domenica, 13 Luglio, 2025

Ambiente

Energia

Il Consiglio europeo dà il via libera al ‘Net-Zero Industry Act’

Jonatas Di Sabato
Un piano per un’industria europea a emissioni zero. Ecco cos’è il ‘Net-Zero Industry Act’, approvato ieri dal Consiglio europeo. Il nuovo regolamento mira a consentire lo sviluppo di un’industria decarbonizzata, fulcro centrale del Piano industriale per il ‘Green Deal’, entro il 2030. Favorevoli tutti i partecipanti alla votazione, tranne il Belgio, che ha deciso di astenersi. Nello specifico del procedimento,...
Energia

Bollette domestiche: il 52% degli utenti si concentra soltanto sulla prima pagina per conoscere importo e scadenza

Stefano Ghionni
“Un italiano su due al momento della consultazione delle bollette di luce e gas presta attenzione solo a importo e scadenza o sfoglia velocemente tutte le pagine, avendo difficoltà nel comprendere voci di spesa, costi fissi e variabili e prezzi applicati”. È ciò che emerge da una indagine 2024 commissionata da Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente),...
Agroalimentare

Agroalimentare, ad aprile calano i prezzi di olio di oliva e latte

Chiara Catone
L’ultimo indice dei prezzi all’ingrosso elaborato da Unioncamere e BMTI ha messo in luce gli effetti dell’instabilità meteorologica di aprile sui prezzi dei prodotti agroalimentari. Le condizioni atmosferiche altalenanti, con temperature primaverili nella prima metà del mese seguite da precipitazioni e un brusco calo termico nella seconda parte, hanno inciso significativamente sulla produzione ortofrutticola, determinando variazioni rilevanti nei prezzi di...
Agroalimentare

Il premio Oscar italiano per i giovani che lavorano nell’agricoltura

Ettore Di Bartolomeo
C’è anche un premio Oscar italiano, non per il cinema, ma per i giovani agricoltori. C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla nuova edizione di Oscar Green “Radici per il futuro”, il concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa, arrivato alla diciottesima edizione, e che premia l’innovazione dei giovani in agricoltura. Quest’anno il concorso sarà strutturato per fornire opportunità...
Ambiente

Tg Ambiente – 26/5/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Nuove sfide per la sostenibilità e la ricerca in Europa – Dai carabinieri costante impegno per la tutela del pianeta – Le microplastiche alterano il metabolismo dell’insalata – Finanza sostenibile, Ispra presenta una ‘bussola’ per aziende e operatori mgg/sat/gtr...
Ambiente

L’impollinazione in Italia vale 2,5 miliardi di euro

Paolo Fruncillo
Il valore economico del servizio di impollinazione è stimato in circa 153 miliardi di euro a livello mondiale, dei quali circa 22 nella sola Europa e 2,5 per l’Italia, mentre la produzione agricola mondiale direttamente associata all’impollinazione rappresenta un valore economico stimato tra 235 e 577 miliardi di dollari. Tra tutti gli impollinatori, gli Apoidei sono i più numerosi, con...
Agroalimentare

Produzione di grano duro in calo. Colpa del cambiamento climatico

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2024 la produzione nazionale di grano duro dovrebbe attestarsi, secondo le previsioni del Crea (Consiglio ricerca agricoltura), intorno alle 3,5 milioni di tonnellate, con un decremento del 10-15% rispetto alla media di lungo periodo e un calo dell’8% su base annua. Ad incidere in maniera significativa sul calo produttivo, oltre alla riduzione della superficie coltivata e alle difficoltà legate...
Ambiente

Federacciai e Gse insieme per decarbonizzare filiera siderurgica

Francesco Gentile
Supportare la decarbonizzazione della filiera siderurgica italiana attraverso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di acciaio. E’ questo lo scopo principale del protocollo d’intesa sottoscritto presso lo stabilimento della Duferco a San Zeno Naviglio (Brescia), tra la Federazione Imprese Siderurgiche Italiane, “Federacciai” – l’organismo che ha l’obiettivo di promuovere tutte le iniziative in campo economico, finanziario, tecnico...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori Italiani al Festival dello Sviluppo Sostenibile: “Innovare è il verbo chiave”

Ettore Di Bartolomeo
“L’agricoltura oggi si trova al centro di grandi sfide globali: emergenze climatiche e fitosanitarie, crisi energetiche, aumento della domanda alimentare e scarsità di risorse naturali. Di fronte a tutto questo ‘per produrre di più con meno’, fronteggiando anche clima e malattie, il settore deve poter contare su grossi investimenti in ricerca e innovazione”. Lo ha detto il presidente nazionale di...
Ambiente

Istat: peggiora la qualità dell’aria. L’inquinamento colpisce soprattutto i capoluoghi del Nord

Jonatas Di Sabato
Qualità dell’aria in peggioramento, soprattutto al Nord e nelle città. Questo il quadro generale che si evince dal report dell’Istat dal titolo ‘Ambiente urbano’, pubblicato ieri, con riferimento all’anno 2022. Il peggioramento delle condizioni dovute soprattutto all’inquinamento, si evince nel 75% dei Comuni italiani, dove c’è stato un aumento dell’ozono e delle PM10. A registrare aumenti pericolosi per la salute,...