martedì, 8 Luglio, 2025

Ambiente

Energia

Ispra: “Clima, dal 2005 è aumentata l’efficienza energetica economica”

Chiara Catone
Negli ultimi due decenni, l’Italia ha registrato progressi significativi nella riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni di gas serra, un processo che segna una progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale. Dal 2005 al 2022, l’efficienza energetica è cresciuta in modo costante: il fabbisogno di energia per unità di Pil si è ridotto del 23,4%, mentre le emissioni di gas serra per...
Agroalimentare

Siracusa. G7 Agricoltura. Inizia il summit mondiale, focus sui cambiamenti climatici e il ruolo dell’Africa

Paolo Fruncillo
Iniziati ieri i lavori del G7 dell’Agricoltura a Siracusa. Le organizzazioni agricole mondiali fanno per la prima volta fronte comune per lanciare un messaggio forte ai Governi sul ruolo, tutela e forza strategia geo politica ed economica dell’agricoltura. Al centro del vertice, un focus rivolto al continente africano, la necessità di sostenere il settore agricolo dinanzi agli effetti dei cambiamenti...
Agroalimentare

Coldiretti: Le soluzioni ‘Agricoltura 5.0’ valgono 2,5 miliardi di euro

Antonio Marvasi
Dalla viticoltura robotizzata ai droni fertilizzanti, le nuove frontiere dell’agricoltura hi-tech sono al centro dell’esposizione allestita dalla Coldiretti in collaborazione con i Consorzi agrari d’Italia (CaI) a Ortigia, nell’ambito del G7 dell’agricoltura. L’evento, che riunisce i Ministri dell’agricoltura dei principali Paesi industrializzati, è stato l’occasione per evidenziare il ruolo sempre più centrale delle tecnologie innovative nella lotta ai cambiamenti climatici...
Energia

Confindustria: “Energia, fondamentale la grande partecipazione delle imprese per ampliare i benefici dell’energy release”

Giuseppe Lavitola
Le imprese italiane che consumano grandi quantità di energia possono finalmente tirare un sospiro di sollievo grazie a una nuova misura chiamata Energy Release, che permette loro di ridurre fino a un terzo i costi energetici per i prossimi tre anni. Inoltre, potranno investire più facilmente in progetti di energia rinnovabile, contribuendo alla transizione verso un futuro più sostenibile. Perché...
Agroalimentare

Fini (Cia-agricoltori): aree interne nuova leva di sviluppo. L’Italia sia un modello

Ettore Di Bartolomeo
“I borghi e le campagne d’Italia modello di crescita per le zone rurali d’Europa e del mondo”. È questa l’indicazione della Cia-Agricoltori Italiani presenta nella terza giornata di Ortigia capitale mondiale dell’agricoltura e della pesca, dedicata dal Masaf al confronto sul futuro delle aree interne per un piano di sviluppo concreto. All’incontro, per la Confederazione, l’intervento del direttore nazionale Maurizio...
Agroalimentare

Siracusa ospita il primo Vertice mondiale degli agricoltori: focus sull’Africa e sui cambiamenti climatici

Stefano Ghionni
Per la prima volta nella storia, le organizzazioni agricole mondiali si riuniscono giovedì 26 settembre a Siracusa per un evento di portata straordinaria: il primo vertice mondiale degli agricoltori. Questo incontro rappresenta un segnale forte e coeso rivolto ai governi mondiali, in apertura dei lavori del G7 dell’Agricoltura, che quest’anno si tiene nella città siciliana. L’iniziativa è stata promossa dalla...
Agroalimentare

Agroalimentare, cercasi 400 apprendisti under 30

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il primo decreto di concessione delle agevolazioni alle imprese operanti nei settori della ristorazione, pasticceria e gelateria, che hanno presentato domanda relativa alla misura giovani diplomati. Ad oggi sono state concesse agevolazioni a 245 imprese, per oltre 6 milioni, a fronte di investimenti...
Ambiente

Siccità: dalla Commissione europea 37,4 milioni di euro per le imprese agricole italiane

Antonio Marvasi
La Commissione europea ha annunciato l’assegnazione di 37,4 milioni di euro all’Italia, fondi provenienti dalla riserva della Politica agricola comune, destinati a sostenere le imprese agricole colpite dalla siccità. La misura si rivolge in particolare alle regioni del Sud Italia, con un focus sulla Sicilia, dove la gravità della situazione ha reso necessaria l’attivazione della solidarietà europea. Il Ministero dell’Agricoltura,...
Agroalimentare

Fini (Cia-agricoltori): “aree interne nuova leva di sviluppo. L’Italia sia un modello”

Ettore Di Bartolomeo
“I borghi e le campagne d’Italia modello di crescita per le zone rurali d’Europa e del mondo”. È questa l’indicazione della Cia-Agricoltori Italiani presenta nella terza giornata di Ortigia capitale mondiale dell’agricoltura e della pesca, dedicata dal Masaf al confronto sul futuro delle aree interne per un piano di sviluppo concreto. All’incontro, per la Confederazione, l’intervento del direttore nazionale Maurizio...