lunedì, 7 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Parte bando per salvare 22 specie animali e 16 ecosistemi in Lombardia

Emanuela Antonacci
Potenziare o ripristinare sedici habitat lombardi, di cui cinque a rischio scomparsa, salvaguardando la sopravvivenza di 22 specie animali e vegetali autoctone. E’ l’obiettivo principale del bando ‘Biodiversità e Clima’ (BioClima) lanciato dalla Regione Lombardia con lo stanziamento di 3,5 milioni di euro per far collaborare, con una formula innovativa, enti pubblici e privati coinvolgendoli in progetti di conservazione della...
Ambiente

Tg Ambiente – 27/3/2022

Redazione
In questo numero di Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Dal Crea tre progetti per le foreste italiane – Crisi climatica e allergie, con il clima più caldo fino al 200% in più di polline – Campus Bio-Medico, innovazione e sostenibilità al servizio della persona – Un’app per donare cibo e medicine in scadenza abr/gtr/col...
Agroalimentare

Guerra, siccità e costi. Agricoltura, la crisi avanza. Coldiretti: 100 mila aziende in difficoltà. Necessari aiuti e taglio del costo dell’energia

Marco Santarelli
Le prime difficoltà per l’agricoltura italiana hanno già numeri importanti. Sono quasi centomila le aziende agricole italiane che rischiano di fermare l’attività a causa dell’esplosione dei costi di produzione che superano di gran lunga quanto pagato agli agricoltori e agli allevatori per i loro prodotti, dal latte alla frutta, dalla carne alla verdura, riducendo l’autonomia alimentare del Paese e la...
Agroalimentare

Unesco, caffè espresso candidato a patrimonio immateriale dell’umanità

Angelica Bianco
Il dossier di candidatura scaturisce dall’unione di due precedenti dossier, su sollecitazione dalla Commissione Nazionale Unesco, per giungere a una candidatura unitaria che valorizzasse le tradizioni italiane legate ad una delle bevande più popolari del mondo e che da Napoli a Venezia ha sviluppato una storia secolare: il rito e l’Arte del Caffe Espresso Italiano, promosso dal Consorzio di tutela...
Energia

Rimbalzo energetici consumi nel 2021 ma segnali rallentamento nel 2022

Lorenzo Romeo
Il 2021 è stato l’anno del grande rimbalzo dei consumi energetici con una crescita dell’8% rispetto al 2020, nonostante l’aumento senza precedenti dei prezzi di elettricità e gas. È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’Enea che evidenzia per l’intero 2021 anche la crescita delle emissioni di CO2 (+8,5%) – con il recupero del 70% di quelle “perse”...
Energia

Rigassificatori, nuovi impianti e rischi di razionamento

Maurizio Piccinino
Per la costruzione di nuovi e il potenziamento dei “rigassificatori” esistenti – impianti che permettono di riportare un gas dallo stato fluido a quello gassoso – si annuncia una doppia sfida. Quella tecnologica e quella della corsa contro il tempo. Per l’autonomia energetica e per immagazzinare il gas, oltre ai tre impianti esistenti ne serviranno altri due nuovi. Ma questa...
Agroalimentare

Ue, Confagricoltura: “Produrre più cereali potrebbe non bastare”

Emanuela Antonacci
“Con l’utilizzo dei terreni a riposo è destinata a salire la produzione europea di cereali e colture proteiche. E’ un passo avanti importante che abbiamo sollecitato, ma la decisione dei ministri dell’Agricoltura della UE potrebbe rivelarsi inadeguata rispetto all’intensità della crisi in atto”. Lo ha dichiarato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, con riferimento alle conclusioni del Consiglio Agricoltura UE...
Ambiente

Astm, nel 2021 confermata Best in Class del settore per sostenibilità

Angelica Bianco
Astm chiude l’esercizio 2021 con un volume d’affari pari a 2.528,7 milioni. La ripresa dei ricavi del settore autostradale, unitamente alla costante crescita della produzione del settore EPC, si è riflessa sul volume d’affari che evidenza un incremento di 524,1 milioni (+26,1%). I ricavi complessivi su base pro forma sono pari a 3.152 milioni, di cui il 51,1% generati dalle...
Ambiente

Pecoraro Scanio “Oggi luci spente, ma stop allo spreco energia sempre”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Aderiamo tutti all'ORA per la Terra promossa dal WWF. È un atto di risparmio vero e un simbolo di attenzione all'emergenza clima". Lo dice Alfonso Pecoraro Scanio presidente della fondazione Univerde che sostiene da sempre questa iniziativa e introdusse da ministro l'ecobonus per risparmiare energia e aggiunge "risparmiare energia fa bene al clima e anche alle tasche...
Energia

Rimbalzo consumi nel 2021 ma segnali rallentamento nel 2022

Marco Santarelli
Il 2021 è stato l’anno del grande rimbalzo dei consumi energetici con una crescita dell’8% rispetto al 2020, nonostante l’aumento senza precedenti dei prezzi di elettricità e gas. È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’Enea che evidenzia per l’intero 2021 anche la crescita delle emissioni di CO2 (+8,5%) – con il recupero del 70% di quelle “perse”...