giovedì, 15 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Clima, fenomeni estremi ed acqua tra alluvioni e siccità. Dalla Cia-agricoltori un piano per evitare danni e disastri

Anna Garofalo
Mettere nero su bianco i dati sulla crisi climatica e ripensare proposte e soluzioni più moderne ed efficienti. Questo il piano lanciato dal convegno “Acqua: le nuove sfide da affrontare in agricoltura” organizzato da Cia-Agricoltori Italiani, in collaborazione con Anbi. L’idea è quella di mettere a punto una visione comune, puntare sulla programmazione e realizzare una cabina di regia unica...
Ambiente

Italia, record di boschi: il 40% del territorio è coperto dalle foreste

Giuseppe Lavitola
La superficie forestale in Italia ha raggiunto il valore record di quasi 120mila chilometri quadrati, pari al 40% del territorio nazionale. Un dato che celebra l’importanza ambientale del patrimonio boschivo italiano, ma che porta con sé sfide cruciali legate alla tutela, alla gestione sostenibile e agli effetti dei cambiamenti climatici. A sottolinearlo è la Coldiretti, sulla base di dati forniti...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 20/11/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Distretti del cibo, 100 milioni per lo sviluppo del territorio – Cresce l’export di vino italiano nel mondo – Il Canada riapre ai prosciutti crudi italiani – Il settore agroalimentare soffre gli effetti del cambiamento climatico mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Coldiretti e Filiera Italia. G20: stop Mercosur senza reciprocità regole

Anna Garofalo
Regole e controlli devono valere per tutti e in ogni latitudine se importiamo prodotti alimentari da altri Paesi. È il senso della presa di posizione di Coldiretti e Filiera Italia nel giorno di apertura del G20 di Rio de Janeiro. “Senza la garanzia della reciprocità delle regole l’accordo Mercosur non può essere sottoscritto, poiché causerebbe gravissimi danni all’agroalimentare italiano ed...
Ambiente

Riciclo virtuoso: oltre 76,5 milioni di bicchierini trasformati in un anno grazie al progetto ‘RiVending’

Anna Garofalo
Oltre 76,5 milioni di bicchierini in plastica riciclati, equivalenti a 523 tonnellate di CO2 risparmiate: questi i numeri straordinari registrati tra ottobre 2023 e ottobre 2024 dal progetto ‘RiVending’, l’iniziativa promossa da Confida, Corepla e Unionplast per il recupero e il riciclo dei bicchieri, palette in plastica (PS) e bottiglie in Pet provenienti dai distributori automatici. Grazie ai 14.861 cestini...
Agroalimentare

Coldiretti e Filiera Italia. G20: stop Mercosur senza reciprocità regole

Anna Garofalo
Regole e controlli devono valere per tutti e in ogni latitudine se importiamo prodotti alimentari da altri Paesi. È il senso della presa di posizione di Coldiretti e Filiera Italia nel giorno di apertura del G20 di Rio de Janeiro. “Senza la garanzia della reciprocità delle regole l’accordo Mercosur non può essere sottoscritto, poiché causerebbe gravissimi danni all’agroalimentare italiano ed...
Ambiente

Tg Ambiente – 17/11/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Nel 2024 in aumento le emissioni provenienti da combustibili fossili – Conou e le sfide green a Ecomondo – Iren a Ecomondo, focus sul riciclo e materie prime critiche – Acea porta a Ecomondo le sfide per la sostenibilità mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Coldiretti e Filiera Italia: “Stop all’accordo con il Mercosur senza reciprocità delle regole”

Paolo Fruncillo
Alla vigilia del G20 di Rio de Janeiro, che si terrà domani, Coldiretti e Filiera Italia lanciano un allarme sull’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi del blocco sudamericano Mercosur. Le due organizzazioni denunciano che l’intesa, nella sua attuale formulazione, potrebbe causare gravi danni all’agroalimentare italiano ed europeo, compromettendo anche la sicurezza alimentare e l’ambiente. Secondo Coldiretti...
Ambiente

Clima instabile: il brusco freddo minaccia ortaggi e frutta nelle campagne italiane

Anna Garofalo
Il brusco abbassamento delle temperature sta mettendo in difficoltà le coltivazioni agricole italiane, colte impreparate dopo un autunno insolitamente caldo. L’allarme arriva dalla Coldiretti, che segnala rischi significativi per le colture in campo e i frutteti, “ingannati” dalle alte temperature di ottobre e ora esposti al pericolo delle gelate. Dopo un mese di ottobre con temperature medie superiori di 1,6...
Ambiente

Meloni alla Cop29: “Serve un approccio pragmatico, non ideologico”

Maurizio Piccinino
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è intervenuto alla Cop29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma a Baku, in Azerbaigian. Nel suo discorso, il Premier ha ribadito l’impegno dell’Italia nella lotta contro il cambiamento climatico, parlando dell’importanza di un approccio realistico e pragmatico alla transizione ecologica. Il Primo Ministro ha in primis confermato che l’Italia proseguirà...