domenica, 18 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Fiume Po, carenza idrica con portate in picchiata del 30%

Paolo Fruncillo
Portate in calo (fino a -30%) e una carenza idrica su diverse zone del Distretto Padano: è la fotografia che il torrido mese di giugno lascia al Bacino del Po, con il Grande Fiume a non essere il solo in sofferenza. L’Autorità distrettuale del fiume Po rileva infatti come anche i sottobacini patiscano le elevate temperature delle ultime settimane (il...
Ambiente

A Filicudi un pronto soccorso per le tartarughe marine

Angelica Bianco
È stato inaugurato il pronto soccorso per tartarughe marine sull’Isola di Filicudi. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra E.ON, uno dei principali operatori energetici in Italia, e Filicudi Wildlife Conservation, associazione no profit impegnata nello studio e conservazione delle risorse marine dell’Arcipelago Eoliano, con una forte attenzione verso le popolazioni di cetacei – ossia tursiopi, stenella...
Ambiente

Il Consiglio Ue introduce la nuova regolamentazione europea sul clima

Giulia Catone
Oggi il Consiglio ha adottato una posizione in prima lettura sulla normativa europea sul clima: si conclude così la procedura di adozione dell’atto che fissa nella legislazione l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. L’adozione fa seguito a un accordo politico raggiunto con il Parlamento europeo il 21 aprile e all’adozione della posizione in prima lettura del Parlamento il...
Agroalimentare

Agricoltura, Conaf “Serve innovazione per filiera di grande importanza”

Giulia Catone
“È importante che il mondo agricolo capisca e si indirizzi verso innovazione, ricerca, studio quali premesse necessarie e imprescindibili per fare agricoltura di qualità, sostenibile e coerente con gli obiettivi di Agenda2030”. Così il segretario del Conaf, Mauro Uniformi, nel corso di un evento promosso dalla Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con il Santa Chiara Lab-Università di Siena,...
Agroalimentare

Pac, Giansanti “Nuova sfida investire in capitale umano e tecnologie”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Tra aiuti diretti e misure per lo sviluppo rurale, il 60% dei fondi europei per l'agricoltura sarà finalizzato con la nuova Pac al miglioramento della sostenibilità ambientale, ma il bilancio è stato ridotto in termini reali rispetto a quanto assegnato al settore nel periodo 2014-2020". Lo rileva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, con riferimento ai lavori...
Agroalimentare

Agricoltura, accordo in Europa sulla riforma della Pac

Redazione
LUSSEMBURGO (ITALPRESS) – Il Consiglio Agricoltura e Pesca dell'Unione Europea ha raggiunto l'accordo politico sulla nuova Politica Agricola Comune. "Una riforma storica. Da più di 30 anni non c'era una riforma così strutturata della Pac – commenta il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli -. Elemento qualificante la condizionalità sociale: più diritti per i lavoratori senza incidere sulla burocrazia per...
Ambiente

I fondali della Sicilia liberati da due reti fantasma

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Le attrezzature da pesca abbandonate sono i rifiuti maggiormente rinvenuti nei mari di tutto il mondo, e rappresentano una delle più serie minacce alla biodiversità marina: per questo la Divisione Subacquea di Marevivo si è immersa nelle acque dell'Isola delle Femmine e di San Vito Lo Capo liberandole da due reti fantasma, tra cui una rete spadara...
Ambiente

Marevivo: “Plastiche monouso devono essere bandite”

Giulia Catone
“Le microplastiche trovate nei tessuti della placenta delle donne, non e’ un allarme sufficiente per correre ai ripari? L’Italia si trova a chiedere di bloccare una direttiva votata sia in Europa che recepita nel nostro Paese a larga maggioranza che prevede il divieto di produzione e commercializzazione di alcuni dei prodotti usa e getta che si trovano maggiormente sulle nostre...
Ambiente

Boschi e climate change, etichetta icos a Castelporziano

Francesco Gentile
La lecceta costiera all’interno della Tenuta presidenziale di Castelporziano, alle porte di Roma, gestita dal CREA, in collaborazione con il CNR, ha ottenuto l’etichetta ICOS (Integrated Carbon Observation System) classe 1. Un prestigioso labelling, tra i piu’ completi e di alto profilo dell’intera rete europea, conferito da un panel di scienziati, che attesta la qualita’ del lavoro svolto per anni da...
Agroalimentare

Pac, Giansanti “Testo migliorato, ma ci saremmo aspettati di più”

Angelica Bianco
“Il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi tempi ha dato qualche risultato positivo a tutela dei trasferimenti alle imprese, ma non possiamo dirci soddisfatti per l’accordo raggiunto”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sull’esito del “trilogo” che ha siglato un’intesa provvisoria sulla riforma della PAC. “E’ passato, di fatto, il principio che le imprese agricole devono aumentare gli impegni...