mercoledì, 23 Aprile, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Fini (Cia-agricoltori): aree interne nuova leva di sviluppo. L’Italia sia un modello

Ettore Di Bartolomeo
“I borghi e le campagne d’Italia modello di crescita per le zone rurali d’Europa e del mondo”. È questa l’indicazione della Cia-Agricoltori Italiani presenta nella terza giornata di Ortigia capitale mondiale dell’agricoltura e della pesca, dedicata dal Masaf al confronto sul futuro delle aree interne per un piano di sviluppo concreto. All’incontro, per la Confederazione, l’intervento del direttore nazionale Maurizio...
Agroalimentare

Siracusa ospita il primo Vertice mondiale degli agricoltori: focus sull’Africa e sui cambiamenti climatici

Stefano Ghionni
Per la prima volta nella storia, le organizzazioni agricole mondiali si riuniscono giovedì 26 settembre a Siracusa per un evento di portata straordinaria: il primo vertice mondiale degli agricoltori. Questo incontro rappresenta un segnale forte e coeso rivolto ai governi mondiali, in apertura dei lavori del G7 dell’Agricoltura, che quest’anno si tiene nella città siciliana. L’iniziativa è stata promossa dalla...
Agroalimentare

Agroalimentare, cercasi 400 apprendisti under 30

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il primo decreto di concessione delle agevolazioni alle imprese operanti nei settori della ristorazione, pasticceria e gelateria, che hanno presentato domanda relativa alla misura giovani diplomati. Ad oggi sono state concesse agevolazioni a 245 imprese, per oltre 6 milioni, a fronte di investimenti...
Ambiente

Siccità: dalla Commissione europea 37,4 milioni di euro per le imprese agricole italiane

Antonio Marvasi
La Commissione europea ha annunciato l’assegnazione di 37,4 milioni di euro all’Italia, fondi provenienti dalla riserva della Politica agricola comune, destinati a sostenere le imprese agricole colpite dalla siccità. La misura si rivolge in particolare alle regioni del Sud Italia, con un focus sulla Sicilia, dove la gravità della situazione ha reso necessaria l’attivazione della solidarietà europea. Il Ministero dell’Agricoltura,...
Agroalimentare

Fini (Cia-agricoltori): “aree interne nuova leva di sviluppo. L’Italia sia un modello”

Ettore Di Bartolomeo
“I borghi e le campagne d’Italia modello di crescita per le zone rurali d’Europa e del mondo”. È questa l’indicazione della Cia-Agricoltori Italiani presenta nella terza giornata di Ortigia capitale mondiale dell’agricoltura e della pesca, dedicata dal Masaf al confronto sul futuro delle aree interne per un piano di sviluppo concreto. All’incontro, per la Confederazione, l’intervento del direttore nazionale Maurizio...
Ambiente

Giornata del gorilla, il Wwf: “Tutte le 4 sottospecie restano in pericolo di estinzione”

Rosalba Panzieri
Oggi, 24 settembre, si celebra la Giornata internazionale del gorilla, un’occasione per riflettere sulla drammatica situazione di sopravvivenza di una delle specie più affini all’essere umano. I gorilla, grandi scimmie presenti esclusivamente in Africa, sono, secondo il WWF, minacciati da una serie di fattori che ne stanno mettendo a rischio la sopravvivenza. Due le specie riconosciute, quella occidentale e quella...
Agroalimentare

Italia leader del biologico in Europa: 84mila aziende agricole attive

Chiara Catone
L’Italia si conferma leader europeo del biologico con 84mila aziende agricole attive sul territorio nazionale, una cifra che supera di gran lunga quella della Germania e della Francia, come rivelato dall’analisi di Coldiretti sui dati Sinab, diffusa durante l’Expo Agricoltura di Siracusa. La celebrazione della Giornata Europea del Biologico, in programma oggi, ha messo in luce il primato italiano, evidenziando...
Ambiente

Maltempo, Irene Priolo nominata Commissario per l’alluvione

Giuseppe Lavitola
Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano ha firmato l’ordinanza che regola i primi interventi urgenti necessari a fronteggiare gli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito lʼEmilia-Romagna a partire dal 17 settembre scorso. Il provvedimento segue la dichiarazione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri venerdì e assegna alla Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, l’incarico...
Energia

Cna Piemonte: “Rinviare lo stop ai veicoli endotermici del 2035 è essenziale per salvare l’automotive”

Stefano Ghionni
Cna Piemonte ha espresso con fermezza la necessità di rinviare la scadenza fissata dallʼUnione europea al 2035 per il divieto di vendita di nuovi veicoli a motore endotermico, in quanto considera la transizione verso l’elettrico troppo rapida e potenzialmente devastante per la filiera produttiva. Il settore automotive, fondamentale per l’economia del Piemonte e del Paese, si trova infatti in una...
Ambiente

Tg Ambiente – 22/9/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Mobilità e trasporti, 22 milioni per l’idrogeno – Park litter: in Italia oltre 20mila rifiuti abbandonati – Ecco come sta cambiando la mobilità a Milano – Torna l’appuntamento con Pianeta Terra Festival abr/gtr/col...