venerdì, 16 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Marevivo “Fuori le grandi navi da crociera dalla foce del Tevere”

Angelica Bianco
La foce del Tevere a Fiumicino potrebbe diventare un porto per le navi da crociera: il progetto presentato da Royal Caribbean in Regione permetterebbe, infatti, la realizzazione di un porto per le più grandi navi del mondo (per le quali occorrono fondali di almeno 10 metri) nell’area del vecchio faro, proprio alla foce del Tevere, zona a rischio idrogeologico, soggetta...
Agroalimentare

La Dop economy tiene nel 2020 con 16,6 miliardi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nell'anno segnato dalla pandemia, la Dop economy ha confermato il ruolo esercitato nei territori, grazie al lavoro svolto da 200mila operatori e 286 Consorzi di tutela dei comparti cibo e vino. A confermare questi numeri è l'analisi del XIX Rapporto Ismea- Qualivita sul settore italiano dei prodotti Dop Igp che nel 2020 raggiunge 16,6 miliardi di valore...
Agroalimentare

“Cancer plan”, appello alla Ue. I produttori: no alla demonizzazione del vino. Posizioni antiscientifiche dannose

Gianmarco Catone
“Cancer plan”, appello alla Ue. I produttori: no alla demonizzazione del vino. Posizioni antiscientifiche dannose Vino e bevande alcoliche in vanno demonizzare. È il senso della lettera al voto sul “Piano anticancro” inviata agli eurodeputati del Parlamento europeo dalle principali organizzazioni della filiera vitivinicola italiana. Tra i firmatari spiccano: Alleanza delle Cooperative Italiane – agroalimentare, Assoenologi, Confagricoltura, CIA – Confederazione...
Agroalimentare

Expo2020, l’Italia fa sistema su design agroalimentare

Emanuela Antonacci
Le eccellenze del Made in Italy fanno sistema per presentarsi insieme su uno dei più dinamici mercati internazionali, i Paesi del Golfo (GCC) e gli Emirati in particolare. In occasione di Expo 2020, Assolombarda organizza una missione multisettoriale dal 12 al 15 febbraio: aziende del settore Arredo & Illuminazione e del Food & Food Processing/Equipment, queste ultime in collaborazione anche...
Ambiente

Rifiuti,”La Grande Macchina del Mondo” nelle scuole dell’Emilia Romagna

Romeo De Angelis
Il Gruppo Hera punta ancora una volta sui giovani per vincere la sfida più attuale di tutte: salvare il pianeta. Oltre 900 scuole iscritte e quasi 4.000 classi, con circa 83 mila studenti. È il totale dei ragazzi emiliano-romagnoli tra i 4 e i 18 anni che, con i loro docenti e il supporto degli esperti della multiutility, stanno per...
Agroalimentare

Intervista a Mario Serpillo, Presidente dell’UCI-Unione Coltivatori Italiani. Agricoltura biologica: finalmente in arrivo la legge?

Andrea Martire
In dirittura d’arrivo l’iter parlamentare del Disegno di Legge sulla “Agricoltura con metodo biologico”. Lo scorso giovedì, la Camera ha approvato con modifiche il testo già licenziato dal Senato, eliminando l’equiparazione del metodo biodinamico con quello biologico, ed ora la proposta di legge è in attesa di nuova calendarizzazione per essere approvata, in via definitiva, da Palazzo Madama. Il provvedimento...
Energia

Superbonus e caro energia. La Cna incontra Letta. Al leader Pd proposte per la tutela delle imprese

Gianmarco Catone
Superbonus, caro energia, piccola e media impresa, la Cna avvia i colloquio con gli esponenti politici e di Governo. Il primo incontro è stato realizzato con il Segretario del Pd, Enrico Letta che, per un confronto sui temi di attualità con il presidente di Confederazione Nazionale degli Artigiani, Dario Costantini, e Sergio Silvestrini, Segretario Generale della Confederazione, nella sede nazionale...
Agroalimentare

Grano e mais, balzo dei prezzi. Coldiretti: venti di guerra e rischio blocco import da Ucraina

Marco Santarelli
Un balzo del 4,5% e del 5% in una sola settimana. Il pericolo crescente per l’invasione russa dell’Ucraina fa volare le quotazioni internazionali di grano per il pane e mais per l’alimentazione animale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla chiusura settimanale del mercato future della borsa merci di Chicago che rappresenta il punto di riferimento mondiale delle materie prime...
Ambiente

Tg Ambiente – 13/2/2022

Redazione
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – La tutela dell’ambiente entra in Costituzione – Transizione ecologica, facciamo il punto – Danone con “Zero al cubo” si prende cura dell’ambiente – Archiviare il dna degli alberi per combattere il cambiamento climatico abr/gtr/col...
Ambiente

Antartide, al via missione invernale per studi su clima e biomedicina

Romeo De Angelis
Prende il via nella base italo-francese Concordia, a 3.300 metri di altitudine nel continente antartico, la 18a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal ministero dell’Università e Ricerca e gestito da ENEA per la parte di attuazione logistica e dal Cnr per il coordinamento scientifico. “In genere l’avvio della stagione invernale sul plateau antartico coincide...