mercoledì, 2 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

Una Italia fragile: a rischio 7 milioni di persone

Giulia Catone
Alluvioni, frane, ponti rotti, esondazioni di fiumi, migliaia di ettari coltivati allagati. Sono le immagini che si ripetono, a cui magari ci si abitua, ma hanno un prezzo economico di milioni di euro per ogni nubifragio e allagamento, cifra negli anni in costante aumento, e oltre 7 milioni di persone che vivono in aree ad alto rischio. “Nelle campagne italiane...
Ambiente

Clima. Il Governo conferma i sussidi per le fonti energetiche fossili. Così si agevola chi inquina

Ettore Di Bartolomeo
Mentre l’Italia scende al 27°posto nel “Climate Change Performance Index 2021”, ossia come il Paese è colpito dai pesanti effetti dei cambiamenti climatici, il Governo conferma i sussidi per la ricerca e utilizzo delle fonti energetiche fossili. È la denuncia di Legambiente che presenta il rapporto: “Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi”. “Ancora rinvii”, contesta l’associazione, “per il...
Ambiente

Bottacin: “Veneto si conferma al primo posto Italia per la raccolta differenziata”

Barbara Braghin
“Con il 74,7% di raccolta differenziata, il Veneto si conferma al primo posto in Italia, ma anche una delle realtà più virtuose a livello europeo. In questo ambito, la nostra regione è un vero modello”. Così nel suo intervento alla V edizione dell’Ecoforum Veneto, organizzato da Lega Ambiente, l’assessore regionale all’Ambiente Gianpaolo Bottacin ha espresso la sua soddisfazione per i...
Ambiente

Il Rapporto. Caritas-Legambiente: ecologia integrale per salvare il pianeta. L’insegnamento della enciclica Laudato Sì di Papa Francesco

Giulia Catone
“Per leggere il mondo e la pandemia, la chiave è l’ecologia integrale”. Ne sono convinte Caritas Italiana e Legambiente, che hanno presentato online “Territori Civili. Indicatori, mappe e buone pratiche verso l’ecologia integrale”, un rapporto nato per “contribuire alla definizione di una visione del futuro”, si legge nella introduzione della ricerca, “da costruire insieme, alla luce delle forti connessioni tra...
Ambiente

Erosioni. Legambiente: litorali a rischio e mutazioni climatiche. Nasce l’Osservatorio, bando fotografico sulle coste

Giulia Catone
Un report e un concorso fotografico per illustrare e spiegare come sono cambiate le spiagge italiane. È l’iniziativa di Legambiente a cui si potrà partecipare inviando foto e documenti entro il 31 dicembre. “Il nostro patrimonio vista mare sta cambiando”, scrive nella presentazione della iniziativa Legambiente, “Quasi il 50% delle coste sabbiose nazionali è attualmente soggetto a erosione, un fenomeno...
Ambiente

Cinghiali e lupi. Confagricoltura: incidenti e attacchi, serve un piano di emergenza

Ettore Di Bartolomeo
“I cinghiali in Italia sono passati da 900mila capi nel 2010 a quasi 2 milioni di oggi con un trend in continuo aumento”. I numeri sono di certo allarmanti con l’impennata di incidenti gravi e una situazione di crescita esponenziale, non solo di cinghiali ma anche di lupi, impongono una iniziativa urgente. “La presenza sempre più frequente di ungulati nelle...
Ambiente

Qualità dell’aria. Corte di Giustizia europea condanna l’Italia: Valori limite PM10 superati in maniera sistematica

Maurizio Piccinino
“I valori limite applicabili alle concentrazioni di particelle PM10 sono stati superati in maniera sistematica e continuata tra il 2008 e il 2017”. Batosta meritata contro l’Italia da parte della Corte di Giustizia europea per aver violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria. Una infrazione arrivata alla sanzione con osservazioni pesanti verso l’Italia che non ha poi nemmeno adottato i...
Ambiente

Webuild, una filiera di 5 mila imprese per la mobilità sostenibile

Redazione
Cinquemila realtà produttive dal Brennero alla Sicilia: sono la filiera di alcune delle più grandi infrastrutture complesse che il Gruppo Webuild sta costruendo oggi in Italia. Cinque progetti di cui il Gruppo è capofila: da Bicocca-Catenanuova – una tratta della futura Palermo-Catania – al Terzo Valico dei Giovi – la linea che potenzierà il collegamento tra il sistema portuale ligure...
Ambiente

Danni all’ambiente. Italia seconda nel Mediterraneo per versamenti abusivi di plastica in mare. Colpevole gestione dei rifiuti

Maurizio Piccinino
Egitto, Italia e Turchia. È la classifica del disonore dei Paesi che riversano più plastica in mare con danni irreparabili per l’eco sistema marino, e infine per l’uomo stesso. Ogni anno più di 200 mila tonnellate di plastica finiscono nel Mar Mediterraneo, – che già ha accumulato nei suoi fondali oltre un milione di tonnellate di materiale plastico – soprattutto...
Ambiente

Rovigo: plastic free, pulizia di 3 km di spiaggia

Barbara Braghin
PORTO TOLLE – Ieri si è tenuto l’evento di pulizia della spiaggia del Canarìn, una lingua di sabbia di quasi tre chilometri di lunghezza a metà tra l’omonima laguna e il mare Adriatico, nel territorio di Porto Tolle, più precisamente nella frazione di Polesine Camerini. Una trentina di volontari di Plastic Free Onlus, alcuni locali e molti provenienti da Ferrara...