mercoledì, 23 Aprile, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Peronospora, al via il 19 settembre aiuti per 47 milioni da parte del Masaf

Chiara Catone
A partire dal 19 settembre Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) inizierà a distribuire i fondi di solidarietà destinati agli agricoltori che hanno subito gravi perdite a causa della Peronospora, l’infezione fungina che nel 2023 ha devastato molte coltivazioni di vite in tutta Italia. Gli aiuti, per un totale di 47 milioni di euro, rappresentano una boccata d’ossigeno per...
Agroalimentare

Tutela del reddito e sicurezza alimentare. La Coldiretti: in Ue serve un cambio di passo

Ettore Di Bartolomeo
“Un cambio di passo decisivo dell’Ue nell’approccio alle politiche agricole”. Per la Coldiretti la svolta c’è stata e si è determinata anche grazie alle due iniziative a tutela del settore e delle piccole imprese.”Alcune delle impostazioni contenute nel report consegnato oggi alla Presidente Von Der Leyen sono il frutto delle mobilitazioni che Coldiretti ha messo in atto a Bruxelles per...
Energia

Energia. Analisi Enea: record di rinnovabili ed emissioni CO2 in calo

Paolo Fruncillo
Aumento record delle fonti rinnovabili (+25%), forte diminuzione delle emissioni di CO2 (-6% contro -4% dell’Eurozona), minimo storico per il contributo delle fonti fossili (38%) nella produzione di energia elettrica (10 punti in meno rispetto al dato precedente). È quanto emerge dall’Analisi Enea del sistema energetico nazionale per il primo semestre 2024, che evidenzia anche un nuovo calo dei consumi(-2%,...
Agroalimentare

Tutela del reddito e sicurezza alimentare. La Coldiretti: in Ue necessario un cambio di passo

Stefano Ghionni
“Un cambio di passo decisivo dell’Ue nell’approccio alle politiche agricole”. Per la Coldiretti la svolta c’è stata e si è determinata anche grazie alle due iniziative a tutela del settore e delle piccole imprese. ”Alcune delle impostazioni contenute nel report consegnato oggi alla Presidente Von Der Leyen sono il frutto delle mobilitazioni che Coldiretti ha messo in atto a Bruxelles...
Ambiente

Tg Ambiente – 15/9/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Forum Cernobbio, 270 mld di investimenti per decarbonizzare al 2050 – Efficientamento energetico, l’Italia ha perso competitività – Il ghiacciaio della Marmolada sparirà entro il 2040 – Ogni anno vengono bruciate 30 milioni di tonnellate di plastica mgg/gsl...
Ambiente

Sostenibilità: i “Goals” dell’AI

Daniele Fappiano
I 17 obiettivi fissati dall’Agenda dell’Onu mirano a promuovere la prosperità per tutti entro il 2030, garantendo un futuro sostenibile per il Pianeta e per le generazioni future. In questo processo, l’intelligenza artificiale (AI) può svolgere un ruolo significativo, facilitandone il raggiungimento e influenzandoli positivamente. La loro realizzazione richiede l’impegno di tutti, a partire dalle imprese, al settore pubblico, società...
Agroalimentare

Agrifood: l’intelligenza artificiale guiderà le trasformazioni nell’agricoltura

Paolo Fruncillo
Nel 2023, il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia ha raggiunto un valore di 2,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. Nonostante la crescita inferiore rispetto al periodo 2021-2022 (+31%), il settore continua a mostrare un interesse vivace per le soluzioni digitali, con un aumento delle soluzioni innovative disponibili sul mercato (+10%) e dei provider tecnologici...
Energia

Energia: report dell’Ue, importazione gas russo sceso al 18 per cento

Antonio Marvasi
“L’Unione europea è pronta a fare a meno del gas prodotto dalla Russia”. Ad assicurarlo da Bruxelles è la commissaria uscente all’Energia Kadri Simson che ha illustrato la relazione sullo stato dell’Unione dell’energia 2024, che descrive “il modo in cui l’UE ha gestito sfide senza precedenti nel panorama della politica energetica durante il suo mandato.” La fine dell’accordo di transito...
Ambiente

Ispra ripulisce i mari dalle reti da pesca abbandonate

Paolo Fruncillo
C’è una minaccia silenziosa e spesso invisibile che si aggira tra le onde: si tratta delle cosiddette “Ghost Nets”, le “reti fantasma” utilizzate per la pesca che vengono abbandonate o perse in mare e rappresentano una delle forme più insidiose di inquinamento marino. Nell’ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal Pnrr, Ispra ha dato il via alle procedure...
Agroalimentare

Agrifood: l’Intelligenza Artificiale guiderà le trasformazioni nell’agricoltura

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2023, il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia ha raggiunto un valore di 2,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. Nonostante la crescita inferiore rispetto al periodo 2021-2022 (+31%), il settore continua a mostrare un interesse vivace per le soluzioni digitali, con un aumento delle soluzioni innovative disponibili sul mercato (+10%) e dei provider tecnologici...