mercoledì, 2 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Alimentare: Coldiretti, crisi Ucraina spinge i prezzi del grano

Romeo De Angelis
La crisi Ucraina con il rischio dell’invasione russa, spinge i prezzi internazionali dei cereali con i due Paesi che insieme garantiscono circa 1/3 dell’esportazioni mondiali di grano. È quanto afferma la Coldiretti, nel sottolineare che le tensioni in atto sconvolgono il mercato energetico ma anche quello delle materie prime agricole, con effetti sui prezzi e sugli approvvigionamenti e il rischio...
Ambiente

Tg Ambiente – 6/2/2022

Redazione
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Dalla BCE gli stress test sul rischio climatico – Colleferro è la nuova capitale europea dello spazio – Nasce il liceo per la Transizione Ecologica e Digitale – Agli italiani piace l’auto elettrica o ibrida abr/gtr/col...
Ambiente

Mal’Aria di città: intervenire su traffico e riscaldamento

Rosaria Vincelli
L’inquinamento atmosferico causa  problemi ambientali e sanitari. La pandemia  ha fatto emergere questo indissolubile legame: la salute delle persone dipende dall’ambiente che ci circonda. Anche se in dieci anni in Europa si sono registrati miglioramenti nella qualità dell’aria, ancora troppe sono le morti causate dall’esposizione ad agenti inquinanti: secondo studi condotti dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) sono 400mila le morti...
Agroalimentare

Le eccellenze italiane al Winter Fancy Food

Emanuela Antonacci
Dopo un anno di stop, ritorna l’appuntamento con il Winter Fancy Food. Il Las Vegas Convention Center sarà da quest’anno la nuova casa invernale della fiera dedicata alle specialità alimentari e alle bevande, più grande e importante del Nord America. Le eccellenze italiane, prenderanno vita nel tradizionale “Italian Pavilion”, ancora una volta il più ampio spazio espositivo dell’area internazionale di...
Ambiente

Nuova Pac, Associazioni deluse dal documento inviato alla Commissione Ue

Romeo De Angelis
Il Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 (PSN), inviato dal ministro dell’agricoltura, Stefano Patuanelli, alla Commissione UE il 31 dicembre scorso, ripropone e rilancia l’attuale modello di agricoltura e gestione dei sistemi agro-alimentari non sostenibile, affossando la transizione agroecologica auspicata dalle Strategie europee “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”, richiesta dai cittadini-consumatori europei. È questo il giudizio delle 17 Associazioni...
Agroalimentare

A Fieragricola la meccanizzazione guarda al futuro sostenibile

Angelica Bianco
Attenta all’ambiente e alle condizioni di lavoro, sempre più specializzata e rivolta ad assicurare una maggiore qualità delle produzioni, sostenuta da soluzioni agronomiche sempre più efficaci e da macchine e mezzi agricoli sempre più efficienti e digitali, con un tasso sempre più elevato di robotizzazione e automazione in campo e nei processi, rispettosa dei suoli e capace di adattarsi ai...
Agroalimentare

Aviaria, abbattuti 15 milioni di capi. Confagricoltura: aiuto alle imprese, le banche rispondono positivamente al nostro appello

Marco Santarelli
C’è un’altra pandemia di cui non si parla ma i danni sono comunque ingenti. L’influenza aviaria ha prodotto un record negativo, con 15 milioni di capi abbattuti e danni economici rilevanti. “Alla luce del periodo di estrema criticità che il comparto avicolo sta affrontando”, evidenzia la Confederazione, che rende pubblica una iniziativa a sostegno delle imprese. “Confagricoltura si è rivolta...
Ambiente

Nella tundra artica umidità e vegetazione controllano lo scambio di CO2

Angelica Bianco
Non solo radiazione solare e temperatura. Nella tundra artica l’umidità del suolo, l’abbondanza ed il tipo di vegetazione controllano lo scambio di CO2 tra suolo, vegetazione e atmosfera. È la conclusione di uno studio realizzato da un team di ricerca dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg) e pubblicato sulla rivista Scientific Reports. I ricercatori hanno...
Ambiente

Cambiamenti climatici. Rischio idro-geologico nel 91% dei Comuni Giovannini: sui fondi un patto pubblico-privato

Giampiero Catone
Danni e scenari nefasti provocati dai cambiamenti climatici sono una priorità assoluta. Se non si agirà in modo tempestivo avremo un Paese insicuro, a rischio di catastrofi naturali, dove viaggiare sarà una impresa ad alto rischio. Il rapporto delle Commissioni di studio sull’impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture e i sistemi di mobilità e sulla finanza per le infrastrutture sostenibili,...
Energia

A Fukushima l’idrogeno verde per dimenticare il nucleare

Gianmarco Catone
A soli undici anni e a pochi chilometri di distanza dal luogo del disastro atomico avvenuto nella prefettura giapponese di Fukushima, classificato al livello sette della scala INES, massimo livello di gravità degli incidenti nucleari, è entrato a pieno regime il Fukushima Hydrogen Energy Research Field (FH2R). Si tratta di una delle più vaste aree al mondo dedicate alla produzione...