sabato, 12 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Oncologia e ambiente, la comunità sanitaria al lavoro per la salute globale

Stefano Ghionni
“Gli studi clinici sono indispensabili per sviluppare nuovi trattamenti e per valutare e ottimizzare gli strumenti oggi disponibili, ma non possiamo trascurare l’impatto ambientale della ricerca clinica”. Lo scrive Pawel Sobczuk, oncologo presso l’Istituto nazionale di ricerca oncologica Maria Skłodowska-Curie di Varsavia, in un articolo pubblicato su ESMO Daily Reporter, il sito di aggiornamento ufficiale della Società Europea di Oncologia...
Ambiente

“Senza ecologia non può esistere la legalità”

Chiara Catone
Si è conclusa ieri in Calabria con una visita alla base militare Usafdismessa (nel territorio di Roccaforte del Greco) la quarta edizione di ‘Polsi Ambiente 2024’, il convegno nazionale dedicato al tema dell’ecologia organizzato dal nostro quotidiano con la collaborazione dell’Avvocato Tommaso Marvasi, deus ex machina dell’evento. Una tre giorni divisa tra Siderno, Locri, Polsi e le bellezze dell’Aspromonte che...
Agroalimentare

La guerra dell’arrosticino abruzzese tra Dop e Igp

Paolo Fruncillo
Gli arrosticini abruzzesi dividono Coldiretti da Confagricoltura; ovvero tra chi vorrebbe il Dop (Denominazione origine protetta) e chi vorrebbe Igp (Indicazione geografica protetta). Non è la guerra dei marchi, ma due concezioni opposte di tutela delle eccellenze agroalimentari. Nel primo caso si tratta di garantire la reale origine della carne da pecore allevate in Abruzzo mentre nel secondo caso di...
Ambiente

Tg Ambiente – 23/6/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Da Marevivo e BAT una campagna sui rifiuti di apparecchiature elettroniche – Isole minori e sostenibilità, il report di Legambiente – L’inquinamento dell’aria è responsabile di 8,1 mln di morti nel mondo – A2A accelera sulla transizione ecologica di Milano mgg/gtr/col...
Ambiente

Enea e Comune di Bologna insieme per il progetto ‘Acqua in riciclo’

Paolo Fruncillo
Al via il progetto “Acqua in circolo” che vedrà Enea e Comune di Bologna collaborare insieme ai cittadini per individuare nuove soluzioni di risparmio e di uso circolare della risorsa idrica. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto europeo NiCE, sarà al centro di un evento che si è svolto a Bologna alla presenza della ricercatrice Francesca Cappellaro, dell’assessore del Comune...
Ambiente

Marvasi: “Chi tutela il territorio tutela la vita”

Jonatas Di Sabato
“Tutela dell’ambiente, tutela della vita”. Questo il titolo che il moderatore Tommaso Marvasi, già Presidente del Tribunale delle Imprese di Roma, darebbe al panel ‘Bonifiche ambientali e salvaguardia del territorio’ (dal punto di vista giuridico) che si è tenuto all’interno dell’evento ‘Polsi Ambiente 2024’, il convegno nazionale dedicato all’ecologia e organizzato dal nostro quotidiano e fortemente voluto dall’Avvocato Tommaso Marvasi...
Ambiente

‘Polsi Ambiente 2024’, un ‘mondo da bonificare’, un bene per salute e territorio. Ma anche per l’economia locale

Stefano Ghionni
“Le bonifiche: ambiente e diritto”, è il leitmotiv della quarta edizione di ‘Polsi Ambiente’, il convegno nazionale sull’ecologia iniziato ieri e in programma fino a domani in Calabria, organizzato dal nostro quotidiano. Un evento fortemente voluto tra gli altri dall’avvocato Tommaso Marvasi. Ed è stato proprio lui a dare il via nella mattinata di venerdì al primo panel ‘Un mondo...
Attualità

Coldiretti: situazione fuori controllo, 2,3 milioni di esemplari arrecano 200 milioni di danni

Chiara Catone
Migliaia di agricoltori in piazza da Nord a Sud dell’Italia contro l’invasione di 2,3 milioni di cinghiali. Per l’agricoltura è un fenomeno sempre più preoccupante e dannoso. Per i promotori delle manifestazioni i cinghiali sono liberi di devastare i campi e minacciare la vita degli automobilisti a causa dei ritardi nell’attuazione dei piani regionali di contenimento. Situazione fuori controllo Tra...
Ambiente

La sabbia rossa del Sahara caduta con la pioggia: perché è magnetica

Chiara Catone
La polvere del Sahara, che ha tinto di giallo il cielo del Nord Italia e ha lasciato aloni sulle automobili, ha un segreto magnetico. La spiegazione è semplice: contiene ferro e minerali magnetici. In particolare, lo scorso fine settimana, una pioggia insolita ha lasciato tracce evidenti sulle auto del Nord Italia. Questi aloni sono composti da polvere del Sahara, trasportata...