giovedì, 3 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

Ricostruiti 120mila anni di storia di ghiaccio marino

Redazione
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) pubblicato su Climate of the Past ha prodotto il primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico che ha consentito di scoprirne l’evoluzione durante le variazioni climatiche degli ultimi 120mila anni: dalle fasi finali dell’era interglaciale precedente, l’Emiano, a tutta l’ultima era glaciale, fino all’attuale periodo interglaciale, l’Olocene....
Ambiente

Clima: Coldiretti “natura in tilt con finta primavera”

Redazione
La finta primavera con caldo anomalo in uno dei periodi che dovrebbe essere fra i più freddi dell’anno sta facendo fiorire mandorle e mimose e anticipa il risveglio delle piante da frutto dalla Liguria alla Sicilia, dalla Puglia all’Abruzzo, dalla Sardegna all’Emilia fino in Piemonte. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti in relazione all’ondata di temperature sopra la media che sta...
Ambiente

Medici di famiglia, la svolta Green

Angelica Bianco
“La consapevolezza del tema dell’emergenza ambientale, dell’impatto ambientale generato dalle proprie azioni nell’agire quotidiano in ambito professionale”. A parlare sono i medici di medicina generale che hanno deciso di impegnarsi nel campo ambientale con il progetto “FIMMGreen”. Una scelta che i medici hanno condiviso con le istituzioni e i rappresentanti del ministero della Salute. Buoni propositi che hanno spinto il...
Ambiente

Xylella: Emiliano “Soddisfatti per piano rigenerazione olivicola Puglia”

Redazione
“Siamo soddisfatti del via libera al Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia per il quale ci siamo a lungo battuti. Le risorse messe a disposizione dal Governo sono state un atto dovuto a fronte del dramma Xylella”. Così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che aggiunge: “Com’è noto la Regione si è battuta affinché tutte le risorse...
Ambiente

Clima ed erosione mettono in crisi la pesca

Maurizio Piccinino
Il ripascimento delle spiagge erose dalle mareggiate mette a rischio molte specie ittiche che vivono sulle coste. Un danno ambientale che si somma a quello economico per i pescatori. A far emergere il problema è Fedagripesca-Confcooperative che lancia l’allarme su come i cambiamenti climatici, le forti mareggiate, e l’erosione della costa stanno mettendo a rischio l’attività di migliaia di imprese...
Ambiente

Cambiamenti climatici, arriva “Agromix”

Ettore Di Bartolomeo
Una nuova agricoltura in grado di sostenere la sfida del cambiamento climatico per una gestione più sostenibile del territorio. Questo l’obiettivo di Agromix, un nuovo progetto europeo al quale partecipa il Centro Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa sotto la responsabilità scientifica del dottor Daniele Antichi. Il consorzio Agromix, formato da 28 partner provenienti da 14 diversi Paesi Europei,...
Ambiente

Crea: report su progetti forestali di sostenibilità 2019

Redazione
Oggi più che mai è sempre più riconosciuto il ruolo cruciale delle foreste per la loro capacità di generare diversi servizi eco-sistemici, che contribuiscono ampiamente all’assorbimento del carbonio atmosferico. Di questo si è parlato in occasione di un workshop organizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia, con il suo Nucleo di Monitoraggio del carbonio, nell’ambito delle attività delle Rete Rurale Nazionale....
Ambiente

Riscaldamenti, nuovo sistema misurazione polveri sottili

Redazione
ENEA e Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria hanno realizzato un innovativo sistema di misurazione delle polveri sottili emesse da stufe, caminetti e caldaie a biomassa, che punta a diventare uno standard a livello europeo. Questa attività fa parte del progetto Ue “IMPRESS II – Metrology for Air Pollutant Emissions”, che si occupa di sviluppare metodi di analisi e misura di...
Ambiente

Olografia digitale e ia identificano microplastiche in mare

Redazione
Un sensore olografico e un metodo innovativo di intelligenza artificiale consentono di rilevare automaticamente la presenza di microplastiche in campioni marini, distinguendole dal microplankton: questo l’importante risultato di una ricerca pubblicata su Advanced Intelligent Systems (Wiley). Il lavoro ha coinvolto due gruppi dell’Istituto di Scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi): il gruppo di Olografia digitale di...
Ambiente

Aria inquinata: urgente strategia anti smog

Maurizio Piccinino
Città soffocate dallo smog, dove l’aria è irrespirabile sia d’inverno sia d’estate. Questo il responso di “Mal’aria”, l’inchiesta di Legambiente sulle città alle prese con l’emergenza smog. Una situazione sempre più cronica che si ripresenta puntale ogni anno. A dimostralo sono i nuovi dati del report sull’inquinamento atmosferico con una triplice foto: sull’anno che si è aperto, su città in...