venerdì, 2 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Salute di mari e laghi italiani a rischio

Jonatas Di Sabato
Depurazione non adeguata, scarichi abusivi, inquinamento, uniti a crisi climatica e piogge intense che mettono pressione ai depuratori. Questo il quadro allarmante descritto dal viaggio di Goletta Verde e Goletta di Legambiente, che hanno tracciato un quadro sulla salute di laghi e mari italiani. Il bilancio Il bilancio finale delle campagne estive Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2024, giunte...
Energia

In Europa il 75% degli edifici è inefficiente sotto il profilo energetico

Chiara Catone
In Italia vi sono 12,4 milioni di edifici residenziali, dei quali oltre il 60% è stato costruito prima del 1976, anno di entrata in vigore della prima legge sul risparmio energetico; a questi si aggiungono 1,7 milioni di edifici a uso non residenziale (circa il 12% su un totale di 14 milioni), destinati principalmente a produzione (19%), commercio (16%) e...
Agroalimentare

Peste suina. Coldiretti: bene la nomina del Commissario, necessario fermare i rischi e dare l’ok agli indennizzi

Chiara Catone
Fermare un rischio mortale e dare il via libera agli indennizzi. È la richiesta della Coldiretti al nuovo commissario straordinario che dovrà arginare la peste suina che rappresenta un crescente rischio per gli allevatori. “La nomina del nuovo commissario alla Peste suina africana è importante per mettere in campo tutte le misure necessarie a fermare quello che è un rischio...
Ambiente

Tg Ambiente – 11/8/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress e realizzato in collaborazione con TeleAmbiente: – Cambiamenti climatici, l’Italia verso estati torride e lunghe 5-6 mesi – Ispra lancia i ghostbusters dei mari per catturare le reti fantasma – Barkee Bay e Mundys insieme per la mobilità sostenibile – Terna trapianta 20 mila talee di Cymodocea nodosa nel...
Società

Peste suina. Coldiretti: bene la nomina del Commissario, necessario fermare i rischi e dare l’ok agli indennizzi

Paolo Fruncillo
Fermare un rischio mortale e dare il via libera agli indennizzi. È la richiesta della Coldiretti al nuovo commissario straordinario che dovrà arginare la peste suina che rappresenta un crescente rischio per gli allevatori. “La nomina del nuovo commissario alla Peste suina africana è importante per mettere in campo tutte le misure necessarie a fermare quello che è un rischio...
Agroalimentare

Vendemmia, Confagricoltura: la variabile clima sempre più decisiva

Giuseppe Lavitola
I dati della vendemmia danno la fotografia di un Paese diviso anche sul raccolto dell’uva. Secondo Confagricoltura mentre al Centro e al Sud si è assistito a un avvio anticipato della raccolta in alcune regioni, al Nord le operazioni procedono in linea con gli anni precedenti. Nonostante la qualità delle uve sia generalmente buona, il clima incide sempre più pesantemente...
Ambiente

Marevivo: manca l’educazione all’ambiente e al mare nelle Nuove Linee Guida del Miur

Mattia Cirilli
L’Italia è uno dei tanti paesi che hanno aderito all’Accordo di Parigi stipulato nel 2015, a seguito della COP21, l’allora ventunesima conferenza delle parti della convenzione delle Nazioni Unite sul clima. Gli obiettivi dichiarati si iscrivono all’interno di una cornice più ampia, ossia quella dell’Agenda 2030, con cui l’UE si impegna a raggiungere dei risultati significativi anche nell’ottica dell’urgenza climatico-ambientale...
Agroalimentare

Ferragosto 2024 all’insegna del ‘No Water Day’: una giornata senza acqua per l’agricoltura

Stefano Ghionni
Il Ferragosto 2024 segnerà una triste novità per ampie zone dellʼItalia: il primo ʼNo Water Dayʼ, una giornata senza acqua per lʼagricoltura. Un drammatico evento, confermato dalle previsioni meteo, che rappresenta un campanello dʼallarme per tutto il territorio nazionale. La siccità non solo minaccia direttamente le colture, ma espone anche il Paese a gravi rischi idrogeologici. Un suolo arido, infatti,...
Ambiente

Riscaldamento globale: la differenza tra studi e opinioni degli scienziati

Francesco Gentile
In Europa c’erano i pre-neandertaliani, l’emisfero settentrionale della Terra aveva meno ghiaccio di oggi e il livello del mare era circa 10 metri più alto. Siamo nel paleolitico inferiore, 400mila anni fa, il più caldo del nostro pianeta negli ultimi milioni di anni. Lo sostiene uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature Communications, a cui ha partecipato la professoressa Elisabetta...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 7/8/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – In lieve miglioramento le performance economiche del settore – Nasce l’Osservatorio UE sulla filiera agroalimentare – La siccità minaccia il miele Made in Italy – Alle imprese agevolazioni per 11 milioni mgg/gsl...