sabato, 12 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Agroalimentare, nel 2020 valore commercio Ue sale a 306 mld

Redazione
Il 2020 è stato un anno favorevole per il commercio agroalimentare della Ue, che ha raggiunto un valore totale di 306 miliardi: 184 di esportazioni e 122 di importazioni. Rispetto al 2019, entrambi i valori segnano una leggera crescita, rispettivamente dell’1,4% e dello 0,5%. Il commercio internazionale ha svolto un ruolo cruciale nell’attutire l’impatto economico devastante della pandemia di COVID-19...
Agroalimentare

Agricoltura, Zanoni “Bene l’export bio, consumi interni da migliorare”

Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – "Il biologico si sta consolidando, è un mercato che sta crescendo fortemente in tutto il mondo e anche in Italia la crescita è significativa a livello di consumi". Lo dice all'agenzia ITALPRESS Roberto Zanoni, presidente di AssoBio, a margine dell'inaugurazione di Sana, 33esima edizione del Salone internazionale del biologico e del naturale da oggi a domenica 12...
Agroalimentare

Agricoltura, Zanoni: “Bene export bio, consumi interni da migliorare”

Redazione
“Il biologico si sta consolidando, è un mercato che sta crescendo fortemente in tutto il mondo e anche in Italia la crescita è significativa a livello di consumi”. Lo dice all’Italpress Roberto Zanoni, presidente di AssoBio, a margine dell’inaugurazione di Sana, 33esima edizione del Salone internazionale del biologico e del naturale da oggi a domenica 12 settembre alla Fiera di...
Ambiente

Il rumore antropico nel mare deleterio per i cetacei

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Che i pesci siano davvero muti non è dato sapere. Di sicuro i cetacei non lo sono e di sicuro noi umani in mare facciamo troppo rumore. Tanto che l'inquinamento acustico è diventata un'emergenza da regolamentare al più presto, perché a farne le spese sono i cetacei, animali "acustici" per eccellenza, che già versano in critiche condizioni...
Ambiente

Avviato il percorso di carbon neutrality del Salone del Mobile.Milano

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – "supersalone", in programma fino al 10 settembre presso Fiera Milano Rho, ha deciso di calcolare e neutralizzare la propria impronta climatica. Si tratta della prima volta che il Salone del Mobile.Milano calcola e neutralizza gli impatti climatici di un proprio evento, in linea con l'urgenza di contrastare il riscaldamento climatico e con le istanze di sostenibilità e...
Energia

Eni e Cfs, passi avanti sulla fusione a confinamento magnetico

Paolo Fruncillo
CFS (Commonwealth Fusion Systems), società spin-out del Massachusetts Institute of Technology di cui Eni è il maggiore azionista, ha condotto con successo il primo test al mondo del magnete con tecnologia superconduttiva HTS (HighTemperature Superconductors) che assicurerà il confinamento del plasma nel processo di fusione magnetica. La fusione a confinamento magnetico, tecnologia mai sperimentata e applicata a livello industriale finora,...
Ambiente

Società Benefit, accordo Smartitaly e Join Group

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Tutela dell'ambiente, promozione dello sviluppo sociale e del dialogo con gli stakeholder, creazione di profitto "responsabile": sono gli ingredienti alla base del nuovo accordo tra Smartitaly e JOIN Group. Le due società, che condividono lo stesso percorso e gli stessi valori, hanno deciso di avviare un'alleanza strategica per offrire alle aziende progetti completi con cui intraprendere il...
Ambiente

Pac, da #CambiamoAgricoltura un manifesto per la sostenibilità

Angelica Bianco
Parte l’8 settembre, con una riunione convocata dal MIPAAF alle ore 14.00 il percorso per la redazione del Piano Strategico Nazionale (PSN) della Politica Agricola Comune post 2022 con il coinvolgimento degli attori istituzionali, sociali ed economici riuniti nel Tavolo di partenariato. Un appuntamento atteso e più volte sollecitato dalle Associazioni della Coalizione #CambiamoAgricoltura. “Lo scorso fine luglio abbiamo nuovamente...
Ambiente

Arriva a Bari la campagna contro l’abbandono dei mozziconi

Paolo Fruncillo
Presentato presso la “scena del crimine” allestita in piazza del Ferrarese, a Bari, “Piccoli gesti, grandi crimini”, il progetto realizzato da Marevivo in collaborazione con British American Tobacco (BAT) Italia e il patrocinio del ministero della Transizione Ecologica e dell’ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, che mira a sensibilizzazione cittadini e amministrazioni locali sul “littering”, ovvero l’abbandono di mozziconi...
Ambiente

A Venezia un “Bosco per il cinema”, 100 alberi piantati da carabinieri

Paolo Fruncillo
Nascerà sull’Isola della Certosa prospicente il Lido di Venezia, sede storica della Mostra del Cinema che ospita quest’anno la 78° edizione, il primo “Bosco per il cinema” promosso dal Ministero della Transizione Ecologica. Giovedì 9 settembre alle 15 i Carabinieri del Raggruppamento Biodiversità pianteranno un centinaio di alberi. L’evento si svolgerà alla presenza alla presenza delle autorità e di circa...