martedì, 22 Aprile, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Agrifood Magazine – 6/11/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Dall’Europa un miliardo per i danni da maltempo in agricoltura – Nasce ‘Filiera Pasta’ per difendere e valorizzare il Made in Italy – Pesticidi e cambiamenti climatici, gli effetti sugli insetti – La scarpetta si trasforma in un gesto gourmet con Barilla Al Bronzo...
Ambiente

Cambiamento climatico: uno studio Crea per migliorare la resilienza agricola

Martina Miceli
Migliorare la resilienza delle principali filiere agricole italiane e aumentarne l’adattamento ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi, tutelando al contempo la biodiversità e le produzioni tipiche. Questi gli obiettivi dello studio, realizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia nell’ambito del progetto LIFE ADA, finanziato dalla Ue, coordinato da Unipol e partecipato da ARPAE Emilia-Romagna, CIA Agricoltori Italiani, Festambiente, Legacoop...
Agroalimentare

Autunno, record di turisti per le bontà di stagione. Castagne, funghi e tartufi protagoniste di gite, vacanze e sagre

Chiara Catone
Le bontà enogastronomiche autunnali diventano irresistibili per milioni di turisti. Gite, sagre, vacanze, sono contornate da affollati appuntamenti, con castagne, funghi e tartufi. Specialità autunnali che coinvolgono, secondo un’indagine Coldiretti/Ixe’, sette italiani su dieci che al termine della stagione avranno visitato almeno una delle centinaia di fiere enogastronomiche diffuse lungo lo stivale. L’autunno santifica il tartufo Il prodotto più gettonato...
Agroalimentare

Agricoltura e tutela del territorio: Cia-Agricoltori Italiani chiede un fondo speciale per la sicurezza e la manutenzione delle aree interne

Stefano Ghionni
Creare un fondo dedicato per incentivare interventi di messa in sicurezza e manutenzione del territorio, a partire dalle aree interne più vulnerabili. È questa la proposta lanciata da Cristiano Fini, Presidente di Cia-Agricoltori Italiani, durante l’audizione sul disegno di legge di Bilancio per il 2025 davanti alle commissioni riunite di Camera e Senato. Il fondo, secondo Fini, dovrebbe sostenere le...
Agroalimentare

Cambiamento climatico: uno studio Crea per migliorare la resilienza agricola

Ettore Di Bartolomeo
Migliorare la resilienza delle principali filiere agricole italiane e aumentarne l’adattamento ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi, tutelando al contempo la biodiversità e le produzioni tipiche. Questi gli obiettivi dello studio, realizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia nell’ambito del progetto LIFE ADA, finanziato dalla Ue, coordinato da Unipol e partecipato da ARPAE Emilia-Romagna, CIA Agricoltori Italiani, Festambiente, Legacoop...
Agroalimentare

Zucche italiane, Halloween da incubo. Maltempo e siccità travolgono la produzione

Chiara Catone
Finita la festa di Halloween l’Italia dell’agricoltura fa i conti sulla produzione di zucche e il risultato è da incubo. Per le zucche italiane, c’è un crollo della produzione del 25%, una crisi effetto del maltempo e delle alluvioni al Nord e la siccità al Sud. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sull’andamento stagionale dell’ortaggio simbolo della Festa di...
Ambiente

Coldiretti: “Mezzo milione di italiani e stranieri in agriturismo per il Ponte di Ognissanti”

Paolo Fruncillo
In occasione del Ponte di Ognissanti, oltre mezzo milione di italiani e stranieri sceglierà gli agriturismi italiani come meta per una breve vacanza o un’esperienza gastronomica immersa nella natura. Sono le stime di Coldiretti/Terranostra Campagna Amica, che prevedono un fine settimana da record per il turismo rurale, con quasi 26mila strutture pronte ad accogliere visitatori in cerca di relax, autenticità...
Ambiente

Clima e tutele del suoli. Cia-Agricoltori: “Positivo ok a negoziati su direttiva Ue”

Anna Garofalo
Più tutele per i territori, palesemente sotto scacco dei cambiamenti climatici e, ancora prima e di più, di inquinamento e dissesto idrogeologico. Sono le linee guida sulle quali la Cia-Agricoltori punta per dare una svolta ai negoziati interistituzionali per la direttiva sul monitoraggio e la resilienza del suolo. C’è intanto un avvio di confronto che per la Confederazione rappresenta: “un...
Ambiente

Ecosistema Urbano 2024: Reggio Emilia in testa, ma Sud e metropoli arrancano nella sostenibilità

Anna Garofalo
Legambiente ha presentato ‘Ecosistema Urbano 2024’, il report annuale realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, che fotografa la sostenibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani. Questa edizione si arricchisce di nuove prospettive e indicatori rivisti per catturare in modo più puntuale la realtà urbana in evoluzione. Ma nonostante le ottimistiche premesse e qualche miglioramento, l’analisi...