giovedì, 3 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

Rovigo: plastic free, pulizia di 3 km di spiaggia

Barbara Braghin
PORTO TOLLE – Ieri si è tenuto l’evento di pulizia della spiaggia del Canarìn, una lingua di sabbia di quasi tre chilometri di lunghezza a metà tra l’omonima laguna e il mare Adriatico, nel territorio di Porto Tolle, più precisamente nella frazione di Polesine Camerini. Una trentina di volontari di Plastic Free Onlus, alcuni locali e molti provenienti da Ferrara...
Ambiente

Al via un piano strategico di valorizzazione dei giardini italiani. Il 20 ottobre conferenza stampa di presentazione del portale ‘Garden Route Italia’

Redazione
Presentazione dell’anteprima del portale “Garden Route Italia” finalizzato alla conoscenza e promozione dei parchi e dei giardini italiani realizzato da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, in collaborazione con Ales S.p.A. con il sostegno del MiBACT. Alla conferenza stampa del 20 ottobre 2020 (ore 12.00, Sala Spadolini del MiBACT, Via del Collegio Romano 27) verrà presentata la prima release...
Ambiente

Bottiglie di plastica, possibile riciclo del 100%. Niente più “polimero vergine” nella produzione

Maurizio Piccinino
Era una notizia attesa, che potrebbe, se confermata dai progetti pratici, ridurre l’inquinamento da plastica. Presto, infatti, le bottiglie in Pet saranno riciclate al 100%. Lo scorso tre ottobre in Commissione Ambiente del Senato è stato approvato da tutte le forze politiche un emendamento al Dl Agosto (n. 104 del 14 agosto 2020, “Sostegno e rilancio dell’economia”) a firma del...
Ambiente

Rovigo: pulizia Sacca di Scardovari, uno dei luoghi più particolari del Delta del Po

Barbara Braghin
PORTO TOLLE – Si è svolta con successo la prima tappa della prima edizione di “Sacca Pulita”, un percorso di pulizie ambientali di alcune zone della Sacca degli Scardovari, uno dei luoghi più suggestivi del Delta del Po, voluto da Riccardo Mancin, referente del delta del Po e della Regione Veneto per Plastic Free Onlus. La prossima tappa sarà il...
Ambiente

Cinghiali. La Cia-Agricoltura: troppi incidenti e danni, subito nuove norme, per mettere fine ad un pericolo per tutti

Gianluca Migliozzi
Cinque proposte che possono ridurre il fenomeno ormai in primo piano per i molteplici rischi e danni che i cinghiali provocano. A sollecitare una reale svolta e mettere in campo iniziative capaci di contrastare un fenomeno in crescita esponenziale è la Confederazione italiana Agricoltori, (Cia). “La sciagura stradale avvenuta nel tratto della novarese della A26, causata ancora una volta dall’impatto...
Il Cittadino

Prepotentemente ambiente

Tommaso Marvasi
Mentre tutto sembra essere sospeso dalla coda velenosa del Covid-19 – percepita in misura maggiore del reale per il suo investire la scuola, quindi ogni singola famiglia – prepotentemente irrompe in questo autunno 2020 la questione ambientale. È come se la pandemia avesse fatto comprendere l’esistenza di limiti al super uomo del 2020. Quindi non più l’uomo che controlla il...
Ambiente

Lega Coop: pesticidi dannosi, vanno eliminati. Impegno a liberare campi e produzioni da molecole chimiche

Angelica Bianco
Torna in primo piano la battaglia contro i pesticidi e in particolare il “glifosato”, il pesticida – usato in modo intensivo da numerosi Paesi Ue ed extra Ue – al centro di controverse battaglia per la sua eliminazione dai campi. L’Italia è stata al primo posto in questa sfida, anche se in agricoltura vengono usate ampiamente molecole chimiche. Ora a...
Ambiente

Maltempo, Confagricoltura: danni enormi in Liguria e Piemonte. Urgente un piano di gestione del territorio, con agricoltura al centro

Redazione
In alcune zone d’Italia la situazione è drammatica: la Liguria già ieri era in piena allerta rossa, in particolare nella Piana di Albenga, impianti distrutti e allagamenti che si sono estesi a tutto il Ponente. Serre sott’acqua, agriturismi distrutti, strade bloccate e danni enormi alle imprese già impegnate nella campagna olivicola. Da Confagricoltura Liguria è partita la richiesta dello stato...
Ambiente

Green deal. La Cina rilancia: necessaria una rivoluzione verde. Impegno con l’Europa per una svolta energetica

Maurizio Piccinino
È iniziata la corsa al disuso di combustibile fossile. Le premesse sono ornai diventate certezze con l’impegno dell’Europa di divenire “carbon neutral” entro i prossimi trenta anni, mentre per la Cina la data è quella del 2060. Prima ci sarà il picco di emissioni di CO2 intorno al 2030, per poi diventare anche il gigante asiatico “carbon neutral”. Il ruolino di...
Ambiente

Salviamo il Pianeta per salvare noi stessi

Giampiero Catone
Dalle balene spiaggiate, agli elefanti avvelenati, dagli animali selvatici in estinzione, al ritiro dei ghiacciai e ai 750 eventi estremi che hanno colpito l’agricoltura. Serve un Partito ambientalista che dialoghi, apra dibattiti con le forze sociali e produttive. Possiamo farcela con l’Europa, lo Stato, le imprese e i cittadini pronti alla svolta Green. Dalla enciclica promossa da Papa Francesco, “Laudato...