martedì, 22 Aprile, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Agricoltura. Moratoria sui prestiti, patto Abi-Coldiretti. Facilitati i nuovi strumenti di sostegno alle imprese

Giuseppe Lavitola
Moratoria sui prestiti, al via il tavolo di lavoro sullo strumento previsto dal Dl Agricoltura che potenzialmente interessa un agricoltore su tre. Tecnicamente possono accedere alla moratoria tutte le imprese agricole e della pesca che abbiano registrato nel 2023 rispetto al 2022: una riduzione pari almeno al 20% del volume d’affari oppure una riduzione della produzione pari almeno al 30%...
Agroalimentare

Agricoltura. Moratoria sui prestiti, patto Abi-Coldiretti. Facilitati i nuovi strumenti di sostegno alle imprese

Chiara Catone
Moratoria sui prestiti, al via il tavolo di lavoro sullo strumento previsto dal Dl Agricoltura che potenzialmente interessa un agricoltore su tre. Tecnicamente possono accedere alla moratoria tutte le imprese agricole e della pesca che abbiano registrato nel 2023 rispetto al 2022: una riduzione pari almeno al 20% del volume d’affari oppure una riduzione della produzione pari almeno al 30%...
Agroalimentare

Coldiretti e Filiera Italia lanciano l’allarme: “No ai tagli per l’agroalimentare”

Chiara Catone
Coldiretti e Filiera Italia hanno espresso serie preoccupazioni in merito all’ipotesi di tagli o accorpamenti delle risorse destinate al settore agroalimentare, avvertendo che tali decisioni potrebbero mettere a rischio il futuro dell’agricoltura in Italia e nell’Unione europea. Al termine del vertice europeo di giovedì, le due organizzazioni hanno inviato una lettera ai Ministri Raffaele Fitto e Francesco Lollobrigida, sollecitando una...
Energia

La settimana dell’Energia sostenibile. Confartigianato: dal 21 al 27 ottobre i progetti per un futuro green

Anna Garofalo
In tutto 65 eventi promossi in tutta Italia da 50 Associazioni. Le iniziative si terranno dal 21 al 27 ottobre sotto il segno dell’edizione 2024 della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità organizzata da Confartigianato. L’impegno dei territori La “Settimana” è stata aperta da un convegno, tenuto a Milano dove sono stati annunciati gli eventi promossi in tutta Italia e...
Energia

Decreto concorrenza. Gli artigiani: va inserito il mercato dell’energia. Per le imprese prezzi alti e non competitivi

Paolo Fruncillo
I costi energetici che gravano sulle imprese italiane sono notevolmente più alti rispetto alla media europea. Una realtà che impone delle scelte così che per la Confartigianato, Cna e Casartigiani nell’audizione sulla legge annuale della concorrenza è necessario che nel Ddl concorrenza va inserito il mercato dell’energia per migliorare l’efficienza di un fattore fondamentale per la competitività delle imprese. Energia,...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 16/10/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Agricoltura biologica, si può fare di più – Per l’olio extravergine prezzi in continuo aumento – Export agroalimentare italiano verso quota 70 miliardi – Ristorazione, 7 milioni dal nuovo decreto per le agevolazioni mgg/gsl...
Agroalimentare

Coldiretti: “Nelle case italiane si sprecano 1,8 miliardi di chili di cibo”

Anna Garofalo
In occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, promossa dalla Fao e celebrata oggi, emergono dati preoccupanti sullo spreco alimentare nelle case degli italiani. Secondo un’analisi della Coldiretti basata su dati Waste Watcher 2024, ogni anno vengono gettati nella spazzatura quasi 1,8 miliardi di chili di cibo. Si tratta di un fenomeno che non solo rappresenta una grave perdita economica, ma ha...
Agroalimentare

Donne in campo. Cia-Agricoltori: una legge per la valorizzazione di 200 mila imprese femminili

Paolo Fruncillo
Oggi le imprese agricole femminili sono le grandi assenti da fondi e misure. Fuori dalla Pac, dal Pnrr e anche da incentivi specifici. “Per questo è tempo di trasformare i proclami a favore delle donne del settore in azioni concrete e politiche dedicate, cominciando da una legge quadro ad hoc”. È l’appello lanciato da Donne in Campo-Cia in occasione della...
Energia

Decreto concorrenza. Gli artigiani: va inserito il mercato dell’energia. Per le imprese prezzi alti e non competitivi

Giuseppe Lavitola
I costi energetici che gravano sulle imprese italiane sono notevolmente più alti rispetto alla media europea. Una realtà che impone delle scelte così che per la Confartigianato, Cna e Casartigiani nell’audizione sulla legge annuale della concorrenza è necessario che nel Ddl concorrenza va inserito il mercato dell’energia per migliorare l’efficienza di un fattore fondamentale per la competitività delle imprese. Energia,...
Ambiente

Inquinamento, sfruttamento e cambiamenti climatici minacciano la resilienza idrica in Europa

Chiara Catone
Secondo il rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente intitolato ‘Europe’s state of water 2024: the need for improved water resilience’, l’agricoltura rappresenta la principale minaccia per le acque superficiali e sotterranee in Europa. Questo settore consuma più acqua di qualsiasi altro e genera un forte impatto in termini di inquinamento a causa dell’uso intensivo di nutrienti e pesticidi, come emerge dal monitoraggio...