venerdì, 18 Luglio, 2025

Ambiente

Attualità

L’Italia brucia? Anac e percettori del Rdc contro i piromani

Ranieri Razzante*
La proposta è facilmente accusabile di malcelata demagogia.  Provo a giustificarla pensando a quanto più autorevolmente oggi affermato, e cioè che non abbiamo più tempo e terreno da perdere contro le mafie. L’affare degli incendi si protrae da troppi anni, con le stesse ritualità e una crescente barbarie. La violenza sta in chi appicca il fuoco ma soprattutto in chi...
Ambiente

Oltre 400 tartarughe marine nate in provincia di Siracusa

Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – La prima schiusa in Sicilia è iniziata lo scorso 6 agosto ad Avola, in provincia di Siracusa, sotto lo sguardo dei volontari e degli esperti WWF. Ed in questo momento sono ben 8 i nidi in schiusa nella zona fra Ragusa e Siracusa e si contano oltre 400 piccole tartarughine che hanno già conquistato il mare per...
Agroalimentare

Pesca del gambero, Liguria chiede un tavolo di lavoro

Redazione
GENOVA (ITALPRESS) – "Ho intenzione di chiedere la convocazione di un tavolo nazionale con le regioni coinvolte nella pesca del gambero rosso e viola proponendo il coordinamento della Liguria, visto che siamo quelli maggiormente colpiti dallo stop. L'attività prorogata al 5 settembre è soltanto una soluzione temporanea che accogliamo con favore ma che certamente non basta per salvare le aziende...
Agroalimentare

I primi 5 miliardi del Pnrr per l’agroalimentare. Giansanti: vinceremo la sfida dell’innovazione

Angelica Bianco
In arrivò i primi cinque miliardi per l’agricoltura. La prima parte dei soldi del Piano nazionale di Ripresa serviranno a progetti del settore agroalimentare: dalla meccanizzazione, ai contratti di filiera,  all’irrigazione. Altri tre miliardi saranno destinati alle agro-energie, a cui si aggiungono gli stanziamenti a favore delle innovazioni tecnologiche. “È ufficialmente iniziata la sfida economica più importante dal secondo dopoguerra...
Ambiente

Nei bacini pugliesi -14 mln di metri cubi di acqua in una settimana

Francesco Gentile
Senza piogge da quasi 4 mesi in Puglia continua a diminuire la disponibilità idrica, con i bacini pugliesi che hanno perso oltre 14 milioni di metri cubi d’acqua in una settimana, con la siccità che è diventata l’evento climatico più ricorrente e persistente in Puglia, con danni stimati pari ad oltre 70 milioni di euro all’anno per l’impatto devastante sulle...
Agroalimentare

Emergenza pomodoro, assessori agricoltura Sud scrivono a Patuanelli

Paolo Fruncillo
“Chiediamo la convocazione di un urgente tavolo di lavoro per affrontare l’emergenza del settore, con strumenti ordinari e straordinari, in grado di indennizzare le perdite di reddito degli agricoltori che hanno coltivato pomodoro destinato alla trasformazione industriale, oggetto di contratti stipulati tra organizzazioni di produttori e industrie di trasformazione”. Lo hanno scritto gli assessori regionali all’Agricoltura Francesco Fanelli della Basilicata,...
Ambiente

Esg Perception Index, le aziende più sostenibili

Angelica Bianco
Quali sono le aziende percepite come più sostenibili? Reputation Science, società leader in Italia nell’analisi e gestione della reputazione, ha elaborato l’indice “ESG Perception Index” per misurare la percezione di sostenibilità delle aziende. È infatti la percezione che gli stakeholder hanno della reputazione di un brand a determinare la loro propensione a prendere decisioni (di acquisto, di investimento, ecc.) nei...
Ambiente

Luglio 2021 il mese più caldo mai registrato sulla Terra

Paolo Fruncillo
Luglio 2021 si è guadagnato il poco invidiabile riconoscimento di mese più caldo mai registrato sulla Terra: è quanto emerge dai dati pubblicati oggi dai Centri nazionali per l’informazione ambientale della National Oceanic and Atmospheric Administration (Nooa) degli Stati Uniti. “In questo caso, il primo posto è il peggior posto dove stare – ha commentato l’amministratore del Nooa, Rick Spinrad...
Ambiente

Riciclo carta e cartone: l’Italia primeggia in Europa

Rosaria Vincelli
La pandemia si è insinuata nella vita delle persone, mutandone le abitudini. Alcuni di esse, però, sembrano essere rimaste invariate. Gli italiani, infatti, nonostante l’aumento dell’e-commerce e del delivery, hanno dimostrato di confermare la centralità della raccolta differenziata come abitudine quotidiana. È quanto rivela il Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, nel suo Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata...
Ambiente

Indagine Coldiretti. Incendi triplicati.10 mila euro ogni ettaro bruciato

Francesco Gentile
Incendi aggravati dal caldo e dal vento, opera di piromani e di azioni criminali contro il territorio. È di oltre diecimila euro a ettaro il costo per la collettività dell’emergenza incendi, con boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti e fiamme che arrivano a lambire le città. È quanto stima la Coldiretti...