lunedì, 7 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Premio Ossigeno, l’arte che ama l’ambiente

Paolo Fruncillo
Il Premio Ossigeno, il concorso artistico che ha l’obiettivo di offrire una vetrina per una creatività che sappia parlare a tutti di emergenza climatica, inquinamento, sostenibilità, è entrato nel vivo della challenge. Inaugurato all’inizio del mese di ottobre con una conferenza stampa istituzionale presso il Senato terminerà a giugno 2025. Nel frattempo è possibile caricare la propria opera (lungometraggi, documentari,...
Ambiente

Telepass svela le tendenze di ricerca dei borghi italiani: Tropea, Alberobello e Civita di Bagnoregio al top

Antonio Marvasi
Telepass ha presentato i risultati di ‘Borghi italiani online’, uno studio innovativo volto a esplorare l’interesse digitale verso i borghi italiani, veri gioielli del patrimonio culturale e naturale del Paese. Lo studio, realizzato in collaborazione con Moveo (magazine di viaggi di Telepass), Seed Digital e Change Media, analizza le tendenze di ricerca su internet, rivelando quali borghi attraggano maggiormente l’interesse...
Agroalimentare

Coldiretti/Filiera Italia: nasce ‘Filiera Pasta’ per rafforzare la tutela del settore

Chiara Catone
Con l’obiettivo di preservare la qualità del Made in Italy e difendere l’intera filiera della pasta italiana, nasce Filiera Pasta, un nuovo strumento associativo all’interno di Filiera Italia. In un momento critico per il settore, caratterizzato da una crescente importazione di grano estero — 1,5 miliardi di chili, di cui un terzo proveniente da Turchia e Kazakistan — questa organizzazione...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: i cambiamenti climatici vanno affrontati. L’agricoltura non può attendere

Ettore Di Bartolomeo
Quanto pesano i cambiamenti climatici nella agricoltura? Quali proposte possono fare le imprese e con quali costi? Che potenziale ha il Sud Italia nel settore agricolo? Sono gli interrogativi affrontati nel convegno promosso dalla Cia-Agricoltori: “L’economia del Sud: sviluppo, opportunità e sfide”. “Ѐ sempre più urgente una riflessione sul ruolo della nostra agricoltura nella lotta ai cambiamenti climatici”, evidenzia la...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: i cambiamenti climatici vanno affrontati. L’agricoltura non può attendere

Ettore Di Bartolomeo
Quanto pesano i cambiamenti climatici nella agricoltura? Quali proposte possono fare le imprese e con quali costi? Che potenziale ha il Sud Italia nel settore agricolo? Sono gli interrogativi affrontati nel convegno promosso dalla Cia-Agricoltori: “L’economia del Sud: sviluppo, opportunità e sfide”. “Ѐ sempre più urgente una riflessione sul ruolo della nostra agricoltura nella lotta ai cambiamenti climatici”, evidenzia la...
Ambiente

Tg Ambiente – 27/10/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Inquinamento e rischi per la salute al centro di un convegno Ail – Allarme WWF, l’intero sistema naturale è in pericolo – L’inquinamento indoor è pericoloso quanto quello esterno – “Ocean cleaner” vince il contest di Acea alla Festa del Cinema di Roma abr/fsc/gsl...
Energia

Energia Green. È record in Italia per il fotovoltaico: +17,4% nel 2024

Paolo Fruncillo
Una sfida ed una corsa, che per l’Italia in Europa appare vincente. Cresce e di molto la propensione verso investimenti Green delle imprese italiane. Nel 2023 la produzione di energia da impianti fotovoltaici nelle imprese, pari a 10.742 GWh, è aumentata del 9,1% rispetto all’anno precedente. Il record è stato più sostenuto, +15,8%, nelle aziende manifatturiere con un incremento del...
Agroalimentare

Coldiretti: cibi costruiti in laboratorio inadeguate le nuove linee guida Efsa

Anna Garofalo
Alimenti a base cellulare, si riaccende il confronto sulla sicurezza alimentare. Le principali organizzazioni agricole europee e consorzi di prodotti alimentari di qualità, tra cui Coldiretti e Filiera Italia, hanno indirizzato una lettera al Direttore Esecutivo dell’Efsa, Bernhard Url, esprimendo forte preoccupazione riguardo l’aggiornamento delle Linee Guida sui requisiti scientifici per la presentazione di una domanda di autorizzazione per un...
Agroalimentare

Sicurezza alimentare, le principali organizzazioni agricole europee minacciano mobilitazioni

Stefano Ghionni
Le principali organizzazioni agricole europee e i consorzi di prodotti alimentari di qualità, tra cui Coldiretti e Filiera Italia, hanno lanciato un allarme rivolgendosi direttamente all’Agenzia europea per la sicurezza alimentare. In una lettera indirizzata al Direttore esecutivo dell’Efsa, Bernhard Url, le organizzazioni esprimono forte preoccupazione per l’aggiornamento delle linee guida sui requisiti scientifici necessari per la richiesta di autorizzazione...
Agroalimentare

Confagricoltura: danni da cambiamenti climatici, necessaria un’azione comune tra Enti, Associazioni e Istituzioni

Antonio Marvasi
Progetti condivisi per arginare i fenomeni atmosferici estremi. È la richiesta di Confagricoltura rivolta ad Enti, Associazioni e Istituzioni. L’iniziativa parte da una considerazione. “Allagamenti, frane smottamenti la frequenza in cui si ripetono i fenomeni meteorologici estremi è in crescita e in territori sempre più vasti”, puntualizza la Confederazione, “La Liguria è stata nuovamente devastata dalle piogge, con danni ingenti...