, solitamente le parti più preziose, spariscono spesso dai centri di raccolta e vengono illegalmente rivendute sul mercato (cosiddetta “cannibalizzazione”), per una perdita...
Ambiente

Coldiretti, chiude vendemmia, addio a 1 bottiglia su 5

Redazione
Con l’arrivo del maltempo si conclude la vendemmia 2019 che per effetto del clima anomalo registra un taglio della produzione del 20% rispetto allo scorso anno, che significa addio ad una bottiglia di vino Made in Italy su cinque, anche se l’Italia mantiene comunque il primato mondiale tra i produttori. È quanto emerge dal bilancio della Coldiretti presentato per la...
Ambiente

Ottobre dal caldo record, allarme clima. Ultimi 5 mesi temperature più alte di sempre

Maurizio Piccinino
Non ci facciamo più caso anzi il bel tempo in gran parte d’Italia è diventato motivo di apparente benessere: maniche corte, tuta, jogging, bici, passeggiate e tepore come se fosse primavera. L’allarme, invece, è dietro l’angolo: le temperature medie in tutto il mondo per il mese di ottobre 2019 sono state le più calde mai registrate. Lo ha reso noto...
Ambiente

Fondi Ue ai pescatori anti-plastica

Carmine Alboretti
“La Ue finanzi le imprese della pesca per la cura del nostro mare, sostenendo chi recupera plastica e rifiuti”. A lanciare la proposta, in occasione del V Congresso dell’Effat (Federazione europea dei sindacati dell’agroalimentare e del turismo) a Zagabria, è stati il segretario generale della Fai Cisl Onofrio Rota. Il sindacalista ha puntato l’accento su questo aspetto: “dobbiamo fare in...